Il gruppo 24 ore ha ricevuto il riconoscimento “whp – workplace health promotion” da parte della regione lombardia. Questo premio viene assegnato alle aziende che adottano pratiche mirate a favorire la salute e il benessere dei dipendenti negli ambienti di lavoro. L’edizione 2025 ha coinvolto circa 70 aziende lombarde con oltre 11.500 lavoratori direttamente interessati. Andiamo a vedere quali sono le iniziative che hanno portato al riconoscimento il gruppo 24 ore e il tipo di impegno richiesto per ottenere questo risultato.
Iniziative per la salute e il benessere offerte dal gruppo 24 ore
Il gruppo 24 ore si è distinto per l’impegno nel promuovere il benessere psico-fisico dei dipendenti attraverso una serie di iniziative concrete e continue. Tra queste spiccano interventi dedicati alla diffusione di una corretta alimentazione, con consigli e momenti dedicati a pasti salutari. Sono state attivate campagne mirate a incentivare uno stile di vita più attivo, incoraggiando il movimento e l’attività fisica anche durante la giornata lavorativa. Un’altra area di intervento è stata la sensibilizzazione contro il fumo, con azioni rivolte a ridurre l’abitudine e i rischi legati al fumo tra i lavoratori. Inoltre, il gruppo ha valorizzato e promosso la conciliazione tra vita personale e professionale, cercando di favorire un equilibrio più sostenibile per il personale.
Percorso continuativo e coinvolgimento dei lavoratori
Queste azioni seguono i principi guida del programma whp, che punta a migliorare le condizioni lavorative sotto il profilo sanitario e psicologico. Il gruppo non si è limitato a brevi campagne ma ha costruito un percorso continuativo, coinvolgendo diversi ambiti e lavorando costantemente sulle abitudini e sul welfare aziendale. Il coinvolgimento dei collaboratori è stato un aspetto fondamentale per garantire l’efficacia delle iniziative e per radicare una cultura della salute all’interno dell’impresa.
Leggi anche:
La sostenibilità ambientale alla base delle strategie aziendali del gruppo 24 ore
Il riconoscimento per la promozione della salute si inserisce in un contesto più ampio, in cui il gruppo 24 ore punta a diffondere una cultura aziendale etica e responsabile. La sostenibilità è un valore che viene tradotto in azioni concrete e misurabili, non solo a parole. A conferma di questo percorso, il gruppo ha trasferito la propria sede in un edificio progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’immobile situato in viale Sarca ha ottenuto la certificazione leed gold, un attestato prestigioso che premia il livello di sostenibilità raggiunto nella costruzione e nella gestione dell’edificio.
Gestione ambientale e norme iso 14001
Il gruppo ha adottato anche un sistema di gestione ambientale conforme alla normativa iso 14001. Questa norma richiede un controllo rigoroso sull’impatto ambientale, con pratiche pianificate per diminuire l’inquinamento e ottimizzare l’uso delle risorse. Le scelte dell’azienda si riflettono quindi nella gestione quotidiana e negli investimenti realizzati per la sede, creando un ambiente di lavoro più sano e rispettoso dell’ambiente.
Certificazione breeam in use e risultati ottenuti dall’edificio di viale sarca
L’immobile del gruppo 24 ore ha raggiunto un importante traguardo con l’ottenimento del certificato breeam in use part 1 . La valutazione conseguita è stata “excellent” con un punteggio del 73,7%. Questa certificazione misura le performance ambientali degli edifici già in uso, concentrandosi su vari aspetti che incidono sul consumo e sulla gestione delle risorse.
Sono state particolarmente alte le valutazioni nelle sottocategorie resources e energy con punteggi rispettivamente di 91,30 e 78,68. Questi dati mostrano la capacità dell’edificio di ridurre gli sprechi e di ottimizzare i consumi energetici, grazie anche all’adozione di un sistema di economia circolare. Non mancano sistemi specifici per il riutilizzo dei materiali di scarto e per lo smaltimento differenziato dei rifiuti. Inoltre l’energia utilizzata proviene principalmente da fonti rinnovabili, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale dell’attività aziendale.
Questo riconoscimento conferma come, oltre alla salute e al benessere dei dipendenti, il gruppo 24 ore investa su pratiche e infrastrutture capaci di ridurre i danni ambientali e sostenere un modello di sviluppo più attento.