Vismara torna in utile e investe 12 milioni per rilanciare lo stabilimento di Casatenovo

Vismara torna in utile e investe 12 milioni per rilanciare lo stabilimento di Casatenovo

Vismara, entrata nel gruppo Pini, investe 12 milioni per ammodernare lo stabilimento di Casatenovo, potenziare produzione ed export e creare nuovi posti di lavoro mantenendo tradizione e sostenibilità.
Vismara Torna In Utile E Inves Vismara Torna In Utile E Inves
Vismara, entrata nel gruppo Pini, rilancia la produzione a Casatenovo con un investimento da 12 milioni di euro, potenziando tecnologia, sostenibilità ed export, e rafforzando il legame con il territorio. - Gaeta.it

Nel mondo della salumeria italiana, la storica azienda Vismara ha segnato una svolta significativa dopo essere entrata nel gruppo Pini quattro mesi fa. La società ha riconquistato l’utile e lanciato un piano industriale da 12 milioni di euro per migliorare la sua sede produttiva di Casatenovo, in provincia di Lecco. Il progetto punta non solo all’ammodernamento tecnologico, ma anche a un’espansione volta a sostenere la produzione e a incrementare le esportazioni.

Il piano di investimenti per lo stabilimento di casatenovo

L’investimento da 12 milioni annunciato da Vismara si concentra principalmente sul potenziamento dello stabilimento di Casatenovo, che rappresenta il cuore della produzione aziendale. Tra gli interventi previsti figurano l’introduzione di nuove linee per l’affettamento, essenziali per migliorare la capacità produttiva e la qualità del prodotto finale. Le sale di stagionatura saranno invece ampliate per poter ospitare un maggior numero di prodotti, aspetto cruciale per mantenere i tempi di lavorazione e l’equilibrio delle produzioni.

Automazione ed efficienza energetica

L’automazione riceverà una forte spinta, con sistemi avanzati che ridurranno i tempi e i costi operativi, migliorando anche la sicurezza sul lavoro. Un altro fronte sul quale l’azienda punta è quello dell’efficienza energetica, con l’istallazione di un impianto fotovoltaico che coprirà circa il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento: una scelta che dimostra attenzione per l’ambiente e contenimento delle spese. Il progetto punta quindi a rendere Vismara più competitiva sul mercato, con una struttura produttiva aggiornata e più sostenibile.

Attenzione all’export e al lavoro locale

Lo stabilimento di Casatenovo non solo è un punto produttivo fondamentale per i marchi Vismara e Ferrarini, ma un luogo che garantisce lavoro a circa 180 dipendenti. Solo nei primi mesi dell’anno, 20 nuove assunzioni sono state registrate per sostenere le attività in crescita. La presenza di Vismara su mercati internazionali è significativa: esporta in USA, Sud America, Spagna, Svizzera, Hong Kong e Thailandia.

Crescita sui mercati esteri

Il rilancio produttivo punta a intensificare la presenza all’estero, espandendo il mercato e rafforzando i rapporti con distributori e clienti già fidelizzati. La continuità nella produzione a Casatenovo dei due marchi principali conferma la volontà di mantenere un legame stretto con il territorio e con la tradizione produttiva locale, elementi chiave per la reputazione dell’azienda e la qualità dei prodotti.

La svolta dopo l’ingresso nel gruppo pini

Il ritorno all’utile segna una nuova fase per Vismara 1898, che ha trovato nel gruppo Pini un supporto decisivo. L’amministratore delegato, Daniela Filipaz, ha evidenziato come l’integrazione tra le due realtà abbia creato una base solida per costruire un futuro sostenibile. La visione industriale promossa da Roberto Pini, presidente del gruppo, si fonda su valori familiari ma anche su una capacità di gestione internazionale.

Tra identità locale e apertura globale

Questo equilibrio tra identità locale e apertura globale ha permesso a Vismara di stabilire un progetto credibile per i prossimi anni, volto alla crescita senza sacrificare radici e tradizione. La sinergia sviluppata in questi mesi da quando Vismara è entrata a far parte del gruppo ha facilitato il rilancio di una realtà che rischiava di perdere competitività sul mercato globale. Ora, grazie anche a scelte mirate di investimento e strategia, si presenta con basi più solide per affrontare le sfide dei prossimi anni.

Change privacy settings
×