Un fine settimana segnato da una lunga serie di incidenti stradali con esiti tragici si è consumato in varie zone d’Italia. I sinistri hanno coinvolto automobili, moto e pedoni, causando almeno sette morti e numerosi feriti. Tra le vittime ci sono persone di diverse età e provenienze. Le dinamiche degli incidenti sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità locali, ma alcuni elementi emergono con chiarezza dai primi rilievi.
Incidente frontale mortale sulla provinciale matera-metaponto
Il caso più grave è avvenuto sulla strada provinciale che collega Matera a Metaponto, dove uno scontro frontale tra due auto ha provocato la morte di una coppia di coniugi di 45 e 50 anni. Durante l’urto, altre tre persone a bordo dei veicoli sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale. La polizia stradale si è occupata della gestione della scena e delle prime valutazioni, mentre si procede a stabilire con esattezza le cause dello schianto. Le condizioni del traffico hanno subito rallentamenti per diverso tempo.
Incidente mortale all’alba in oltrepò pavese
Un altro incidente fatale è stato registrato nelle prime ore del mattino in provincia di Pavia, nel tratto di strada che unisce i comuni di Albaredo Arnaboldi e Campospinoso. Due auto sono rimaste coinvolte in uno scontro frontale: ha perso la vita una donna di 62 anni. Altre tre persone, due donne di 28 e 24 anni e un uomo di 62, hanno riportato ferite di diversa entità e sono state ricoverate in cliniche della zona. La dinamica dello scontro è sotto esame da parte dei carabinieri e dei vigili del fuoco intervenuti sul posto.
Leggi anche:
Incidente mortale a roma nel quadrante sud
Nella serata di sabato a Roma, nei pressi di via di Castel Fusano, un uomo di 42 anni ha perso la vita in un incidente stradale autonomo. Dalle prime ricostruzioni degli agenti del X gruppo mare, la vettura ha urtato un albero e si è ribaltata. Il decesso è avvenuto sul posto, mentre le cause dello schianto rimangono da definire. La zona è stata chiusa al traffico per consentire i rilievi e la rimozione del veicolo.
Moto contro auto a parma: morto un giovane di 23 anni
A Parma, poco dopo le 21 di sabato, un giovane di 23 anni è deceduto in un incidente avvenuto lungo via Mantova, all’ingresso della città. Il ragazzo, a bordo di un’Aprilia, si è scontrato con un’auto guidata da un cinquantenne che aveva appena concluso il turno di lavoro. Il motociclista è morto sul colpo. La polizia municipale ha preso in carico le indagini per chiarire i dettagli dell’accaduto e verificare eventuali responsabilità.
Investito e ucciso a latina, conducente in fuga
La mattina seguente a Latina, lungo strada Acque Alte tra i borghi Piave e Podgora, è stato ritrovato il corpo senza vita di un uomo di 33 anni originario della Costa d’Avorio, richiedente asilo in Italia. Il giovane era stato investito la sera precedente intorno alle 22 da un veicolo che non si è fermato a prestare soccorso. La polizia sta cercando testimoni e immagini da telecamere per risalire al guidatore del mezzo fuggito.
Incidente stradale a foggia con un morto e indagini in corso
Un uomo è morto in un incidente stradale a Foggia: alla guida di una vettura ha prima urtato un’altra auto e poi si è schiantato contro lo spartitraffico. L’episodio è avvenuto in circostanze da chiarire. I vigili del fuoco, il 118 e la polizia locale sono intervenuti per gestire la scena e soccorrere eventuali feriti. Le forze dell’ordine hanno iniziato gli accertamenti per ricostruire quanto successo.
Scontro tra sei auto a gioia del colle con sette feriti
Sulla statale 100 nei pressi di Gioia del Colle, in provincia di Bari, un incidente ha coinvolto sei autovetture e causato sette feriti. Il tratto in direzione Bari è stato temporaneamente chiuso per permettere ai soccorritori di intervenire e rimuovere i veicoli danneggiati. Le condizioni delle persone coinvolte sono sotto controllo, mentre si indaga sulle cause che hanno portato allo scontro multiplo.
Il fine settimana appena trascorso ha visto una serie di eventi tragici sulle strade italiane. Le autorità continuano a lavorare per ricostruire i fatti e capire come evitare simili tragedie in futuro.