In questo fine settimana di metà febbraio, Roma si prepara a festeggiare con un ricco calendario di eventi che abbracciano la cultura, la musica e la natura. Questo è un momento ideale per scoprire la città e partecipare a manifestazioni che offrono occasioni uniche di svago e apprendimento. Sabato 15 e domenica 16 febbraio, diverse iniziative, molte delle quali gratuite, attenderanno sia i residenti sia i turisti nella Capitale, rendendo omaggio all’amore, all’arte e alla tradizione.
RomAmor: amore e cultura lungo le strade di Roma
La manifestazione RomaAmor si propone di celebrare l’amore in tutte le sue sfumature, andando oltre gli standard romantici. Promossa da Roma Capitale, questa iniziativa si pone l’obiettivo di avvicinare le persone all’arte e alla storia della città attraverso una serie di visite a tema, laboratori interattivi e spettacoli. Gli eventi, rivolti a cittadini e visitatori, si terranno in vari spazi museali e culturali.
Sabato 15 febbraio, il Museo Napoleonico diventa un palcoscenico di bellezza con l’esposizione di miniature e gioielli storici, offrendo l’opportunità di esplorare il fascino di opere d’arte uniche. La giornata di domenica 16 sarà caratterizzata da una lettura teatralizzata di opere di autori latini, portando alla luce storie d’amore che si snodano tra il pubblico del Circo Massimo. Le visite continueranno al Museo dell’Ara Pacis dove si racconteranno storie di amori mitologici accompagnate dai grandi nomi dell’impero romano. L’accesso a queste attività è gratuito, tuttavia è necessario prenotare in anticipo chiamando il numero dedicato.
Leggi anche:
Festa del Gatto: cultura e benessere felino
Un altro evento da non perdere nel weekend di febbraio è la Festa del Gatto, che si tiene sabato 15 febbraio presso la Piramide Cestia. Questo appuntamento annuale celebra i nostri amici felini, ed è caratterizzato da attività dedicate alla sensibilizzazione riguardo il benessere e la protezione dei gatti.
Nata nel 1990, la festa trae ispirazione da un sondaggio della giornalista Claudia Angeletti, che ha scelto questo periodo poiché associato al segno dell’Acquario, simbolo di libertà e indipendenza. La manifestazione prevede visite guidate nelle colonie feline, incontri con esperti del settore e mostre fotografiche. I più piccoli potranno divertirsi con giochi dedicati, e ci saranno anche opportunità di raccolta fondi e adozioni per il benessere degli animali. I festeggiamenti si svolgeranno dalle 10 alle 16.30, offrendo un’eccellente occasione di educazione e divertimento per tutti.
Giubileo degli Artisti e della Cultura: celebrazioni nei luoghi simbolo di Roma
Dal 15 al 18 febbraio, Roma ospita il Giubileo degli Artisti e della Cultura. Questo evento rappresenta un’importante celebrazione per il mondo dell’arte, con un programma che include l’udienza giubilare in piazza San Pietro, aperta al pubblico sabato mattina e successive iniziative nei Musei Vaticani e in altri luoghi storici.
La domenica sarà un giorno particolarmente significativo, con una celebrazione eucaristica seguita da una Notte Bianca che permetterà di accedere a luoghi normalmente chiusi al pubblico. In questo modo, il Giubileo non si limita a una semplice cerimonia religiosa, ma si trasforma in una celebrazione della creatività e della cultura nel suo complesso. Non mancherà l’incontro di Papa Francesco con esponenti del mondo dell’arte a Cinecittà, dove verranno trattati temi di rilevanza attuale nel campo culturale.
Festival di Roma della Canzone d’Autore: la musica protagonista
Non può mancare un richiamo alla musica in questo weekend, con il Festival di Roma della Canzone d’Autore che torna in una nuova edizione, in programma sabato 15 febbraio. A partire dalle 17.30, la manifestazione si svolgerà a Disco + in via dei Platani e sarà un’occasione per ascoltare artisti di talento che si esibiranno senza competizione, promuovendo il valore della musica cantautrale.
Questo festival ha come obiettivo quello di valorizzare il cantautorato indipendente, attrattiva per chi ama il genere e la musica di qualità. Tra le presenze illustri, ci sarà Enrico Capuano, conosciuto come il padre del Folk-rock italiano. Gli artisti che parteciperanno si esibiranno consegnando il meglio della loro arte, creando un’atmosfera di condivisione e celebrazione della musica.
A qualcuno piace classico: cinema e grandi film al Palazzo delle Esposizioni
La quattordicesima edizione della rassegna “A qualcuno piace classico” è ancora in corso, portando sul grande schermo film storici e di successo. Presso il Palazzo delle Esposizioni, il pubblico potrà godere di pellicole restaurate digitalmente che hanno segnato la storia del cinema, fino al 27 maggio.
Particolare attenzione sarà data anche al cinema d’avanguardia, con una selezione di film di Germaine Dulac, una delle pioniere della regia al femminile. Le proiezioni sono gratuite fino a esaurimento posti, e la prenotazione è consigliata, per garantire l’accesso a eventi che celebrano la settima arte in modo unico e coinvolgente.
Carnevale di Ronciglione: tradizioni e festeggiamenti
Anche se il Carnevale ufficialmente inizia in tutta Italia, Ronciglione si prepara a celebrare una delle festività più attese a partire dal 16 febbraio. Per tre domeniche consecutive, il Carnevale di Ronciglione offre non solo sfilate di carri e maschere ma coinvolgerà il pubblico in una vera e propria rappresentazione teatrale, ricca di storia e tradizione.
Le celebrazioni, cariche di riferimenti storici legati al Rinascimento e al Barocco romano, iniziano con il rintocco del campanone che segna il via alle feste. Qui, gli attori, mascherati, improvviseranno un vero e proprio spettacolo tra le vie del borgo, arricchendo l’atmosfera festosa. L’ingresso costa 10 euro, mentre gli appuntamenti settimanali restano gratuiti, rendendo così accessibile la cultura ai visitatori.
Questo weekend a Roma offre davvero tanto con eventi pensati per ogni tipo di pubblico, un’ottima opportunità per immergersi nella cultura della città e vivere esperienze indimenticabili.