Tra le montagne del monte terminillo si terrà un evento di solidarietà che unisce sport e attenzione alla salute femminile. La manifestazione “Walk for the Cure – Terminillo in Rosa” si svolgerà sabato 26 luglio 2025 con l’obiettivo di raccogliere fondi per komen italia e diffondere l’importanza della prevenzione contro il tumore al seno. L’iniziativa coinvolge cittadini, associazioni e istituzioni con un programma pensato per tutte le età e condizioni fisiche.
Un appuntamento per la salute femminile e la sensibilizzazione
L’evento organizzato dal comune di rieti, con il sostegno dell’associazione amiche in rosa, punta a ricordare quanto sia essenziale la prevenzione contro i tumori mammari. La scelta del monte terminillo come location vuole coniugare l’aspetto sportivo e il contatto con la natura, offrendo ai partecipanti un’occasione per stare all’aria aperta mentre supportano una causa importante. La manifestazione rappresenta la prima edizione e si propone di diventare un appuntamento fisso nel calendario estivo della provincia.
Partecipazione e destinazione fondi
Partecipare richiede una donazione di 10 euro, somma che garantisce l’accesso alla camminata e include la maglia ufficiale personalizzata con il logo dell’evento. Tutti i fondi raccolti saranno destinati a progetti di ricerca, prevenzione e cura promossi da komen italia. L’iniziativa mira a coinvolgere il maggior numero di persone possibile, sottolineando che anche un piccolo contributo può fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno.
Leggi anche:
I percorsi e le attività previste durante la giornata
L’appuntamento per i partecipanti è fissato alle 10:30 presso il punto di partenza, ma il servizio di iscrizioni sarà aperto già dalle 9:30 grazie alle volontarie presenti sul posto. Gli interessati avranno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni a seconda della propria preparazione fisica. Chi desidera un’esperienza più intensa potrà partecipare a un trekking organizzato dall’associazione terminillo 360°, con guida esperta di montagna.
Trekking e camminate
Il percorso guidato dal professionista gabriele baiocchi conduce fino al rifugio fossa, luogo che permette di immergersi completamente nel paesaggio montano. Questa escursione è consigliata a chi indossa scarpe sportive e abbigliamento adatto all’attività fisica più impegnativa. Per chi privilegia una passeggiata più semplice, è prevista un’alternativa nel centro di terminillo, con un ritmo calmo e adatto a tutti.
Al termine del cammino sarà offerto un piccolo brunch da ristoratori locali, momento dedicato al relax e all’incontro tra partecipanti. Questo spazio conviviale ha lo scopo di rafforzare il senso di comunità e di arricchire la giornata, trasformandola in una festa oltre che in un gesto di solidarietà.
Un momento culturale per celebrare la forza delle donne
La conclusione della giornata si terrà con uno spettacolo teatrale proposto dal gruppo “effetti collaterali”. La compagnia presenterà la commedia in vernacolo “dura lex sed lex” scritta da mario travaglini. Questa performance racconta, con toni diretti e realistici, la battaglia di molte donne contro la malattia, mettendo in luce passione, sofferenza e determinazione.
Lo spettacolo vuole essere un tributo alla resilienza femminile e un’occasione per affrontare temi delicati con un linguaggio accessibile e coinvolgente. La scelta di proporre uno spettacolo teatrale locale sottolinea l’importanza di legare l’evento alla cultura del territorio e alle sue tradizioni, dando voce a storie che spesso restano nascoste.
Protagonisti e organizzazione dell’evento al terminillo
L’idea di questa manifestazione nasce da un’intuizione di giovanna palomba, assessore alle politiche sociali del comune di rieti, e della dottoressa roberta pace, oncologa presso l’ospedale di rieti. Il loro impegno ha dato vita a un progetto che intreccia salute pubblica, sport e partecipazione collettiva. Numerosi sono i partner e i sostenitori che hanno contribuito alla realizzazione, dimostrando attenzione al tema della prevenzione e al ruolo delle iniziative di comunità.
L’evento rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni e associazioni senza fini di lucro, con l’obiettivo di mettere al centro la donna e la sua salute. Il coinvolgimento diretto di esperti, volontarie e operatori locali garantisce un’organizzazione attenta e curata nei dettagli, dalla sicurezza dei percorsi all’accoglienza dei partecipanti. L’invito a prendere parte all’iniziativa rimane aperto a tutti coloro che vogliono sostenere un messaggio concreto contro i tumori femminili.