A cosenza la tappa calabrese del tour di prevenzione contro il melanoma con screening gratuiti

A cosenza la tappa calabrese del tour di prevenzione contro il melanoma con screening gratuiti

a cosenza la campagna heliocare con sidemast e il comune promuove visite dermatologiche gratuite contro il melanoma grazie agli specialisti francesco rizzuto, maria passante, martina tolole e luigi bennardo
A Cosenza La Tappa Calabrese D A Cosenza La Tappa Calabrese D
A Cosenza si è svolta una tappa di prevenzione gratuita contro il melanoma, con visite dermatologiche offerte da specialisti, promossa dal Comune e da Heliocare per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della diagnosi precoce. - Gaeta.it

Cosenza ha ospitato la tappa calabrese di un tour dedicato alla prevenzione e sensibilizzazione riguardo il melanoma, una delle forme di tumore cutaneo più insidiose. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di cittadini attraverso visite dermatologiche gratuite, promosse in collaborazione con esperti del settore e realtà locali, confermando l’attenzione dell’amministrazione comunale verso la salute pubblica.

Il contributo degli specialisti e la professionalità garantita

A rendere il progetto possibile sono stati dermatologi di grande esperienza: Francesco Rizzuto, Maria Passante, Martina Tolone e Luigi Bennardo. Hanno svolto le visite gratuitamente, offrendo consulenza e valutazioni cliniche attente. Il loro lavoro ha permesso di identificare situazioni che necessitano di approfondimenti, potenzialmente salvavita.

Questi medici hanno portato la loro competenza in un contesto di servizio pubblico, senza finalità di lucro, focalizzandosi sulla diffusione di conoscenze utili per la diagnosi precoce. Si tratta di un aspetto vitale per contrastare il melanoma, poiché una diagnosi tempestiva può fare la differenza nel trattamento e nell’evoluzione della malattia.

La risposta della città e il ruolo del comune

La manifestazione ha riscontrato una partecipazione significativa, con oltre 200 persone ispezionate senza alcun costo. Il comune di Cosenza ha sostenuto l’evento come parte di un più ampio programma di tutela del benessere dei cittadini. Il sindaco Franz Caruso e l’assessore alla salute Maria Teresa De Marco hanno espresso soddisfazione per l’adesione del pubblico e per la sinergia con le organizzazioni coinvolte. Hanno sottolineato l’importanza di iniziative del genere per sensibilizzare sui rischi legati alle malattie della pelle, ponendo l’accento sulla necessità di replicare l’esperienza in futuro.

Il progetto, promosso da Heliocare in collaborazione con la società scientifica SiDeMaST e il supporto logistico di Verba Volant, ha trovato un terreno fertile grazie al patrocinio comunale. L’iniziativa ha dato modo a specialisti qualificati di visitare cittadini di ogni età, individuando eventuali segnali sospetti. Questo approccio diretto ha aiutato le persone a familiarizzare con i propri segni cutanei e a comprendere l’importanza del controllo regolare. L’amministrazione ha confermato l’impegno nel consolidare azioni simili per supportare la prevenzione sul territorio.

Il melanoma e l’importanza della prevenzione a cosenza

L’assessore Maria Teresa De Marco ha evidenziato che la pelle è il più grande organo del corpo e che il melanoma emerge frequentemente nelle persone giovani. Il tumore si colloca attualmente al terzo posto in Italia tra i più comuni sotto i 50 anni. Questa classificazione evidenzia il motivo per cui l’informazione e la prevenzione devono essere promosse con continuità.

Conoscere i propri nei e saper riconoscere eventuali modifiche rappresenta un messaggio centrale nella prevenzione del melanoma. La campagna Heliocare con SiDeMaST dirige proprio questo tipo di attenzione, grazie anche al lavoro degli esperti che visitano periodicamente diverse città. L’obiettivo è ridurre i tempi di individuazione e indirizzare i pazienti verso accertamenti tempestivi.

Impegno sulla salute pubblica a cosenza

La possibilità offerta ai cittadini di monitorare la propria pelle gratuitamente, con professionisti presenti sul luogo, rappresenta un passo concreto verso la tutela della salute pubblica e la riduzione dei casi più avanzati di melanoma. Quest’azione, volta a coinvolgere direttamente la popolazione, contribuisce a modificare atteggiamenti e abitudini legate all’esposizione solare e al riconoscimento precoce dei segnali d’allarme.

La continua attenzione alle malattie cutanee, specie nelle fasce giovani e nelle aree meno servite, appare un traguardo raggiungibile attraverso queste attività sul campo, capaci di motivare il pubblico a prendersi cura di sé in modo informato e attento. A Cosenza, il progetto ha lasciato un segnale chiaro sull’importanza di mantenere alta la guardia nei confronti del melanoma.

Change privacy settings
×