Zoetis Italia lancia il premio allevamento al femminile per promuovere l'inclusione e l'innovazione nel settore zootecnico

Zoetis Italia lancia il premio allevamento al femminile per promuovere l’inclusione e l’innovazione nel settore zootecnico

Zoetis Italia lancia il premio “Allevamento al Femminile” per valorizzare professionisti della zootecnia che promuovono pratiche sostenibili, inclusive e innovative, con il supporto di associazioni di categoria italiane.
Zoetis Italia Lancia Il Premio Zoetis Italia Lancia Il Premio
Zoetis Italia lancia il premio “Allevamento al Femminile” per valorizzare professionisti che promuovono innovazione, sostenibilità e inclusione nella zootecnia italiana. - Gaeta.it

Zoetis Italia ha annunciato la prima edizione del premio “Allevamento al Femminile”, un’iniziativa dedicata a valorizzare le persone che stanno contribuendo a trasformare la zootecnia italiana attraverso pratiche sostenibili, inclusive e innovative. Il concorso punta a riconoscere i professionisti che, con competenza e passione, generano un impatto positivo all’interno delle filiere zootecniche nazionali.

La nascita del premio e gli obiettivi di Zoetis Italia

Il premio nasce dall’evoluzione del progetto “Allevamento al Femminile” avviato nel 2024 da Zoetis Italia. Dopo una fase pilota dedicata a raccogliere testimonianze di donne attive nel settore, la società ha deciso di passare da una semplice raccolta di storie a un riconoscimento strutturato. Lo scopo è quello di premiare figure professionali — non soltanto donne, ma anche uomini — che si distinguono per iniziative capaci di rendere la zootecnia un ambiente di lavoro più equo, collaborativo e sostenibile. L’idea è di mettere in luce esperienze che contribuiscono a innovare la gestione degli allevamenti, la ricerca veterinaria e le attività di comunicazione nel campo.

Candidature e finalità

Le candidature potranno riguardare progetti imprenditoriali, attività di ricerca scientifica, iniziative di comunicazione a favore della cultura zootecnica, pratiche di gestione sostenibile o azioni volte a rafforzare l’empowerment professionale. Zoetis con questo premio vuole inoltre incoraggiare l’emersione di modelli virtuosi da replicare, promuovendo un racconto fondato su fatti concreti e risultati tangibili.

Modalità di partecipazione e criteri di valutazione

Le candidature alla prima edizione del premio saranno aperte dal 15 luglio fino al 15 ottobre 2025. I partecipanti potranno iscriversi tramite un form disponibile sul sito ufficiale di Zoetis Italia. Le domande potranno essere presentate da singoli professionisti o da team che operano all’interno del settore zootecnico, includendo figure come allevatrici, veterinari, imprenditori, ricercatrici e esperti di comunicazione.

Una giuria formata da esperti interni a Zoetis valuterà i progetti con metodi trasparenti, basandosi su tre parametri principali: l’impatto effettivo del progetto sulla filiera, l’originalità dell’iniziativa e la capacità del racconto o del lavoro di stimolare un cambiamento positivo. Gli sforzi che puntano a migliorare le condizioni di lavoro e a introdurre pratiche sostenibili avranno particolare attenzione.

Premi e riconoscimenti

L’obiettivo è premiare realtà in grado di dimostrare risultati concreti e di ispirare altri operatori del settore a seguire strade simili. In questo modo, il premio diventa un’occasione per rafforzare la rete di professionisti impegnati nella zootecnia, valorizzando storie e progetti concreti.

Il ruolo delle associazioni di categoria e il sostegno al premio

L’iniziativa vede la collaborazione diretta di alcune tra le principali associazioni di categoria italiane, fra cui ASSOCARNI, ANMVI, Quelle del Latte e UnaItalia. Queste organizzazioni hanno dato il loro supporto al progetto riconoscendone la rilevanza culturale e strategica per il futuro della zootecnia italiana. Il coinvolgimento di queste realtà garantisce un’ampia rappresentatività del settore e favorisce un confronto autentico fra i vari protagonisti.

Le associazioni partecipano attivamente alla diffusione del premio, contribuendo anche a individuare i profili di eccellenza all’interno delle proprie reti. Gli interventi messi in campo mirano a promuovere una cultura del lavoro più responsabilizzante e inclusiva, in linea con quanto richiesto dal mercato e dalle normative vigenti. Collaborando con Zoetis, queste realtà accompagnano il riconoscimento verso una dimensione di valore collettivo.

Impegno per la qualità e l’inclusione

Il premio riflette un impegno condiviso a sostenere la qualità del lavoro nelle filiere zootecniche e a mettere in campo azioni concrete per migliorare le condizioni di chi opera in questo campo. Diventa così uno strumento per far emergere figure che incarnano nuovi modi di governare la zootecnia italiana.

Le parole dell’amministratore delegato e la visione sul futuro del settore

Carmelo Lombardo, amministratore delegato di Zoetis Italia, ha sottolineato l’importanza del premio per dare spazio a chi ogni giorno si impegna nel settore zootecnico, con l’intento di disegnare un futuro più moderno e responsabile. Ha evidenziato il valore di ascoltare le esperienze dirette per trasformarle in riconoscimenti pubblici che ispirino cambiamento.

Zoetis si pone come interlocutore attento alle esigenze reali del settore, proponendo iniziative capaci di rafforzare la fiducia e il senso di comunità fra i professionisti. Il premio “Allevamento al Femminile” incarna questa strategia: mette in luce storie di impegno e risultati, contribuendo a stimolare un confronto costruttivo in un settore che deve affrontare sfide importanti, dalla sostenibilità ambientale all’equità sociale.

Una cultura improntata alla responsabilità

Questa prima edizione rappresenta un passo decisivo verso il consolidamento di una cultura improntata alla responsabilità e alla valorizzazione delle competenze, elementari per la crescita della zootecnia italiana negli anni a venire. Lo sviluppo del premio conferma come la capacità di innovare nasca anche dal riconoscimento delle persone e delle storie che fanno la differenza nel lavoro quotidiano.

Change privacy settings
×