L’estate 2025 a Cerveteri propone un’iniziativa che unisce storia e innovazione digitale. Domenica 13 luglio al parco della legnara, a partire dalle 19:00, si terrà “giochiamo con gli etruschi”, un evento pensato per tutte le età, che invita a conoscere la civiltà etrusca attraverso un videogioco didattico. L’evento è organizzato da Entertainment Game Apps, Ltd. nell’ambito di Estate Caerite. L’accesso è libero e gratuito.
Un videogioco per immergersi nella civiltà etrusca
Al centro di questa iniziativa c’è un gioco digitale originale che trasforma la visita a un museo etrusco in un’esperienza interattiva. Il protagonista è un giovane visitatore attratto dall’antico kantharos, un vaso rituale, che lo conduce magicamente in una città etrusca dell’epoca. Qui si aprono scenari ricchi di scoperte archeologiche, enigmi e vicende storiche da esplorare in prima persona. Il videogioco racconta così il passato attraverso un approccio ludico, stimolando curiosità e apprendimento.
Postazioni e accompagnamento educativo
Sono allestite 10 postazioni di gioco, tutte gestite da educatori esperti nell’apprendimento digitale. Questi professionisti accompagnano i partecipanti passo dopo passo, spiegando i dettagli storici e facilitando l’uso degli strumenti tecnologici. L’esperienza non è pensata solo per gli appassionati di videogame, ma anche per famiglie e bambini, trasformando un pomeriggio estivo in un momento di svago e cultura.
Leggi anche:
Il parco della legnara: spazio verde e cornice dell’evento a cerveteri
Il parco della legnara, situato nel cuore di Cerveteri, farà da scenario al progetto. Quest’area si presta particolarmente come luogo d’incontro e socializzazione, immersa nel verde, e nel contempo ben collegata al centro storico. L’appuntamento serale permette di godere del fresco estivo mentre si partecipa a un’attività nuova, che intreccia passato e presente. La scelta del parco coniuga natura e cultura in un ambiente accessibile e familiare.
Un’estate culturale nel parco
Sede di iniziative culturali durante tutto Estate Caerite 2025, il parco ospiterà questa esperienza inclusiva, adatta a un pubblico ampio. Il fatto che l’ingresso sia gratuito invita un’ampia partecipazione, favorendo la diffusione della conoscenza storica con strumenti moderni. Bene anche la politica di coinvolgimento delle scuole e delle famiglie presenti sul territorio.
L’evento come proposta educativa e momento di intrattenimento
L’esperienza di “giochiamo con gli etruschi” non è solo un passatempo ma un’occasione di formazione. Il gioco aiuta a comprendere un periodo storico complesso con modalità concrete e visive. In un’epoca in cui la tecnologia domina molti aspetti della vita quotidiana, usare questi strumenti per divulgare contenuti culturali rappresenta una risposta efficace alle nuove esigenze educative. I partecipanti si trovano immersi in una realtà virtuale interattiva che rende coinvolgente lo studio del passato.
Didattica e divertimento a braccetto
L’evento mette insieme didattica e divertimento, mostrando come storia e digitale possano sposarsi per offrire agli utenti un punto di vista originale. Sono previsti momenti di confronto con gli educatori per approfondire curiosità e rispondere alle domande. L’intento è anche quello di stimolare nelle nuove generazioni un interesse per il patrimonio locale, attraverso un approccio non convenzionale ma accessibile a tutti.
L’iniziativa di domenica 13 luglio si presenta come un nuovo modo per incontrare la storia degli etruschi, con un occhio rivolto alla tecnologia e alle possibilità offerte dai videogiochi educativi. Il parco della legnara sarà il luogo dove si intrecciano natura, cultura e digitale, offrendo un’occasione per scoprire meglio la realtà di Cerveteri, città etrusca per eccellenza.