Webuild, azienda leader nel settore delle infrastrutture, ha avviato il 2024 con risultati sorprendenti, registrando un totale di ordini acquisiti che ammontano a 8,3 miliardi di euro. Questo successo è particolarmente significativo considerando che oltre il 90% dei nuovi ordini proviene da mercati internazionali, con focus particolare su regioni come Australia, Stati Uniti, Medio Oriente e diverse nazioni europee. In Italia, invece, gli ordini acquisiti si attestano a 0,5 miliardi, mostrando un’interessante disparità tra i mercati domestici e quelli esteri.
Analisi del portafoglio ordini di Webuild
Il consiglio di amministrazione di Webuild ha recentemente analizzato l’andamento del business dall’inizio dell’anno e ha espresso ottimismo riguardo alla capacità dell’azienda di sfruttare le opportunità presenti nel mercato. Il gruppo ha già completato l’acquisizione del totale degli ordini previsti nel piano triennale 2023-2025, evidenziando una strategia aziendale solida e ben pianificata. Attualmente, la pipeline commerciale del gruppo include progetti per un valore complessivo di 118,5 miliardi di euro, con gare presentate in attesa di aggiudicazione per un valore di 21,8 miliardi.
Questa robusta pipeline commerciale riflette l’interesse crescente per le soluzioni di Webuild nel settore delle infrastrutture, in un contesto globale che richiede investimenti significativi in materiali e servizi per lo sviluppo economico e la modernizzazione delle reti di trasporto e comunicazione. Le previsioni suggeriscono che l’azienda possa continuare a espandere il proprio portafoglio ordini, approfittando dell’attuale tendenza verso l’internazionalizzazione.
Leggi anche:
Prospettive finanziarie e crescita del gruppo
Webuild si prepara a confermare la propria guidance finanziaria per il 2024, prevedendo ricavi superiori a 11 miliardi di euro e un margine operativo lordo che supererà i 900 milioni. Questo è un chiaro segnale di fiducia nella solidità finanziaria dell’azienda, che continua a crescere nonostante le sfide globali. La solidità della posizione di cassa netta, attesa superiore a 400 milioni, permette al gruppo di affrontare le sfide future con maggiore tranquillità .
La continua crescita di Webuild è sostenuta da una strategia di investimento attivo e da un’importante espansione delle competenze interne. Nei primi nove mesi del 2024, l’azienda ha assunto 10.000 nuovi dipendenti, portando il numero totale a oltre 91.000 collaboratori provenienti da oltre 120 nazionalità diverse. Questa diversità rappresenta una risorsa importante per il gruppo, che può contare su un ampio background di esperienze e know-how nella gestione di progetti complessi a livello internazionale.
Riflessioni finali sull’evoluzione del settore delle infrastrutture
Il trend positivo di Webuild, supportato da ordini acquisiti prevalentemente da mercati esteri e un piano strategico chiaro e ambizioso, rappresenta un esempio di successo nell’industria delle costruzioni. I prossimi mesi saranno cruciali per verificare come l’azienda riuscirà a capitalizzare ulteriormente sulle sue opportunità commerciali e mantenere il ritmo di crescita in un contesto economico in continua evoluzione.
Con un portafoglio ordini ben strutturato e una base di operazioni diversificata, l’azienda si è posizionata come un attore chiave per le infrastrutture globali, pronta ad affrontare le sfide e le opportunità che il futuro potrebbe riservare.