Le forti piogge che hanno colpito l’Austria nel fine settimana hanno avuto conseguenze devastanti, causando allagamenti nella capitale, Vienna, e frane nel Tirolo. Le operazioni di soccorso e ripristino delle comunicazioni sono in corso mentre nuove precipitazioni sono attese nel paese.
Impatto delle piogge intense su Vienna
Allagamenti e danni significativi
Durante il fine settimana, Vienna è stata teatro di un’eccezionale ondata di maltempo, caratterizzata da piogge record. Questi eventi climatici estremi hanno provocato allagamenti che hanno costretto numerosi residenti a evacuare le proprie abitazioni. I servizi di emergenza sono stati attivati nella capitale austriaca per far fronte alla situazione critica. La portata delle piogge ha colto di sorpresa molti, e i cittadini sono stati costretti a manovrare strade allagate per cercare rifugio.
È stata segnalata una donna gravemente ferita a Vienna-Döbling, dove è stata travolta da una massa d’acqua e spinta sotto un autobus in transito. Questo incidente ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei cittadini durante eventi meteorologici avversi. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e segnalano che i danni alle strutture e alle infrastrutture potrebbero essere significativi.
Sospensione dei servizi pubblici
Le intense piogge hanno anche causato l’interruzione di vari servizi di trasporto pubblico. La linea ferroviaria S45 ha subito fermate temporanee, mentre alcuni tram hanno visto cancellati i loro percorsi. L’interruzione dei trasporti ha creato disagi notevoli per i pendolari e gli studenti, costringendoli a trovare alternative per raggiungere le proprie destinazioni. Le autorità di trasporto stanno lavorando alacremente per ripristinare i servizi, ma si prevede che ci vorrà del tempo per tornare alla normalità .
Frane e operazioni di soccorso nel Tirolo
Interventi in corso
Nella regione del Tirolo, il maltempo ha provocato frane che hanno reso inaccessibili diverse strade, bloccando le vie di comunicazione tra le aree colpite. Le operazioni di soccorso sono state immediate, con l’impiego di circa 350 vigili del fuoco, soccorritori alpini e personale della Croce Rossa. Questo personale è attivamente impegnato nel svuotare cantine e garage, liberare strade e rimuovere detriti dai bacini di raccolta. Le autorità locali stanno facendo del loro meglio per ripristinare i servizi e garantire la sicurezza dei residenti, ma la situazione è ancora critica.
Chiusura della strada del Passo dell’Arlberg
Tra le strade chiuse c’è la celebre strada del Passo dell’Arlberg, che collega il Tirolo al Vorarlberg. Questa chiusura sta creando ulteriori problemi di mobilità per gli automobilisti e i trasportatori, limitando l’accesso a vie fondamentali per il commercio e il turismo. Gli esperti avvertono che ci vorrà tempo per ripristinare la normale viabilità , anche a causa delle previsioni di ulteriori piogge intense fino a domenica sera.
L’atteggiamento proattivo delle autorità locali, insieme all’impegno delle squadre di soccorso, sta aiutando a contenere i danni e a proteggere i residenti, ma la strada verso la piena normalità richiede cautela e pazienza. Le autorità continueranno a monitorare la situazione e a comunicare tempestivamente gli aggiornamenti alla popolazione.