la borsa di tokyo apre in calo in attesa delle trattative commerciali con l’amministrazione trump
La borsa di Tokyo ha aperto ieri l’ultima seduta della settimana a debolezza, risentendo della chiusura incerta dei mercati statunitensi e della cautela degli investitori sulle negoziazioni commerciali riguardanti gli Stati Uniti. L’indice nikkei ha mostrato un calo dopo aver toccato livelli che non si vedevano da un anno, mentre lo yen ha continuato a perdere valore rispetto alle monete principali.
Il nikkei 225 ha chiuso la seduta a quota 41.682,94 punti, con un ribasso dello 0,34% pari a 143 punti in meno rispetto al giorno precedente. Il calo si è verificato dopo che l’indice aveva registrato i massimi da dodici mesi, segno di una certa pressione da parte degli investitori. La debolezza del mercato nipponico è stata legata anche alle incertezze che gravano sulle prospettive delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, un fattore spesso determinante per le azioni giapponesi.
Leggi anche:
Gli sviluppi nelle trattative commerciali con l’amministrazione trump
Le trattative tra il governo giapponese e l’amministrazione Trump restano sotto stretto controllo da parte degli analisti e dei mercati. Tokyo spera di ottenere condizioni favorevoli, ma gli scambi degli ultimi giorni non hanno chiarito una direzione precisa. La possibilità di nuove tensioni o accordi tecnologici e tariffari influenzano i sentimenti degli investitori, con un effetto diretto sul valore delle azioni e delle obbligazioni. I mercati attendono indicazioni più concrete per prendere posizione con decisione.
La debolezza dello yen sul mercato valutario
Sul fronte delle valute, lo yen ha mostrato un ulteriore indebolimento. Il cambio dollaro/yen si è attestato a 147,10, mentre il cambio euro/yen è arrivato a 172,80. Questa tendenza riflette la pressione sugli asset giapponesi e la percezione di volatilità legata alle questioni commerciali. Lo yen debole può influire negativamente sulle importazioni, aumentando i costi per le aziende che importano materie prime o prodotti dall’estero. L’impatto si riflette anche nelle strategie finanziarie adottate da imprese e investitori giapponesi.
Mercati asiatici in attesa degli sviluppi economici e diplomatici
I mercati asiatici si trovano così in uno stato di attesa in vista dei prossimi sviluppi economici e diplomatici. La settimana si chiude con una certa prudenza, sia per il dato tecnico della borsa, sia per le aspettative legate all’evoluzione delle relazioni con Washington.