A 25 anni da amores perros la fondazione prada presenta sueño perro installazione filmica di alejandro g. iñárritu

A 25 anni da amores perros la fondazione prada presenta sueño perro installazione filmica di alejandro g. iñárritu

L’installazione immersiva sueño perro alla fondazione prada di Milano celebra i 25 anni di amores perros di Alejandro G. Iñárritu, con materiali inediti proiettati anche a Città del Messico e Los Angeles.
A 25 Anni Da Amores Perros La A 25 Anni Da Amores Perros La
L’installazione immersiva *Sueño Perro* alla Fondazione Prada di Milano celebra i 25 anni di *Amores Perros* di Alejandro G. Iñárritu, proponendo un’esperienza visiva e sonora con materiali inediti del film, prima di approdare a Città del Messico e Los Angeles. - Gaeta.it

L’anniversario di amores perros, film di debutto di alejandro g. iñárritu, è celebrato con un’installazione unica alla fondazione prada di Milano. L’opera, intitolata sueño perro, propone un’esperienza immersiva che rimette in scena materiali non utilizzati nel montaggio originale. Dopo Milano, l’installazione partirà per Città del Messico e Los Angeles, portando con sé il ricordo di un’opera che ha segnato la storia del cinema moderno.

La genesi di sueño perro e la materia prima dell’installazione

Alejandro g. Iñárritu ha preso spunto dai materiali scartati durante il montaggio di amores perros, un film diventato un classico del cinema messicano e internazionale dal 2000. Sono rimasti nascosti per 25 anni circa 300 chilometri di pellicola 35mm contenenti 16 milioni di fotogrammi, conservati negli archivi dell’Universidad Nacional Autónoma de México.

Questi frammenti sono stati recuperati dal regista e trasformati in un mosaico visivo da vivere dentro un labirinto semibuio. Le immagini, proiettate con apparecchi analogici sempre in 35 mm, si susseguono in un flusso continuo accompagnato da un paesaggio sonoro diffuso nello spazio. Tutto ciò crea un’atmosfera sospesa, quasi onirica, in cui il pubblico può immergersi senza il filtro della narrazione tradizionale.

Un incontro con i “vecchi amici” della pellicola

Iñárritu ha spiegato che l’installazione non vuole rievocare il film con nostalgia o celebrazione, ma piuttosto risvegliare gli “spettri” della pellicola, invitando lo spettatore a incontrare un “vecchio amico” sotto una luce mai vista prima. Questo processo restituisce nuova vita a immagini brano che prima erano state scartate o dimenticate, mostrando un aspetto diverso e più primordiale delle vicende raccontate nel film.

Sede e allestimento della mostra a milano e progetti futuri

L’esperienza di sueño perro si svolge al piano terra del podium della fondazione prada di Milano, dove è stato allestito il labirinto di proiezioni e suoni. Il primo piano del medesimo spazio ospita una mostra parallela dedicata a “Mexico 2000: The Moment that exploded”, elaborata dal giornalista messicano Juan Villoro.

Questa esposizione integra sueño perro con un racconto visivo e sonoro sulla realtà di Città del Messico all’epoca della produzione del film. Si possono vedere fotografie iconiche di autori come Graciela Iturbide, Pedro Meyer, Paolo Gasparini ed Eugenio Metinides, selezionate da Pablo Ortiz Monasterio. I materiali esposti comprendono anche ritagli di giornali e registrazioni audio, che restituiscono un quadro politico, culturale e sociale complesso e vivace.

Itinerario dell’installazione

Il programma prevede che sueño perro sarà replicato dal 5 ottobre al lagoalgo, lo spazio culturale a Città del Messico dedicato all’arte contemporanea, e la prossima primavera approderà al Los Angeles County Museum of Art. Questi spostamenti porteranno il progetto a confrontarsi con pubblici differenti e con contesti culturali molto diversi, rafforzandone il valore come opera in movimento.

L’eredità di amores perros secondo la fondazione prada e alejandro g. iñárritu

amores perros non ha perso la sua forza narrativa e visiva dopo un quarto di secolo. Miuccia Prada, presidente della fondazione, ha sottolineato come il film continui a riflettere la complessità del mondo contemporaneo, mantenendo un linguaggio potente e diretto.

Il lavoro di iñárritu con sueño perro si affida a immagini crude e intense già presenti nel film, ma propone una nuova forma di fruizione che fa cadere la usuale idea di racconto lineare. Le sequenze si succedono senza una trama esplicita, lasciando allo spettatore il compito di abitare paesaggi visivi pieni di tensioni e contrasti emotivi.

Un ritorno alle origini della pellicola

L’installazione celebra non solo il ricordo di un’opera cinematografica memorabile, ma mette in luce le possibilità nascoste dietro il materiale scartato di un processo creativo. Lo spazio scelto e i supporti analogici riflettono un ritorno alle origini della pellicola, donando autenticità e senso di presenza.

sueño perro si configura così come un momento di riscoperta e di riflessione sulla forza delle immagini in movimento, sulle loro tracce e sulle storie che ancora possono raccontare al pubblico.

Change privacy settings
×