Torna a Nemi, il 1 e 2 giugno 2025, l’attesissima Sagra delle Fragole, che quest’anno celebra i suoi 100 anni. Un’edizione speciale, ricca di eventi e simboli, pensata per unire memoria storica, impegno ambientale e valorizzazione dell’enogastronomia locale. Il tema scelto è “Difendiamo il nostro Pianeta”, con un programma che intreccia spettacolo, cultura, ambiente e sapori della tradizione.
Un programma ricco di eventi e ospiti illustri
Il cuore pulsante della festa sarà il centro storico di Nemi, dove sfileranno le storiche Fragolare in costume tipico, accompagnate da musiche folkloristiche e momenti di convivialità popolare. Non mancherà la distribuzione gratuita delle fragole, simbolo assoluto della festa, e una selezione di prodotti tipici dei Castelli Romani.
Ospiti d’eccezione dell’edizione 2025 saranno: Umberto Guidoni, astronauta e astrofisico, con un videomessaggio sulla bellezza del nostro pianeta visto dallo spazio; Mario Tozzi, geologo e divulgatore, che il 2 giugno terrà un intervento sulla biodiversità e la tutela ambientale; Claudia Conte, giornalista e madrina dell’edizione del centenario, condurrà una riflessione culturale sulla sostenibilità.
Leggi anche:
Le novità: nuova area espositiva e prodotti innovativi
Tra le novità più attese c’è la nuova area espositiva e degustativa adiacente alla Terrazza degli Innamorati, dedicata all’eccellenza agroalimentare del Lazio, alla sostenibilità e all’innovazione.
Qui troveranno spazio realtà selezionate come: Fattoria La Frisona, con gelati artigianali e il primo gelato alla fragola autoctona di Nemi; Birrificio Podere 676, con la birra alla fragola in edizione speciale; Centrale del Latte, con uno stand educativo dedicato all’agricoltura consapevole; Azienda Agrinova, con coltivazioni a basso impatto ambientale; José Amici, con il vino subacqueo “Caligola – Abissi Lacustri”.
Bosco Mar: lo show cooking con il Quercetto
Tra i protagonisti dell’area espositiva ci sarà anche Bosco Mar di Marco Petrucci, eccellenza del territorio nella coltivazione e lavorazione dei funghi. L’azienda presenterà il suo fiore all’occhiello, il Quercetto – il fungo perfetto, valorizzato in preparazioni originali e sostenibili.
Il Fungo Quercetto è un autentico tesoro culinario che nasce dalla natura stessa. Coltivato con cura in serra da Bosco Mar, questo fungo offre tutto il gusto più autentico della natura direttamente sulla tua tavola. La coltivazione in serra permette di mantenere costanti le condizioni ideali per la crescita di questo prelibato fungo, garantendo freschezza e qualità in ogni morso.
Da non perdere, il 2 giugno, lo show cooking con lo chef Alessandro Circiello, volto noto della cucina sana e ambasciatore del Made in Italy, che interpreterà il Quercetto in una ricetta d’autore pensata per l’occasione.
Raparelli: eccellenza nella lavorazione di funghi e tartufi
Tra le realtà protagoniste della Sagra delle Fragole di Nemi 2025, all’interno dell’area espositiva dedicata alle eccellenze agroalimentari del Lazio, ci sarà anche l’azienda Raparelli, specializzata nella lavorazione tecnologica e innovativa di funghi e tartufi.
La storia di Raparelli prende vita nel 2016, dalla passione autentica di Cristopher Raparelli, che fin da giovane ha coltivato un amore profondo per i doni della Natura. Un percorso ispirato dal padre Gabriele, figura centrale nella sua formazione, che lo ha introdotto al meraviglioso mondo dei funghi e tartufi. Come spesso accade con gli insegnamenti più preziosi, Cristopher ha scelto di trasformare quella passione in una vera e propria impresa.
In pochi anni, Raparelli si è affermata come punto di riferimento in Italia per chi cerca qualità, autenticità e innovazione. Ogni prodotto nasce da un’attenta selezione della materia prima, dalla cura artigianale e dall’utilizzo di processi tecnologici all’avanguardia. Il risultato è una gamma di funghi e tartufi apprezzata da chef, ristoratori e operatori del settore Ho.Re.Ca., che ne riconoscono il valore unico.