Il bike festival di Ancona torna nel weekend del 10 e 11 maggio con un programma ricco di eventi pensati per gli appassionati di bicicletta di tutte le età . In piazza Roma, piazza Cavour e nel parco Cittadella si svolgeranno attività sportive, incontri pubblici e spettacoli, con un occhio particolare alla promozione della mobilità su due ruote e alla sicurezza stradale. La cicloturistica del Conero completa la due giorni dedicata allo sport e alla scoperta del territorio dorico.
Il festival apre con la cerimonia in piazza cavour e incontri sulle infrastrutture ciclabili
Sabato 10 maggio, il bike festival parte alle 10 in piazza Cavour con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità cittadine. Poco dopo, alle 10:30, è programmato un incontro pubblico dedicato alle infrastrutture per le biciclette, con l’intervento del vice sindaco e assessore allo sport di Ancona, Giovanni Zinni. L’evento vuole valorizzare progetti e interventi volti a migliorare la rete ciclabile cittadina.
Attività per i più piccoli e spettacoli pomeridiani
Nel pomeriggio la manifestazione si sposta in piazza Roma, dove alle 15 la polizia locale insegnerà ai bambini le regole della sicurezza stradale. L’obiettivo è rendere i più giovani consapevoli di come muoversi in bici in città , con formazione e giochi. Intorno alle 16:30, la scena si animerà con una coinvolgente esibizione di BMX, uno spettacolo adatto a chi ama le acrobazie su due ruote.
Leggi anche:
La prima giornata si chiuderà in piazza Cavour con il concerto del gruppo Oneway alle 21:30. La musica accompagna così gli ultimi momenti di una giornata che punta a coinvolgere famiglie e appassionati in un clima di festa dedicato alla bicicletta.
Promuovere la bicicletta e sostenere progetti sociali con eventi sportivi e cicloturismo
Massimo Canali, presidente dell’ASD Lifetime e organizzatore dell’evento, ha spiegato che il bike festival vuole promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare, ma anche come modo per conoscere meglio il territorio. In programma c’è infatti un giro cicloturistico lungo la ciclabile del Conero, che permette di apprezzare i paesaggi e i borghi intorno ad Ancona.
In parallelo si svolge un evento di cross country destinato ai più giovani, in particolare le categorie pulcini e giovanissimi, all’interno del Parco della Cittadella. Le iscrizioni a questa gara prevedono una quota che sarà devoluta all’associazione Patronesse dell’Ospedale Pediatrico Salesi, un segnale concreto di attenzione verso la comunità .
L’iniziativa unisce quindi sport e solidarietà , anche attraverso momenti in cui si fa attività fisica ma si sostiene un obiettivo sociale di grande rilevanza per la città .
Lavori e progetti per allargare la rete ciclabile e favorire il turismo su due ruote
L’assessore al turismo Daniele Berardinelli ha illustrato nuovi interventi per potenziare la ciclabile del Conero. Il progetto prevede di collegare il percorso esistente a Camerano, Sirolo e Numana, creando un circuito ciclabile più ampio e interconnesso per chi visita la costa dorica.
Miglioramenti e punti informativi lungo il percorso
Lungo il sentiero saranno installati cartelli segnaletici, realizzati per accompagnare i ciclisti dalla stazione ferroviaria fino alla ciclabile. Si sta inoltre preparando un progetto di collegamento tra la stazione e l’ex Birra Dreher, dove nascerà un punto di informazione e supporto per chi usa la bicicletta.
Questo snodo sarà il punto di partenza per raggiungere il Borghetto e la zona di Posatora, proseguendo verso i vari borghi. L’idea è creare un sistema accessibile, in grado di favorire scoperte e spostamenti su due ruote integrati con il tessuto urbano e paesaggistico di Ancona.
Sicurezza, educazione e attenzione alle nuove generazioni nelle iniziative dedicate ai bambini
Antonella Andreoli, assessore alla mobilità sostenibile, ha sottolineato il ruolo delle numerose attività rivolte ai bambini scolare per promuovere una cultura della bici sicura. Tra queste, il Piedibus e diversi corsi dedicati al corretto uso del mezzo nelle strade cittadine.
La polizia locale gioca un ruolo da protagonista insegnando norme e comportamenti corretti alle classi delle scuole di Ancona. Questi corsi si tengono proprio con l’obiettivo di ridurre i rischi e favorire spostamenti responsabili, un aspetto cruciale in una città che vuole migliorare la convivenza tra traffico e mobilità dolce.
Con questo impegno si intende sviluppare una sensibilità alla sicurezza stradale che accompagni i più piccoli nelle loro esperienze quotidiane e nelle attività sportive.
Domenica di gare, cicloturismo e attività per i più piccoli all’insegna della passione per la bici
La giornata di domenica 11 maggio è dedicata alla competizione e agli appassionati di ciclismo amatoriale e giovanile. Alle 8 iniziano le iscrizioni alla cicloturistica del Conero, che partirà alle 9 da piazza Cavour.
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: classic di 42 chilometri e easy di 27 chilometri. Il tracciato segue la ciclabile del Conero, offrendo viste sul mare e sulle colline circostanti.
Nel pomeriggio la scena si sposta nel Parco della Cittadella per le gare di cross country riservate a pulcini e giovanissimi. Le iscrizioni si aprono alle 13:30, con la partenza delle gare prevista per le 15. Intorno alle 19, si concluderanno con le premiazioni finali.
Nel frattempo, in città , continueranno le iniziative educative per i più piccoli, tra cui un secondo appuntamento con il corso di sicurezza stradale tenuto dalla polizia locale. La due giorni del bike festival mantiene così un equilibrio tra sport, promozione del territorio e formazione per tutte le età .