A Bracciano parte la riqualificazione del palazzetto starnoni con fondi PNR

A Bracciano parte la riqualificazione del palazzetto starnoni con fondi PNR

Il cantiere per la riqualificazione del palazzetto Starnoni a Bracciano è iniziato, grazie al progetto PUI Sport finanziato dal PNRR, per creare una struttura moderna, accessibile e inclusiva per sportivi e comunità.
A Bracciano Parte La Riqualifi A Bracciano Parte La Riqualifi
A Bracciano è iniziata la riqualificazione del palazzetto Starnoni, finanziata dal PNRR, per trasformarlo in un moderno centro sportivo accessibile e inclusivo, destinato a rilanciare le attività sportive e sociali della comunità locale. - Gaeta.it

Il cantiere per la riqualificazione del palazzetto Starnoni in via delle Palme a Bracciano ha ufficialmente preso il via. L’intervento rientra nel progetto del PUI Sport finanziato con fondi del PNRR e punta a trasformare l’impianto in una struttura moderna e accessibile, capace di ospitare attività sportive per atleti, scuole e famiglie. Dopo anni di chiusura e degrado l’opera rappresenta una svolta per la comunità locale.

Il contesto e l’avvio del cantiere

Questa mattina è stato inaugurato il cantiere che segna l’inizio dei lavori di riqualificazione del palazzetto Starnoni, chiuso dal 2018 e da allora lasciato in stato di abbandono e soggetto a vandalismi. L’iniziativa si colloca all’interno del Programma Urbano Integrato e sfrutta risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinate a progetti di recupero delle infrastrutture sportive.

Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la consigliera metropolitana Alessia Pieretti e numerosi amministratori, tecnici, dirigenti insieme ai rappresentanti delle associazioni sportive e del consiglio di quartiere di Bracciano Nuova.

L’avvio dei lavori segna il recupero di uno spazio da anni abbandonato, destinato a tornare a essere un centro sportivo funzionale e di riferimento per il territorio. La riapertura del cantiere ha raccolto consensi e segna un passo concreto verso il rilancio delle attività sportive cittadine.

Caratteristiche e obiettivi del progetto di riqualificazione

Il progetto si basa su alcuni punti fondamentali: eliminare le barriere architettoniche che limitano l’accessibilità; migliorare l’efficienza energetica dell’edificio; adottare soluzioni per la sostenibilità ambientale; creare uno spazio attrezzato per diverse discipline sportive. Il palazzetto sarà così adattato alle esigenze di atleti, scuole e associazioni, favorendo la partecipazione di un pubblico ampio e variegato.

L’intervento mira a restituire al quartiere un impianto che non solo risponda agli standard di sicurezza, ma sia anche capace di valorizzare lo sport come strumento di inclusione e aggregazione sociale. Il recupero di un’area già compromessa dalla chiusura e da atti vandalici punta a invertire il declino e a recuperare la funzione pubblica e ricreativa.

La scelta di puntare sulla multidisciplinarietà sottolinea l’intento di accogliere diverse pratiche sportive, anche non agonistiche, favorendo la crescita e lo sviluppo di un movimento sportivo locale più articolato e inclusivo.

Impatto locale e ruolo per la comunità

Il palazzetto Starnoni rappresenta un investimento diretto sul benessere della comunità di Bracciano. L’obiettivo è riaprire uno spazio di socializzazione, formazione e sport rivolto in particolare alle nuove generazioni. Il progetto sottolinea il ruolo educativo dello sport e la sua funzione nel costruire legami sociali nel quartiere.

La struttura riqualificata diventerà un punto di riferimento per chi cerca attività sportive in zona, riconnettendo diverse realtà associative e scolastiche. Ci si aspetta che il rinnovamento favorisca una partecipazione più ampia e stimoli un maggior interesse per lo sport amatoriale e giovanile.

Dopo anni di abbandono, l’opera porterà nuova vita a una zona che ha risentito negativamente della chiusura, contribuendo anche al miglioramento della sicurezza urbana legata alla presenza di attività sportive permanenti.

Attenzione istituzionale e ringraziamenti ai protagonisti

Il cantiere è frutto di un lavoro collegiale, che ha coinvolto istituzioni locali e metropolitane. L’assessore Ida Maria Nesi e l’ingegner Luigi Di Matteo, ora in pensione, sono stati tra i principali artefici della programmazione iniziale del progetto.

Gli enti coinvolti hanno garantito supporto tecnico e organizzativo, evitando ritardi o interruzioni nel processo di apertura del cantiere. L’impegno congiunto di amministratori, tecnici e associazioni ha permesso di avviare l’intervento rispettando i tempi previsti dal PNRR.

La riqualificazione del palazzetto si inserisce nel quadro più ampio degli investimenti pubblici rivolti a migliorare le strutture sportive cittadine, dopo un periodo in cui molte di esse hanno subito difficoltà di gestione e manutenzione. Il progetto testimonia l’attenzione verso interventi concreti, orientati a far ripartire attività cruciali per la vita sociale e culturale di Bracciano.

Change privacy settings
×