L’Italia si prepara a lasciarsi alle spalle un fine settimana di grandine e pioggia, causato dall’arrivo di un vortice di freddo che ha portato neve sulle Alpi e piogge diffuse nel territorio. Ora, mentre questo fronte perturbato si sposta verso la Spagna, un importante anticiclone sta guadagnando terreno, promettendo un ritorno a condizioni atmosferiche più stabili. Lorenzo Tedici, meteorologo di ilmeteo.it, illustra come le pressioni atmosferiche nel Nord Italia saliranno notevolmente, portando a un miglioramento generale del tempo.
Un’uscita graduale del vortice perturbato
Dopo aver transitato sulla penisola, il vortice di freddo ha lasciato segni evidenti: nevicate nelle Alpi e nel Nord Appennino, oltre a temporali e piogge ingenti, in particolare nell’Emilia Romagna. Ora, però, la situazione sta cambiando. Con l’anticiclone in arrivo, le condizioni meteorologiche iniziano a stabilizzarsi, promettendo un netto miglioramento. Le previsioni mostrano un aumento della pressione atmosferica, che da 1014 hPa dovrebbe salire a circa 1026-1027 hPa nelle prossime 24 ore.
Residual pioverà solo su alcune aree del Medio Adriatico e sul meridione, soprattutto il Basso Tirreno, dove sono stati registrati accumuli significativi di precipitazione. I venti tesi di tramontana saranno una delle ultime tracce della Tempesta dell’Immacolata, in particolare sulla Liguria di Ponente. La situazione meteorologica, pertanto, si delinea in miglioramento e promette di restituire una certa stabilità al territorio.
Leggi anche:
Prospettive meteo per il fine settimana
Giovedì si avrà un tempo generalmente buono, nonostante il vortice di freddo ritiratosi in Spagna possa riuscire a far sentire i suoi effetti con alcune piogge in arrivo su Sicilia e Sardegna. Durante la serata, i fenomeni potrebbero essere anche intensi. Per il resto d’Italia, la previsione è di un clima prevalentemente soleggiato, con lievi addensamenti di nubi sul versante adriatico e nebbie persistenti in Val Padana.
Tuttavia, a partire da venerdì 13, ci sarà un graduale deterioramento delle condizioni meteorologiche, in particolare nel Centro-Sud. Le precipitazioni si muoveranno dalle Isole Maggiori verso il continente, colpendo specialmente le regioni tirreniche in serata. Non è escluso che fenomeni di maltempo possano estendersi anche a Liguria ed Emilia Romagna, mentre il Nord potrebbe sperimentare schiarite e delle gelate timide in pianura.
La chiusura del weekend e l’inizio della nuova settimana
Il sabato risulterà ancora caratterizzato da qualche pioggia durante il Centro-Sud, ma la situazione si prevede in miglioramento per domenica, quando il sole avrà la meglio su gran parte della penisola. Tuttavia, le estreme regioni meridionali potrebbero continuare a subire gli effetti di precipitazioni più prolungate.
Entrando nella prossima settimana, l’alta pressione sembra destinata a dominare il panorama meteorologico italiano, promettendo stabilità e temperature più miti. Con l’attenuarsi dell’influenza delle perturbazioni, gli italiani possono finalmente presagire un periodo di tempo più sereno e prevedibile, ripristinando un clima favorevole alla vita quotidiana.
L’andamento meteorologico metterà fine a un periodo di maltempo che ha colpito buona parte della penisola, lasciando spazio a giornate più assolate e piacevoli.