Viaggio Pontino della memoria: gli studenti di Cisterna in visita ad Auschwitz

Viaggio Pontino della memoria: gli studenti di Cisterna in visita ad Auschwitz

Dal 23 al 28 gennaio, sessanta studenti di Cisterna parteciperanno al “Viaggio Pontino della Memoria”, visitando luoghi simbolici dell’Olocausto per promuovere la consapevolezza storica e il rispetto della memoria.
Viaggio Pontino Della Memoria3A Viaggio Pontino Della Memoria3A
Viaggio Pontino della memoria: gli studenti di Cisterna in visita ad Auschwitz - Gaeta.it

Dal 23 al 28 gennaio, circa sessanta studenti delle terze classi delle scuole medie di Cisterna parteciperanno a un importante viaggio dedicato alla memoria storica. Questa iniziativa, conosciuta come Viaggio Pontino della Memoria, vedrà i ragazzi esplorare alcuni dei luoghi simbolici legati all’Olocausto, contribuendo a una riflessione profonda su eventi storici che non devono essere dimenticati. L’amministrazione comunale, sotto la guida del sindaco Valentino Mantini, ha deciso di sostenere questo progetto, ritenendolo di grande valore educativo e culturale per le giovani generazioni.

Un’iniziativa condivisa e sostenuta

Il Comune di Cisterna ha aderito attivamente all’iniziativa capitanata dal Comune di Cori, dimostrando così un impegno comune nella sensibilizzazione della comunità sui temi della memoria storica. Le risorse economiche messe a disposizione dall’ente locale copriranno oltre la metà del costo del viaggio. Questo intervento rende l’iniziativa accessibile, evitando di gravare interamente sulle famiglie degli studenti.

La partecipazione a questo viaggio rappresenta un’opportunità di apprendimento e crescita per i ragazzi, che avranno l’occasione di confrontarsi con la storia in modo tangibile, visitando luoghi simbolici della tragedia dell’Olocausto.

Le tappe significative del viaggio

Uno dei momenti più toccanti del viaggio sarà la visita al campo di concentramento di Auschwitz, un luogo che raccoglie la memoria dolorosa di milioni di vittime. La partecipazione alle cerimonie di commemorazione ufficiale delle vittime dell’Olocausto, che si svolgeranno in occasione della Giornata europea della Memoria il 27 gennaio, rappresenta un momento cruciale di riflessione e approfondimento.

Durante queste giornate, gli studenti saranno accompagnati da docenti e figure educative che li guideranno in un percorso di riflessione su questi eventi storici drammatici. Così facendo, il viaggio mira non solo a onorare le vittime, ma anche a stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza sugli orrori del passato e sull’importanza della memoria.

Educare le giovani generazioni

Come affermato dal sindaco Valentino Mantini e dall’assessore alla cultura Maria Innamorato, il concetto centrale di questo viaggio è di fornire ai più giovani un’opportunità di crescita personale e culturale. Questo progetto è pensato per aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza storica e affinare il loro senso critico.

Visiti luoghi intrisi di storia permette ai ragazzi di comprendere il peso e le conseguenze di eventi che hanno segnato l’intera umanità. Questo approccio educativo mira a formare cittadini consapevoli e responsabili, contribuendo alla costruzione di una società più attenta e rispettosa della memoria storica e delle sue implicazioni.

Il Viaggio Pontino della Memoria si presenta quindi come un’importante esperienza formativa, in grado di lasciare un segno profondo nel cuore e nella mente dei partecipanti, per una migliore comprensione del passato e del loro ruolo nel futuro.

Change privacy settings
×