A bordo del tram de Opcina tra paesaggi del Carso e storia di Trieste: il tour che rivela l’identità della città

A bordo del tram de Opcina tra paesaggi del Carso e storia di Trieste: il tour che rivela l’identità della città

Il Trieste tram tour, promosso da Trieste Trasporti e Regione Friuli Venezia Giulia, offre un viaggio culturale lungo il storico tram de Opcina, unendo natura, storia e mobilità sostenibile tra piazza Dalmazia e Opicina.
A Bordo Del Tram De Opcina Tra A Bordo Del Tram De Opcina Tra
Il Trieste tram tour offre un viaggio storico e culturale lungo il suggestivo percorso del tram de Opcina, unendo mobilità sostenibile, panorami unici e racconti sulla città di Trieste. - Gaeta.it

Il fascino di Trieste emerge in modo nuovo con il Trieste tram tour, un viaggio emozionante lungo il celebre percorso del tram de Opcina. Questo servizio speciale, promosso da Trieste Trasporti insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e al Comune di Trieste, porta i viaggiatori attraverso scenari unici e racconti che mettono in luce la storia e la cultura triestina, offrendo un’interpretazione del territorio che unisce natura, architettura e tradizione.

Il tram de Opcina: un percorso storico tra mare e Carso

Il tram de Opcina è attivo dal 1902 e rappresenta una delle linee più particolari d’Italia, soprattutto per il suo tratto a funicolare che affronta pendenze impressionanti fino al 26%. Il percorso supera un dislivello di 329 metri distribuiti su oltre cinque chilometri, partendo da piazza Dalmazia fino al borgo di Opicina. Il tracciato attraversa quartieri eleganti come Scorcola, dove si trovano ville storiche, e offre viste panoramiche sul Golfo di Trieste, unendo il paesaggio urbano con la natura del Carso.

Un mezzo narrativo per raccontare la città

Maurizio Marzi Wildauer, presidente di Trieste Trasporti, ha spiegato che l’obiettivo è trasformare il tram in un “mezzo narrativo”, capace di illustrare l’identità culturale della città in modo coinvolgente. Il tram non è solo un trasporto, ma un simbolo che accompagna la storia, attraversando luoghi che raccontano diverse epoche, influenze e usi del territorio.

Valorizzare la città unendo mobilità e cultura

L’assessore regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro, ha sottolineato come la linea del tram rappresenti più di un semplice trasporto pubblico: è un patrimonio che merita di essere rilanciato per rafforzare la mobilità sostenibile e promuovere la conoscenza del territorio. L’iniziativa rientra in un piano più ampio per integrare la rete pubblica con esperienze che coinvolgano cittadini e turisti su livelli diversi, combinando funzionalità e attrazione culturale.

Un collegamento tra natura e città

Il tram de Opcina, all’interno di questa strategia, diventa un elemento di collegamento tra la natura del Carso e la città, offrendo un’occasione per scoprire scorci meno noti e apprezzare il patrimonio architettonico legato a questo storico mezzo di trasporto. Aniello Semplice, dell’Agenzia Innovazione della Regione Friuli Venezia Giulia, ha ricordato che Trieste sta vivendo una fase di rilancio e crescita, dove servizi come il Trieste tram tour contribuiscono a mantenere vivo il legame tra passato e presente.

Dettagli del trieste tram tour: orari, percorso e audio guida

Il Trieste tram tour parte ogni sabato e domenica. Le partenze avvengono dai capolinea di piazza Dalmazia, nel centro della città, e da Opicina, nel borgo sopra il Carso. Il percorso, della durata di circa venti minuti, si svolge senza fermate intermedie, permettendo ai passeggeri di immergersi completamente nel paesaggio e nelle storie raccontate.

È disponibile un’audioguida multilingue che propone narrazioni in italiano, inglese, tedesco, sloveno e croato. Le voci raccontano fatti storici, aneddoti curiosi e dettagli sul tram, sulle ville, sul Carso e sulla costa triestina. Le vetture coinvolte sono riconoscibili per la livrea speciale creata per il tour, una veste che richiama l’identità unica della linea e la sua importanza simbolica.

Questa sperimentazione, iniziata con successo, si protrae per tutta l’estate e terminerà con la Barcolana, l’appuntamento storico con la regata che attira migliaia di persone a Trieste. L’esperienza punta a consolidare il tram come attrazione culturale e strumento di mobilità, segnando una svolta nell’uso di un mezzo che ha accompagnato la città per oltre un secolo.

Change privacy settings
×