42 castelli italiani aperti per visite gratuite, trekking e concerti il 10 e 11 maggio 2025

42 castelli italiani aperti per visite gratuite, trekking e concerti il 10 e 11 maggio 2025

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, 42 castelli italiani da Trentino a Sicilia aprono gratuitamente con visite guidate, trekking culturali e concerti grazie all’istituto italiano dei castelli.
42 Castelli Italiani Aperti Pe 42 Castelli Italiani Aperti Pe
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, 42 castelli italiani saranno aperti gratuitamente con visite guidate, eventi e attività culturali, per valorizzare il patrimonio storico e coinvolgere le comunità locali. - Gaeta.it

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, tanti castelli italiani apriranno le porte al pubblico senza biglietto. Da nord a sud, 42 manieri saranno protagonista di visite guidate, trekking culturali e concerti. Grazie alle giornate nazionali promosse dall’istituto italiano dei castelli, appassionati di storia, architettura e cultura avranno modo di scoprire le fortezze che punteggiano il territorio italiano e di conoscere meglio questo patrimonio.

La ricchezza e la varietà dei castelli italiani aperti al pubblico

L’evento si focalizza su strutture di diversi stili e periodi storici, da antiche roccaforti a dimore nobiliari. Il nostro paese ospita infatti alcune delle fortezze più note d’Europa, con architetture che spaziano dal medioevo all’epoca moderna. Sabato e domenica prossimi, 42 castelli saranno visitabili gratuitamente in tutto lo stivale, dal Trentino alla Sicilia.

Molti di questi edifici hanno perso la loro funzione militare e oggi rappresentano spazi culturali, dove si svolgono mostre, incontri e attività didattiche. L’iniziativa vuole valorizzare questi testimoni di secoli di storia, svelando le mura, le torri e gli affreschi che raccontano il passato. Le strutture saranno animate dalle associazioni locali, enti pubblici e gruppi di volontari che da tempo si occupano della loro gestione e promozione.

Tra gli appuntamenti previsti in programma ci sono visite guidate pensate per ogni età, trekking tra castelli e paesaggi naturali, spettacoli musicali nelle corti e conferenze tematiche. Percorsi a piedi o in bici permetteranno di godere appieno della bellezza dei luoghi, spesso immersi in zone di grande valore ambientale.

Castelli da nord a sud: mete scelte e percorsi culturali

L’elenco delle strutture aperte offre una mappa completa delle regioni italiane. In Abruzzo si potrà entrare nel castello Cantelmo a Pettorano sul Gizio, una rocca risalente al IX secolo, famosa per le sue torri merlate e la posizione panoramica. In Calabria, l’imponente Rocca Imperiale guarda il mare e testimonia l’epoca federiciana.

La Romagna propone la Rocca di Meldola, mentre la Sicilia si concentra su due siti: i castelli di Salemi e Partanna, sorti in epoche diverse ma entrambi di grande interesse storico. In Sardegna, la Fortezza Vecchia di Villasimius, costruita nel 1500, e la torre sull’isola di Serpentata rappresentano un esempio di architettura difensiva marina.

Anche nel Lazio, il castello di Fumone, sede di eventi storici e noto per la vista sulla via Latina, sarà accessibile il 10 maggio. In Veneto spicca il Forte Rivoli Wohlgemuth, risalente all’Ottocento, situato nella valle dell’Adige. Qui l’atmosfera è diversa da quella medioevale ma il fascino è uguale.

La Lombardia chiude il percorso con il castello di Breno, in Valcamonica. La struttura non è solo visitabile ma accoglie eventi particolari come attività con arcieri e un convegno dedicato alla storia del maniero. In questi giorni sarà possibile anche partecipare ad aperitivi all’interno delle mura storiche.

Iniziative speciali e coinvolgimento della comunità locale

Oltre alle visite canoniche, i castelli ospiteranno eventi che puntano a coinvolgere il pubblico in modi differenti. Le attività previste spaziano da passeggiate a tema a spettacoli di musica dal vivo, che si inseriscono naturalmente negli spazi architettonici e negli scenari paesaggistici circostanti.

Nel castello di Breno, le dimostrazioni di tiro con l’arco mostreranno tecniche tradizionali utilizzate in passato per la difesa dei villaggi. Questi appuntamenti attirano famiglie e curiosi, interessati a esperienze dirette e didattiche, oltre che alla semplice visita culturale.

Molte roccaforti saranno animate da giovani volontari e associazioni che promuovono la storia locale, l’araldica e il restauro dei monumenti. Questa collaborazione amplia la portata degli eventi, favorendo anche la partecipazione delle comunità di riferimento e il turismo sostenibile.

Per conoscere tutti i dettagli sulle strutture aperte e il programma completo, l’istituto italiano dei castelli mette a disposizione un sito aggiornato con i luoghi, gli orari e le attività previste. L’invito è rivolto a chiunque voglia scoprire o riscoprire i castelli d’Italia, promuovendo la conservazione di questi tesori architettonici.

Change privacy settings
×