In un contesto dove la valorizzazione dei rifiuti e il rispetto per l’ambiente sono diventati temi fondamentali, l’agenzia Veritas Spa di Venezia ha lanciato un’iniziativa volta a migliorare la comunicazione con le comunità straniere presenti sul territorio. Attraverso volantini informativi in dieci lingue, l’azienda mira a guidare i cittadini nella corretta raccolta differenziata e nell’utilizzo dei Centri di raccolta e degli Ecomobili, contrastando l’abbandono di rifiuti ingombranti nelle strade. Questo progetto rappresenta il primo passo di una serie di azioni per promuovere comportamenti ecologici tra diverse culture.
Volantini in dieci lingue: un messaggio di integrazione
Veritas ha realizzato volantini in italiano, albanese, arabo, bengalese, cinese, inglese, francese, macedone, rumeno, spagnolo e ucraino. Questa scelta non è casuale; si basa sulla presenza di una comunità straniera significativa, in particolare quella bengalese, che conta circa 10.000 persone nel territorio veneto. Con il secondo gruppo più numeroso in Italia dopo Roma, la comunità bengalese diventa un target privilegiato per questa campagna informativa. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare le persone su pratiche ambientali e sostenibilità attraverso materiali che parlano la loro lingua, facilitando così l’accesso a informazioni vitali.
Veritas sostiene che l’iniziativa non è solo un modo per comunicare, ma anche un’opportunità per promuovere il dialogo e l’integrazione tra diverse culture. Comunicare correttamente l’importanza di una gestione responsabile dei rifiuti può contribuire a costruire un senso di comunità e a raggiungere obiettivi comuni per la salvaguardia dell’ambiente. Questo è essenziale soprattutto in contesti dove le pratiche di raccolta differenziata non sono parte di una cultura consolidata.
Leggi anche:
Un appello per la differenziata durante il Carnevale
Con l’avvicinarsi del Carnevale, Veritas ha voluto richiamare l’attenzione non solo dei cittadini ma anche dei gestori di appartamenti turistici. Questo periodo dell’anno porta un aumento significativo dei visitatori in città, e fornire informazioni corrette sulla raccolta dei rifiuti diventa cruciale. Le strutture turistiche, sia a Venezia che nelle isole della Laguna, sono invitate a illustrare ai loro ospiti le modalità corrette di conferimento dei rifiuti in modo da evitare situazioni problematiche.
La presenza di volantini multilingue, scaricabili dal sito ufficiale di Veritas, offre un valido supporto per i gestori nel comunicare con i turisti, rendendo più facile l’adesione a pratiche ecologiche anche per chi proviene da altri paesi. Promuovere la raccolta differenziata in un periodo di alta affluenza turistica rappresenta un passo significativo per migliorare il decoro urbano e unire gli sforzi per il rispetto ambientale.
Controlli e normative: l’attività di Veritas sul campo
L’agenzia Veritas non si limita alla comunicazione; svolge anche un’attività costante di monitoraggio per assicurare il rispetto delle normative ambientali. Negli ultimi dodici mesi, gli ispettori dell’azienda hanno condotto oltre 10.000 controlli su Venezia e nelle sue isole, evidenziando l’importanza della sorveglianza nella gestione dei rifiuti. Le sanzioni elevate ammontano a 600, e la maggior parte di queste sono state indirizzate a proprietari e gestori di strutture turistiche. La rigida supervisione è fondamentale per garantire che le misure di raccolta differenziata vengano rispettate e che la città rimanga pulita e sostenibile.
Attraverso questi controlli e le campagne informative, Veritas sostiene l’importanza di una comunità consapevole e attenta all’ambiente, un tema cruciale per la qualità della vita nelle città. L’azienda sta promuovendo un modello di gestione dei rifiuti che non solo educa, ma coinvolge e responsabilizza tutti i cittadini, da quelli storici ai nuovi residenti e turisti. La battaglia contro l’abbandono di rifiuti in strada e la promozione della raccolta differenziata non è solo una questione di regole, ma di impegno condiviso per il bene del territorio.