Un programma di visite oculistiche gratuite si svolge a pescara fino al 23 maggio, rivolto a persone con fragilitĂ individuate da associazioni locali. L’iniziativa mira a fornire assistenza medica specialistica e occhiali da vista a chi ne ha bisogno, grazie all’impegno della fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e al sostegno di enti pubblici e istituzioni.
L’iniziativa e le istituzioni coinvolte
La campagna per le visite gratuite è promossa dalla fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, impegnata in progetti di salute visiva. L’evento si svolge presso Aurum, struttura cittadina di pescara, e si concluderà il 23 maggio 2025. La finalità è offrire controlli specialistici a persone fragili riconosciute da associazioni partner del progetto. Oltre alla diagnosi, sarà possibile ricevere occhiali da vista senza alcun costo.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di importanti realtà istituzionali italiane, tra cui il Dicastero per l’Evangelizzazione in occasione del Giubileo 2025, la Camera dei Deputati, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comune di pescara. La collaborazione di questi enti ha permesso un’ampia risonanza e un’efficace organizzazione dell’evento.
Leggi anche:
Partecipanti istituzionali all’inaugurazione
All’inaugurazione hanno preso parte figure istituzionali di rilievo. Erano presenti il vicesindaco di pescara, Maria Rita Carota, oltre ai sindaci di città sant’angelo, Matteo Perazzetti, e di chieti, Diego Ferrara. A rappresentare il mondo accademico, è intervenuto il rettore dell’università degli studi gabriele d’annunzio chieti pescara, Liborio Stuppia. La loro partecipazione sottolinea l’importanza sociale e sanitaria dell’iniziativa nella regione Abruzzo.
La struttura e il personale medico coinvolto nel progetto
La sede delle visite ospita una clinica oculistica completa, allestita appositamente per garantire controlli precisi e multidisciplinari. La fondazione OneSight ha fornito strumentazioni tecniche specializzate donate da Essilor, azienda leader nel settore dell’ottica. Questi strumenti permettono diagnosi accurate in un ambiente professionale e attrezzato.
Il team medico è composto da oculisti e ortottisti con esperienza consolidata. Il gruppo è coordinato da Leonardo Mastropasqua, noto direttore del Centro Nazionale di Alta Tecnologia di Chieti-Pescara . Questo centro è punto di riferimento nella ricerca e cura delle malattie oculari, e assicura un’assistenza di livello avanzato.
Il coinvolgimento della caritas diocesana
Oltre 600 persone fragili sono attese per ricevere visite approfondite. Il lavoro della clinica mira a individuare problemi visivi non diagnosticati, prevenire il peggioramento di patologie e offrire terapie immediate quando necessarie. In particolare, la collaborazione con la Caritas Diocesana di Pescara-Penne ha facilitato l’identificazione dei pazienti più vulnerabili, ampliando la copertura assistenziale.
L’assistenza agli utenti e la distribuzione degli occhiali
Dopo la visita, gli ottici di EssilorLuxottica valutano la prescrizione fornita dai medici e consigliano le lenti più adatte. La scelta degli occhiali avviene in modo personalizzato, tenendo conto delle esigenze visive e delle preferenze estetiche di ogni persona. Questa fase è fondamentale per assicurare un risultato funzionale e confortevole.
Il supporto logistico durante l’intero processo viene garantito da volontari di EssilorLuxottica provenienti dallo stabilimento di città sant’angelo. Questi collaboratori dedicano parte del loro tempo, rinunciando a un giorno di ferie per assistere nella gestione delle visite e nell’orientamento degli utenti. Questo impegno diretto facilita il flusso degli appuntamenti e contribuisce a un’esperienza positiva per i pazienti.
La donazione degli occhiali non riguarda solo un beneficio momentaneo, ma intende migliorare la qualità della vita dei destinatari, agevolandone la gestione di attività quotidiane e favorendo l’indipendenza visiva. Ogni donazione si basa su prescrizioni mediche accurate e su un processo attento di scelta e consegna.
Un evento con ampio impatto sociale
L’evento si inserisce in una più ampia strategia di interventi rivolti alle persone fragili, puntando a contrastare le disuguaglianze nell’accesso a terapie e ausili essenziali. La partnership tra fondazioni, istituzioni, associazioni e imprese produce risultati che superano la semplice erogazione di servizi, coinvolgendo comunità e istituti locali.
Con la chiusura dell’iniziativa, si attendono dati sul numero finale dei beneficiari e sulle condizioni visive corrette. La buona riuscita dell’evento potrebbe ispirare repliche in altri territori italiani, ampliando la rete di interventi sociali focalizzati sulla salute visiva.