A Benevento torna struscio di streghe, spettacoli e parate dedicate alle donne nel centro storico

A Benevento torna struscio di streghe, spettacoli e parate dedicate alle donne nel centro storico

a Benevento la terza edizione di Struscio di Streghe celebra le donne con spettacoli ispirati alla janara, unendo danza, teatro e cultura nel centro storico senza competizioni tra scuole artistiche.
A Benevento Torna Struscio Di A Benevento Torna Struscio Di
A Benevento torna "Struscio di Streghe - La Notte delle donne", evento culturale nel centro storico che celebra la figura della janara tramite performance artistiche e una parata finale dedicata al rispetto e al riscatto femminile. - Gaeta.it

A Benevento sta per partire la terza edizione di “Struscio di Streghe – La Notte delle donne“, un evento che coinvolge il centro storico della città con spettacoli e momenti dedicati alle donne. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Terre Magiche Sannite, mette in mostra la cultura locale attraverso performance artistiche ispirate alla figura della janara, leggendaria strega beneventana. L’iniziativa coinvolge diverse realtà culturali e artistiche del territorio, trasformando strade e piazze in palcoscenici d’arte e racconto storico.

Un evento collettivo senza competizione fra scuole di danza

Questa edizione di struscio di streghe si distingue dalle precedenti per la scelta di eliminare il concorso fra scuole e compagnie di danza, optando invece per una collaborazione tra differenti gruppi artistici. La complicità tra le scuole di danza e i collettivi culturali valorizza la fusione delle arti e offre un panorama variegato di espressioni creative.

Organizzazione e finalità del progetto

L’organizzazione è a cura della compagnia Balletto di Benevento che, insieme alla fondazione, ha curato i dettagli del progetto. Questo approccio mira a rafforzare il legame tra le realtà locali, favorendo incontri e scambi tra diversi linguaggi artistici, senza l’ansia della competizione. Le performance diventano così momenti collettivi di celebrazione, più che gare artistiche. L’atmosfera che si crea è quella di una festa partecipata e aperta al confronto tra visioni e stili differenti.

Spettacoli e performance incentrati sulla figura della janara e la storia delle donne

Questa sera, a partire dalle 21, il centro storico di Benevento ospiterà diverse rappresentazioni che ruotano attorno alla presenza misteriosa e simbolica della janara. Il progetto coreografico di Carmen Castiello, con la regia di Linda Ocone, dà forma a una narrazione che mette in luce momenti della vita quotidiana delle donne, incrociati con antichi racconti di stregoneria e leggende locali.

Le performance, che si ripeteranno più volte durante la serata, permetteranno ai visitatori di seguire l’intero articolato percorso artistico. Il racconto si snoda fra storie popolari e riferimenti storici, trasformando la figura della janara in un simbolo della resistenza e della complessità delle donne nel tempo. Le scene alternano danza, teatro e suggestioni visive, inserendosi nelle piazze e nei vicoli di Benevento per avvolgere il pubblico in un’atmosfera carica di fascino e mistero.

La parata delle donne di luce chiuderà la manifestazione di domenica sera

Il programma della terza edizione di struscio di streghe prevede che domani, domenica sera, si svolga la parata delle donne di luce, momento conclusivo dell’evento. Questa sfilata sarà un corteo simbolico e visivo, pensato per portare in luce il percorso di valorizzazione e rispetto verso il ruolo femminile nella società.

Gli organizzatori sottolineano come i temi portanti di questa due giorni siano rispetto e riscatto. La manifestazione intende così stimolare un’attenzione diversa verso le donne, partendo dalla memoria storica e dalla cultura popolare del beneventano. La luce, elemento chiave della sfilata finale, rappresenta una sorta di liberazione e valorizzazione, spezzando l’ombra che la figura della janara ha portato nel tempo.

Cultura e tradizione nel centro storico

L’evento si conferma una proposta culturale e sociale che unisce tradizione e attualità nel centro storico di Benevento. Strade e piazze cambiano veste per raccontare storie antiche, mentre si anima un dialogo tra passato e presente, tra folklore e cittadinanza attiva, attraverso il linguaggio delle arti performative.

Change privacy settings
×