Torna a ancona, il 24 e 25 maggio, l’evento “Prevenzione in Azione… e Sport”, promosso dalla Fondazione Ospedale Salesi ETS e dalla Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ETS. L’iniziativa offre visite mediche e specialistiche gratuite per adulti e bambini, vaccinazioni, eventi formativi e attività sportive. Lo scopo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, con particolare attenzione alla salute e all’attività fisica.
Un evento dedicato alla prevenzione e ai corretti stili di vita
L’appuntamento 2025 si svolgerà nella centralissima piazza Pertini di ancona. Da anni questa manifestazione rappresenta un’occasione per avvicinare la gente a controlli sanitari fondamentali senza costi, promuovendo un rapporto diretto con professionisti del settore. La presenza di medici e personale sanitario dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche assicura opportunità di visite gratuite di vario tipo, rivolte a tutte le età. Tra queste sono comprese visite generiche, specialistiche e vaccinazioni dedicate a bambini e adulti.
In contemporanea, l’iniziativa propone momenti informativi dove esperti affrontano temi di salute pubblica, consigliando come prevenire malattie e mantenere uno stile di vita equilibrato. L’attenzione si sposta dunque dalla cura alla prevenzione, un approccio fondamentale per ridurre l’incidenza di molte patologie croniche e migliorare la qualità della vita nei territori marchigiani.
Leggi anche:
Area sportiva e nuove opportunità
Per la prima volta l’edizione del 2025 integra un’area sportiva attrezzata, segno di come l’attività fisica venga oggi riconosciuta come strumento essenziale per la prevenzione. In piazza Pertini sarà allestita una palestra coperta di 60 metri quadri e una zona all’aperto, all’interno della quale si terranno diverse attività sportive guidate da tecnici qualificati.
Tra le strutture ci sarà un campo di pickleball, con la partecipazione del Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Tennis e Padel. Questo sport, in crescita in Italia, viene valorizzato per i suoi benefici cardiovascolari e di coordinazione motoria. Accanto al pickleball verrà predisposto un campo di gara per una prova di corsa sui 20 metri piani, aperta ai partecipanti interessati a mettersi alla prova sotto osservazione tecnica.
L’Università Politecnica delle Marche contribuisce con il coinvolgimento del Centro Sportivo Universitario , che schiera atleti a supportare le attività di sensibilizzazione e dimostrazione. L’Ufficio Scolastico Provinciale parteciperà attivamente per estendere il messaggio preventivo agli studenti, favorendo un approccio consapevole sin dalle scuole.
Supporto scientifico e servizi sanitari a disposizione dei cittadini
L’evento gode del supporto di alcune figure accademiche e professionali dell’ateneo marchigiano. Un gruppo di studenti e docenti del Corso di Laurea in Fisioterapia sarà presente per dimostrazioni pratiche, approfondimenti sulle funzioni muscolari e consigli su come prevenire infortuni. Questi momenti educativi aiutano a far capire come mantenere un corretto equilibrio fisico anche nella vita quotidiana.
Sul versante delle malattie infettive, il Comune di Ancona mette a disposizione il Camper Informabus. A bordo del mezzo, chiunque può sottoporsi a test anonimi e gratuiti per HIV, HCV e sifilide. Oltre alle analisi, si potrà ricevere consulenze dettagliate su come evitare queste infezioni, con materiale informativo e talk specifici. La presenza del camper facilita l’accesso a servizi che altrimenti richiederebbero appuntamenti e spostamenti in ospedale.
La disponibilità delle visite mediche gratuite è prevista in fasce orarie diverse: il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18,30; la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19,30. È possibile prenotare gli appuntamenti online, sfruttando la piattaforma della Fondazione Ospedale Riuniti, che facilita l’organizzazione degli accessi e evita il sovraffollamento.
Impatto sociale nel territorio marchigiano
“Prevenzione in Azione… e Sport” si conferma come un punto di riferimento per la comunità locale. Attraverso numerose attività più che mediche, promuove uno stile di vita salutare che passa per la prevenzione, la cultura sportiva, la corretta informazione e l’accesso facilitato ai servizi sanitari. In un momento storico dove la salute pubblica è protagonista sul piano nazionale, iniziative come questa rafforzano il legame tra istituzioni, università e cittadini.
L’evento contribuisce a diffondere consapevolezza sanitaria senza barriere economiche, stimolando i singoli ad adottare comportamenti preventivi nella quotidianità. A monte c’è il coinvolgimento diretto di specialisti, formatori sportivi, personale medico e amministrazioni cittadine. Tutti insieme, riescono a offrire un supporto concreto a chi desidera controllare il proprio stato di salute o approfondire temi complessi in modo semplice e immediato.