a caggiano i cittadini si autotassano per rinnovare piazzetta s. caterina prima dell’estate

a caggiano i cittadini si autotassano per rinnovare piazzetta s. caterina prima dell’estate

a caggiano, in provincia di salerno, i cittadini guidati dal sindaco modesto lamattina si mobilitano per riqualificare le storiche piazzette s. caterina e santa maria dei greci con raccolte fondi e lavoro volontario
A Caggiano I Cittadini Si Auto A Caggiano I Cittadini Si Auto
A Caggiano (Salerno) i cittadini, con il sostegno del sindaco Lamattina, si uniscono ogni anno per restaurare e valorizzare le piazzette storiche del borgo tramite raccolte fondi e lavoro volontario, rafforzando il senso di comunità e identità locale. - Gaeta.it

Nel villaggio di caggiano, in provincia di salerno, gli abitanti si mobilitano per restituire decoro alla storica piazzetta s. caterina. L’iniziativa prende forma ogni anno prima della stagione estiva, quando il paese accoglie turisti e chi torna dall’emigrazione. Questa attività di riqualificazione è portata avanti senza il sostegno diretto dell’amministrazione comunale, ma grazie all’impegno spontaneo dei residenti.

La piazzetta s. caterina, cuore antico del borgo, torna a vivere grazie alla colletta dei cittadini

La piazzetta s. caterina si trova nel centro storico di caggiano, borgo con poco più di duemila abitanti nella valle del tanagro. Negli anni, quest’area aveva perso parte del suo fascino e richiedeva interventi di manutenzione. Così i residenti hanno deciso di unirsi per effettuare un vero e proprio restyling estivo. Con una raccolta fondi spontanea hanno acquistato fiori, vasi e piante ornamentali per abbellire lo spazio. Questi gesti hanno ridato vivacità alla piazzetta, un luogo simbolo della comunità locale.

L’appuntamento si ripete da alcuni anni con costanza. L’obiettivo è preparare il borgo ad accogliere i visitatori stagionali, ma anche gli emigranti che tornano in paese dopo mesi o anni trascorsi altrove. Il rispetto per la propria storia e la cura degli spazi pubblici si manifestano così in modo diretto. Non si tratta solo di un abbellimento estetico, ma di un gesto di riconoscimento verso la propria identità, che prende forma grazie a una partecipazione diffusa.

Il ruolo del sindaco modesto lamattina e la collaborazione della comunità

L’azione di restyling in piazzetta s. caterina non è coordinata da un piano comunale ufficiale. Questa autonomia dall’amministrazione rappresenta un elemento particolare della vicenda. Come spiega modesto lamattina, sindaco di caggiano, l’iniziativa “nobilita tutti i caggianesi”. Lui stesso partecipa alla raccolta fondi e alle attività legate al decoro urbano, insieme ad altri cittadini.

lamattina non solo apprezza il risultato, ma riconosce il valore civile di questo atteggiamento che coinvolge tutta la popolazione. In un piccolo centro come caggiano la collaborazione diretta tra abitanti e amministrazione si traduce in azioni concrete di valorizzazione del patrimonio pubblico. Questa sinergia rappresenta un modello di partecipazione che rafforza il senso di appartenenza e la cura per la comunità.

I prossimi interventi di riqualificazione nelle piazzette storiche

L’impegno dei cittadini non si ferma alla piazzetta s. caterina. Il programma di decoro urbano interesserà anche la vicina piazzetta santa maria dei greci. Nei prossimi giorni partiranno gli interventi di sistemazione, che prevedono nuovamente il coinvolgimento diretto degli abitanti.

Anche in questo caso i costi saranno coperti dalla colletta, mentre la realizzazione si avvarrà del contributo dei residenti in prima persona. Il sindaco lamattina torna a essere protagonista della mobilitazione insieme a tanti altri caggianesi. Questa continuità conferma la voglia di mantenere vivi gli spazi pubblici, valorizzando le radici storiche e culturali del paese. Gli interventi stanno suscitando attenzione anche fuori dalla valle del tanagro, portando un’eco positiva dell’impegno civico locale.

Change privacy settings
×