Wine Awards 2025: Noto ospita un evento d'eccellenza nel cuore del barocco siciliano

Wine Awards 2025: Noto ospita un evento d’eccellenza nel cuore del barocco siciliano

Noto ospiterà il 28 marzo 2025 la quarta edizione dei Wine Awards di Food and Travel Italia, un evento che celebra l’eccellenza vinicola e la cultura gastronomica italiana.
Wine Awards 20253A Noto Ospita Wine Awards 20253A Noto Ospita
Wine Awards 2025: Noto ospita un evento d'eccellenza nel cuore del barocco siciliano - Gaeta.it

La capolista del barocco siciliano, Noto, si prepara ad ospitare la quarta edizione dei Wine Awards di Food and Travel Italia, un evento di elevata rilevanza nel panorama enogastronomico italiano. La cerimonia si svolgerà il 28 marzo 2025 presso Palazzo Nicolaci, un edificio di grande valore storico che riflette la ricchezza culturale della città. Questa manifestazione rappresenta un’importante vetrina per le aziende vinicole, sia italiane che internazionali, che si distinguono per la qualità dei loro prodotti. I Wine Awards non sono solo un riconoscimento per l’eccellenza vinicola, ma anche un momento di celebrazione della cultura del vino e dell’enoturismo, promuovendo il sapere e la tradizione culinaria italiana.

Il significato dei Wine Awards

I Wine Awards, organizzati dalla redazione di Food and Travel Italia, hanno come obiettivo quello di premiare i vini e le aziende di maggiore qualità. La selezione dei vincitori è frutto del lavoro di una giuria composta da esperti del settore e dai lettori stessi, i cui voti contribuiscono a definire le eccellenze in diverse categorie. Quest’anno, i riconoscimenti comprenderanno cinque categorie, tra cui Vini rossi, Vini bianchi, Vini rosati, Vini dolci e Spumanti, ulteriore attestazione della varietà e ricchezza del patrimonio vinicolo italiano.

Pamela Raeli, editore di Food and Travel Italia, ha sottolineato come la manifestazione non si limiti alla premiazione, ma sia anche un momento di valorizzazione del territorio, della tradizione e della cultura del vino. L’intento è di suscitare curiosità e stimolare la scoperta di drink che sono parte integrante della vita italiana, un elemento che racconta storie di passione e impegno.

Una serata da ricordare

L’evento di gala che accompagnerà i Wine Awards sarà un’immergente esperienza gastronomica. Tre rinomati chef siciliani, veri e propri ambasciatori della cucina locale, saranno i protagonisti della cena, portando i partecipanti in un viaggio sensoriale tra sapori e tradizioni. Marco Baglieri, Corrado Assenza e Francesco Arena presenteranno un menù che celebra i prodotti tipici dell’isola, unendo la tradizione con creatività e innovazione.

Marco Baglieri, chef patron del ristorante Crocefisso di Noto, è conosciuto per la sua capacità di interpretare la cucina siciliana attraverso un’ottica moderna, mentre Corrado Assenza, noto per la sua pasticceria, porterà dolcezza all’evento con le sue celebri creazioni. Francesco Arena, specialista nella panificazione, arricchirà il menù con i suoi pani artigianali, tutti realizzati con grani antichi e tecniche tradizionali.

L’importanza di Noto e il supporto della comunità

Il sindaco di Noto, Corrado Figura, ha espresso il proprio entusiasmo per l’ospitare un evento così prestigioso, sottolineando come i Wine Awards possano contribuire a promuovere ulteriormente il territorio. La città è caratterizzata da un patrimonio storico e culturale di immenso valore, ed è un esempio di eccellenza in campo enogastronomico. Figura ha messo in evidenza l’impegno della comunità locale nel mantenere e valorizzare queste risorse, confermando Noto come una destinazione accogliente per turisti e visitatori.

Noto non è solo un luogo di storia e cultura, ma rappresenta anche una testimonianza dell’unità tra tradizione e ricerca di nuove vie nell’ambito dell’agricoltura e della gastronomia. Un evento come i Wine Awards non solo celebra i vini, ma riesce anche a mettere in luce il legame tra il passato e il futuro che caratterizza questa splendida città siciliana.

La giuria e i premiati

La giuria dei Wine Awards 2025 è composta da esperti riconosciuti e appassionati del settore vitivinicolo, insieme a critici e ristoratori di fama. Presieduta da Marco Reitano, head sommelier de “La Pergola” di Roma, la giuria è formata da figure di spicco nel panorama enologico. Con diverse specializzazioni e background, la giuria ha il compito di valutare non solo la qualità dei vini, ma anche la loro rappresentatività e il contributo che ciascuna azienda porta nell’enogastronomia italiana.

Tra gli ospiti d’onore dell’evento ci saranno nomi noti come Riccardo Scamarcio e Andrea Barzagli, entrambi premiati per i loro vini. Mentre Scamarcio presenterà il suo “Rivale”, Barzagli sarà insignito per il “Faro”. Questo connubio tra celebrità e qualità dimostra come il mondo del vino e della cucina riesca a unire diverse realtà e culture, in un incontro che celebra la vera essenza dell’italianità.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×