Vicenza ricorda Guido Piovene: 50 anni dalla scomparsa e 70 anni del “Viaggio in Italia”

Vicenza ricorda Guido Piovene: 50 anni dalla scomparsa e 70 anni del “Viaggio in Italia”

Vicenza celebra Guido Piovene con eventi commemorativi per il 50° anniversario della sua morte e il 70° del reportage “Viaggio in Italia”, esplorando la sua eredità culturale e storica.
Vicenza Ricorda Guido Piovene3A Vicenza Ricorda Guido Piovene3A
Vicenza ricorda Guido Piovene: 50 anni dalla scomparsa e 70 anni del “Viaggio in Italia” - Gaeta.it

Vicenza si prepara a onorare la memoria di Guido Piovene, un importante giornalista e scrittore italiano, in occasione di due anniversari significativi. Quest’anno ricorre il 50° anniversario della sua morte, avvenuta il 12 novembre 1974, e il 70° anniversario del suo celebre reportage “Viaggio in Italia“, realizzato su incarico della Rai. Questo lavoro, intrapreso in un periodo di transizione per l’Italia, ha documentato il Paese all’indomani del secondo conflitto mondiale, abbracciando la complessità di una nazione in fase di rinascita.

Il “Viaggio in Italia”: un documento storico

Il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene iniziò nel 1954 e si protrasse per tre anni, dando vita a un radiodocumentario che comprendeva 94 episodi, ognuno della durata di circa 30 minuti. L’opera non è soltanto un resoconto del Paese, ma un’importante testimonianza della vita degli italiani in un’epoca segnata dalle cicatrici della guerra. Le registrazioni raccolte da Piovene rimangono oggi un patrimonio sonoro di grande valore, permettendo di percepire l’atmosfera e le peculiarità delle diverse regioni italiane.

L’approccio di Piovene nel suo viaggio non era meramente descrittivo. Egli si immerse nella realtà sociale e culturale di ciascun luogo, cercando di comprendere il profondo impatto del conflitto sulla vita quotidiana degli italiani. Il risultato di questo impegno si concretizzò nel libro “Viaggio in Italia”, pubblicato nel 1957 da Mondadori, dove le esperienze narrate durante il viaggio vennero trasformate in un’opera letteraria che continua a essere letta e studiata anche oggi.

Presentazione del libro dedicato a Piovene

Il 15 novembre si terrà un evento speciale per approfondire l’eredità di Guido Piovene. Sarà presentato il libro “Viaggio in Italia. 70 anni dopo **Guido Piovene“, scritto da Tonino Perna e Pino Ippolito Armino edito da Altraeconomia. Durante l’evento, che avrà luogo nella Biblioteca Bertoliana, i due autori discuteranno il loro percorso di ricerca, ispirato dal reportage originale di Piovene. Attraverso il loro “nuovo viaggio”, si propone di confrontare le trasformazioni del Paese con l’intento di evidenziare non solo cambiamenti superficiali, ma anche variazioni più profonde che hanno interessato l’anima e la struttura dei luoghi visitati.

Questo libro rappresenta una continua esplorazione della realtà italiana, quasi un invito al lettore a riflettere su come i contesti sociali e culturali siano evoluti nell’arco degli ultimi settant’anni. La volontà degli autori è quella di portare alla luce ciò che è rimasto invariato e ciò che invece ha subito cambiamenti significativi, attivando un dialogo tra passato e presente.

Celebrazioni e iniziative a Vicenza

Vicenza dedicherà una serie di attività per commemorare Guido Piovene e il suo significativo contributo alla cultura italiana. Una mostra documentaria dal titolo “Guido Piovene e il suo viaggio in Italia” sarà aperta presso Palazzo San Giacomo, offrendo una selezione di materiali provenienti dall’archivio della Biblioteca Bertoliana. La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio e rappresenterà un’occasione per esplorare il lavoro di Piovene attraverso documenti storici e non solo.

In aggiunta, il 2 dicembre si svolgerà un reading teatrale con gli attori Stefania Carlesso e Marco Cavalli, che daranno vita a momenti significativi dell’opera di Piovene, offrendo al pubblico un’opportunità di immersione nelle sue pagine attraverso l’arte dell’interpretazione.

L’attenzione su Guido Piovene sottolinea non solo la sua importanza come figura culturale, ma serve anche come spunto per riflessioni sulle dinamiche storiche che hanno modellato l’Italia contemporanea, rendendo questi eventi occasioni preziose per approfondimenti e scambi culturali.

Change privacy settings
×