La recente omelia di Antonio Suetta, vescovo della diocesi di Ventimiglia e Sanremo, ha sollevato un dibattito acceso sui temi del dissenso e della libertà di espressione. Nel suo discorso, pronunciato durante i festeggiamenti di Sant'Ampelio a Ventimiglia, Suetta ha criticato apertamente le tendenze di repressione nei confronti di chi non si allinea ai nuovi "dogmi" sociali. Le sue parole invitano a riflettere sulla libertà di pensiero in un contesto di crescente uniformità ideologica.
La censura del dissenso: un problema attuale
L'attacco ai nuovi dogmi sociali
Nel suo intervento, il vescovo Suetta ha evidenziato come la società contemporanea stia assistendo a un processo di criminalizzazione del dissenso. Ha specificato che chiunque osi opporsi a tematiche come l'immigrazione indiscriminata, l'aborto considerato un diritto fondamentale, la questione dell'utero in affitto e la transizione di genere, viene etichettato ed emarginato. Suetta ha definito tali posizioni come "dogmi," sottolineando la pressione sociale e istituzionale che gravita su coloro che mettono in discussione queste idee prevalenti.
“Questa forma di censura non è solo una manifestazione di intolleranza,” ha affermato, “ma rappresenta un'azione coordinata che zittisce le voci dissonanti e promuove una visione unidimensionale della realtà.” È evidente che il vescovo percepisce un clima di paura in cui il dissenso viene soppresso, rendendo difficile qualsiasi discussione aperta e onesta sui temi del dibattito pubblico.
Riflessioni storiche sul politicamente corretto
Il vescovo Suetta ha paragonato l'attuale situazione con epoche storiche passate, citando come esempio la Roma imperiale. In quell'epoca, ha detto, esistevano simili pressioni per conformarsi a una "religione di stato," dove chi dissentiva era marginalizzato. Questo parallelo serve a enfatizzare la necessità di preservare spazi di libertà di espressione, al fine di evitare che la società derivi verso una forma di autoritarismo nei confronti delle idee e delle opinioni.
L’implicazione è chiara: senza la possibilità di esprimere punti di vista diversi e di mettere in discussione i "dogmi" correnti, si corre il rischio di una stagnazione culturale. Suetta ha esortato i presenti a riflettere sull’importanza di garantire un dibattito aperto e inclusivo, dove le diverse voci possano essere ascoltate e rispettate, senza timori di ritorsioni.
Il declino delle civiltà e l'avanzata dell'islamismo
Un'analisi storica delle influenze sociali
Nel suo discorso, Suetta ha anche toccato il tema delle conseguenze storiche legate al declino delle civiltà, con un focus particolare sulla storia dell'Africa. «La decadenza della civiltà romana e l'avanzata dell'impero islamico hanno avuto impatti significativi», ha dichiarato, aprendo la strada a un'analisi critica delle ragioni storiografiche alla base di tali processi. Questo punto di vista pone l’accento sulla necessità di comprendere le dinamiche culturali, religiose e politiche che hanno plasmato, e continuano a plasmare, le società contemporanee.
Suetta ha affermato che è fondamentale riconoscere come le sfide attuali possano derivare da forme di pensiero e di dottrine che mettono in pericolo i valori e le tradizioni consolidate nel tempo. La sua analisi non si limita a considerare il passato, ma si rivolge anche alle attuali emergenze sociali e politiche, suggerendo che l’avanzata dell’islamismo e altre dottrine rappresentano un serio rischio per la coesione sociale e culturale.
Il neo paganesimo come nuova sfida
Non meno importanti sono le considerazioni di Suetta riguardo a forme di neo paganesimo definite come "progressiste." Queste nuove ideologie vengono presentate dal vescovo come tentativi di emancipazione e libertà, ma secondo lui si configurano più come un velo che cela una profonda decadenza spirituale e culturale. La denuncia si estende anche a eventi pubblici come l'apertura dei giochi olimpici, che vengono utilizzati come palcoscenico per promuovere queste nuove ideologie, privando i cittadini di una vera riflessione critica su ciò che viene proposto.
In sostanza, l’invito di Suetta è quello di non essere passivi di fronte a queste trasformazioni culturali, ma di interrogarsi attivamente e di difendere i valori tradizionali di cui si è custodi. La sua oratoria si fa carico di un messaggio di vigilanza e di responsabilità sociale, appellando alla necessità di un ritorno a una dimensione di dialogo e rispetto delle diversità.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2024 da Sara Gatti