White Carrara 2025: tour guidati gratuiti fino a settembre per scoprire il design nel cuore della città

White Carrara 2025: tour guidati gratuiti fino a settembre per scoprire il design nel cuore della città

White Carrara 2025 offre visite guidate gratuite nel centro storico di Carrara, valorizzando il marmo attraverso opere di designer internazionali e italiani in un percorso tra arte contemporanea e tradizione.
White Carrara 20253A Tour Guida White Carrara 20253A Tour Guida
White Carrara 2025 offre visite guidate gratuite nel centro storico di Carrara, trasformato in una galleria a cielo aperto dedicata al marmo come espressione di design contemporaneo, con opere di designer internazionali e italiani fino al 28 settembre. - Gaeta.it

White Carrara 2025 propone una serie di visite guidate gratuite che offrono un’occasione rara per esplorare il centro storico di Carrara sotto una luce nuova. L’evento trasforma il tessuto urbano in un laboratorio d’arte e design contemporaneo, con un particolare focus sul marmo come medium espressivo. Il percorso di quest’anno, in corso fino al 28 settembre, mette in luce le opere di designer internazionali e italiani, e il rapporto fra tradizione artistica e innovazione progettuale.

Il concept di white carrara 2025 e il calendario dei tour

White Carrara celebra la sua nona edizione sotto la direzione artistica di Domenico Raimondi – thesignlab, con il tema “Design Here and Now”. L’idea è quella di mostrare come il marmo possa incarnare il linguaggio del presente, interprete di forme e funzioni contemporanee. L’intero centro storico si trasforma in una vera e propria galleria a cielo aperto, dove si incontrano installazioni nate dalla collaborazione fra progettisti noti e artigiani locali.

Le visite guidate sono programmate nelle serate del 1° agosto, 8 e 22 agosto, 5 e 19 settembre 2025. Gli orari sono dalle 18:30 alle 20:30, momento ideale per godere dell’atmosfera della città e delle opere esposte sotto una luce calda e suggestiva.

L’itinerario parte dalla piazza Duomo e piazza Alberica, attraversa piazza delle Erbe e via Loris Giorgi, con soste presso palazzo Pisani e si conclude all’ex Paretra in via Beccheria 5. Questa sequenza di tappe ripercorre vicoli e spazi carrai, regalando una lettura nuova dei luoghi storici attraverso il filtro del design contemporaneo.

I protagonisti e le opere: un incontro fra maestri del design e tradizione marmorea

Tra i nomi che hanno contribuito alle opere esposte spiccano figure riconosciute nel panorama internazionale del design come Karim Rashid, Ross Lovegrove, Jean-Michel Wilmotte, Kickie Chudikova e Michel Boucquillon. A loro si affiancano progettisti italiani di rilievo come Elena Salmistraro, Giulio Iacchetti, Massimo Giacon, Benvenuto Saba, Nicola Maggi e il collettivo creativo Gumdesign.

Questi designer hanno sviluppato lavori spesso inediti, creati appositamente per White Carrara. I manufatti dialogano con il contesto architettonico, raccontando il marmo sotto forme diverse: da elementi architettonici a oggetti di arredo, sculture e installazioni interattive. Ogni opera riflette una diversa interpretazione del materiale, esaltandone caratteristiche come la texture, la trasparenza e la solidità.

La visita si snoda attraverso ambienti storici che, grazie all’arte contemporanea, rivelano nuove prospettive. È un percorso che mostra come artisti e designer abbiano approfondito la relazione tra il marmo, la forma e lo spazio urbano, trasformando Carrara in un laboratorio creativo diffuso.

Prenotazione e modalità di partecipazione alle visite guidate

La partecipazione ai tour è gratuita ma richiede la prenotazione anticipata, necessaria per gestire i gruppi e garantire un servizio di qualità. Chi vuole iscriversi deve inviare una mail all’indirizzo cultura@comune.carrara.ms.it, con oggetto “Visite guidate White Carrara”.

Nel messaggio bisogna indicare nome e cognome, numero di telefono, indirizzo mail, numero dei partecipanti e la data scelta per la visita. Le prenotazioni si chiudono 48 ore prima dell’evento scelto.

Questa modalità consente agli organizzatori di pianificare al meglio i percorsi e assicurare la sicurezza e il comfort di chi partecipa. Attraverso questi tour, White Carrara 2025 offre agli appassionati e ai curiosi la possibilità di scoprire la città da un punto di vista diverso, ricco di contenuti culturali e artistici.

Il progetto dimostra come l’arte e il design possano animare gli spazi urbani, favorendo una nuova fruizione del patrimonio storico e artistico. White Carrara si conferma come una tappa fondamentale per chi vuole esplorare Carrara non solo come città del marmo, ma anche come punto di riferimento per l’arte contemporanea e il design.

Change privacy settings
×