La serata del 16 dicembre è stata segnata da un grave episodio di violenza a bordo del treno regionale veloce n. 3848, che percorreva la tratta tra Bolzano e Brennero. Un alterco tra sei individui di origine nordafricana ha provocato un’aggressione che è poi proseguita all’esterno della stazione di Ponte Gardena/Laion, sollevando allerta e preoccupazione.
La dinamica degli eventi
La rissa è iniziata all’interno del treno stesso ed è sfociata in un tumulto che ha visto i partecipanti ingaggiare un intenso scontro fisico, culminato con il lancio di pietre. L’agitazione è diventata presto palpabile, con passeggeri spaventati e confusi che cercavano riparo e chiarimenti. Nonostante la gravità della situazione, il convoglio ha continuato a percorrere la sua rotta fino a quando ha dovuto fermarsi presso la stazione di Ponte Gardena/Laion, dove i coinvolti si sono fatti avanti in modo sempre più aggressivo.
La rapidità dell’escalation ha sorpreso i presenti, che inizialmente pensavano di assistere a un litigio isolato ma che hanno poi visto la tensione crescere esponenzialmente. Scorci di violenza, urla e la frustrazione evidente dei protagonisti hanno creato una scena di caos. Questo scontro ha spinto i cittadini e i viaggiatori a contattare le autorità locali, preoccupati per la loro sicurezza.
Leggi anche:
Intervento delle forze dell’ordine
Una volta allertati, tre pattuglie della compagnia carabinieri di Ortisei, insieme a un’unità della polizia stradale e un’ambulanza della Croce Bianca di Chiusa, sono intervenute prontamente sul luogo. Al loro arrivo, è emerso che tre dei sei coinvolti nella rissa avevano già tentato la fuga, riuscendo a dileguarsi senza lasciare tracce.
Nel frattempo, gli operatori sanitari si sono presi cura dei restanti tre individui, che presentavano ferite e contusioni dopo la violenta colluttazione. Questi sono stati trasportati all’ospedale di Bressanone, dove hanno ricevuto le necessarie cure e sono stati dimessi nella stessa nottata. Tuttavia, per loro non è finita qui: sono stati deferiti all’autorità giudiziaria con l’accusa di rissa e interruzione di pubblico servizio. Le indagini proseguono, con l’intento di ricostruire quanto accaduto e di identificare i fuggitivi.
Disagi alla circolazione ferroviaria
L’incidente ha causato notevoli disagi alla circolazione ferroviaria, poiché il treno ha dovuto interrompere la sua corsa per diversi minuti. Questo stop imprevisto ha impattato sul traffico generale, creando ritardi e malcontento tra i passeggeri, molti dei quali avevano pianificato viaggi in coincidenza con altri trasporti. Con i collegamenti che hanno risentito della situazione, le ferrovie locali hanno fatto sapere di lavorare per ripristinare al più presto la regolarità del servizio.
In questo contesto, l’impatto della rissa potrebbe richiedere un riesame delle misure di sicurezza a bordo dei treni, un aspetto che assume sempre più rilevanza in seguito a fatti di cronaca di questo tipo. Gli sforzi delle forze dell’ordine continuano per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino della tranquillità in ambito ferroviario.