A Cerignola un evento dedicato al rilancio del turismo attraverso il patrimonio enogastronomico

A Cerignola un evento dedicato al rilancio del turismo attraverso il patrimonio enogastronomico

Dal 14 al 16 dicembre, Cerignola ospiterà “Heritage of the Apulian Experience”, un evento per promuovere il turismo cooperativo e valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico locale.
A Cerignola Un Evento Dedicato A Cerignola Un Evento Dedicato
A Cerignola un evento dedicato al rilancio del turismo attraverso il patrimonio enogastronomico - Gaeta.it

Dal 14 al 16 Dicembre, Cerignola, in provincia di Foggia, ospiterà un’interessante iniziativa: “Heritage of the Apulian Experience.” Questo evento si svolgerà presso l’Antico Palazzo Fornari e nel Borgo Antico, e promette di essere un punto d’incontro significativo per istituzioni e imprenditori. L’incontro avrà la partecipazione di Giovanni Schiavone, presidente Nazionale di AGCI, che porterà la propria voce a questo importante confronto volto a rilanciare il territorio sotto diversi aspetti: culturale, economico, sociale e digitale.

Le premesse sono ottime, e l’evento rappresenta un’importante opportunità per discutere e sviluppare idee che possano contribuire alla crescita e al benessere della comunità locale. Un gruppo diversificato di partecipanti si riunirà per valutare strategie nuove e innovative, volta a far emergere le potenzialità della zona, valorizzando l’enorme patrimonio che essa possiede.

Presentazione del progetto CoopLocaltourism.it

Una delle iniziative centrali di questa manifestazione sarà la presentazione di CoopLocaltourism.it. Questo progetto nasce dalla sinergia tra AGCI Nazionale e la Rete del Mediterraneo, presieduta da Enzo Dota. L’iniziativa si propone di portare avanti un confronto fruttuoso e di condividere esperienze legate alla piattforma Localtourism.it, sostenendo così il turismo cooperativo, con particolare attenzione ai patrimoni enogastronomico e culturale.

L’idea alla base di CoopLocaltourism.it è di offrire un’opportunità unica per raccontare le storie autentiche del Made in Italy. Per farlo, verrà creata una rete di Local Manager e Local Ambassador, figure che svolgeranno un ruolo cruciale nella promozione delle cooperative AGCI, diffondendo le tradizioni e i prodotti locali in modo capillare e diretto.

Un elemento fondamentale di questo progetto è la collaborazione con Horizon Solutions, una società cooperativa che si occupa di digitalizzazione e che avrà il compito di coordinare l’attività a livello nazionale. Questo approccio strategico intende unire gli sforzi per ottimizzare le risorse e massimizzare l’impatto delle iniziative locali.

Coinvolgimento delle cooperative nei diversi territori

Attualmente, quindici cooperative stanno partecipando attivamente al progetto, operando in Puglia, Sardegna, Abruzzo e Calabria. Tuttavia, questo è solo l’inizio di un percorso di ampliamento che mira a coinvolgere un numero sempre maggiore di territori, estendendo così l’impatto positivo dell’iniziativa su scala nazionale.

Ogni cooperativa contribuisce con le proprie specificità e competenze, creando un mosaico di esperienze che può attrarre turisti e consumatori provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema di turismo integrato che possa valorizzare non solo i prodotti tipici, ma anche la cultura e le tradizioni di ogni singolo territorio.

Localtourism.it: un ponte tra prodotto e consumatore

Al centro del progetto c’è Localtourism.it, una piattaforma digitale ideata per esaltare il patrimonio italiano, collegando diversi settori in un’ottica di valorizzazione del Made in Italy. Questo strumento innovativo avrà un ruolo chiave nel facilitare l’interazione tra consumatore e territorio.

Ogni prodotto messo a disposizione sulle piattaforme sarà dotato di un QR Code. Questo codice ha un’importanza significativa, in quanto permette ai consumatori di approfondire non solo la storia del prodotto, ma anche quella del territorio da cui proviene. Attraverso il QR Code, è possibile conoscere meglio il produttore e scoprire le tradizioni locali, trasformando ogni acquisto in un’esperienza turistica completa. Ogni visita diventa così un’opportunità per scoprire e apprezzare il ricco patrimonio culturale e gastronomico italiano, offrendo una visibilità maggiore alle cooperative, sia sui mercati nazionali che su quelli esteri.

Un’opportunità per le cooperative locali

Per Giovanni Schiavone, presidente di AGCI, questo progetto rappresenta una piattaforma virtuosa per le cooperative che sono attivamente impegnate nel settore turistico. L’obiettivo è quello di incentivare il turismo e promuovere l’autenticità dei prodotti locali. Attraverso Localtourism.it, si presenta l’opportunità di integrare diversi settori del Made in Italy, dall’agroalimentare all’artigianato, dalla cultura al turismo. I benefici attesi sono significativi: non solo il rafforzamento del settore turistico, ma anche la generazione di nuovi posti di lavoro e la creazione di sinergie tra le varie realtà locali.

Questa manifestazione a Cerignola si preannuncia quindi come un importante momento di riflessione e azione, capace di dare nuovo slancio all’economia locale e promuovere un modo più sostenibile e autentico di vivere e raccontare il patrimonio italiano. La speranza è che, attraverso un approccio cooperativo e integrato, si possano costruire rapporti duraturi e significativi per il futuro delle comunità locali.

Change privacy settings
×