Il periodo di Capodanno si avvicina e con esso, il fermento dei viaggiatori italiani che desiderano festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Secondo le stime fornite dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, circa 1,3 milioni di italiani hanno deciso di viaggiare, di cui 450 mila resteranno in Italia e quasi 850 mila si recheranno in località estere. Questi dati, emersi da un sondaggio effettuato su un campione di 648 agenzie di viaggio, rappresentano i viaggiatori che hanno prenotato almeno un servizio attraverso le agenzie, dai pacchetti completi agli abituali biglietti aerei.
L’andamento delle prenotazioni: un calo significativo
Il Capodanno si conferma come uno dei momenti più attesi per i viaggi, con un 65% degli italiani che partirà tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio. Nonostante l’alta affluenza prevista, le richieste di prenotazione sembrano registrare un calo di circa il 4% rispetto all’anno precedente. Questo decremento si inserisce in un contesto globale in cui la ripresa del turismo ha comportato un aumento delle tariffe, creando non poche difficoltà ai viaggiatori italiani. A differenza dei turisti di altri Paesi europei, gli italiani mostrano una minore capacità di spesa, complicando ulteriormente la situazione.
Le destinazioni italiane, in particolare, registrano un andamento in calo, a fronte di una maggiore stabilità verso i viaggi all’estero. Le mete competitive hanno contribuito ad attenuare l’impatto negativo, permettendo così ai viaggiatori di trovare soluzioni più vantaggiose. Nonostante il calo generale, l’attenzione degli italiani verso la pianificazione dei propri viaggi rimane alta, con un occhio attento ai costi e alle offerte.
Leggi anche:
Tipologie di viaggio per festeggiare il nuovo anno
Con l’arrivo del nuovo anno, gli italiani sembrano orientarsi verso nuove esperienze di viaggio. Le capitali europee si posizionano al primo posto nelle preferenze, mentre le richieste per viaggi legati al benessere e al relax paiono in diminuzione rispetto all’anno scorso. Ciò nonostante, vi è una crescente propensione per le crociere e tour personalizzati, così come per viaggi di gruppo con accompagnatore. Gli appassionati di avventure all’aria aperta e le vacanze attive troveranno molte offerte interessanti in merito.
Un trend significativo è l’aumento dell’interesse verso le destinazioni nel Mediterraneo, suggerendo che gli italiani sono attratti non solo dalle capitali culturali ma anche da località balneari e di svago. La diversificazione delle offerte sembra soddisfare una gamma più ampia di desideri, permettendo ai viaggiatori di trovare esperienze che variano dal relax alla scoperta, dall’avventura all’enogastronomia.
Destinazioni più richieste: Italia e oltre
Le regioni italiane più gettonate in questo periodo sono guidate dal Trentino-Alto Adige, seguito da Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Veneto. Queste località offrono un mix incantevole tra tradizioni, paesaggi naturali e opportunità di festeggiamento. La montagna rimane un’attrazione gettonata, con la possibilità di trascorrere un Capodanno immersi nella neve e tra i magnifici paesaggi alpini.
Per quanti optano per destinazioni estere, le mete più ambite nel breve raggio includono Spagna, Francia e Marocco, quest’ultimo in forte crescita, insieme a Regno Unito e Austria. Si registra anche un’inclinazione verso viaggi più lontani, come Egitto, Finlandia, Norvegia, Islanda e Svezia, incluse nella lista delle scelte medie. Per il lungo raggio, i Caraibi, gli Stati Uniti, Thailandia, Giappone e Vietnam continuano ad attirare viaggiatori, mostrando un incremento rispetto all’anno scorso. Tra le mete più esotiche non mancano richieste per Madagascar, Argentina, Seychelles, Sudafrica e Australia, mentre le prenotazioni per Maldive, Kenya e Messico confermano la voglia di luoghi da sogno.
La tavolozza di opzioni disponibili per gli italiani offre una varietà senza precedenti, facilitando così la pianificazione di un Capodanno indimenticabile che rispetta budget e desideri.