Veronafiere investe nella sostenibilità con un impianto fotovoltaico da 5.000 metri quadrati

Veronafiere investe nella sostenibilità con un impianto fotovoltaico da 5.000 metri quadrati

Il Gruppo Veronafiere inaugura un impianto fotovoltaico da 1.184,3 MWh, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo la sostenibilità energetica per eventi e fiere nel quartiere fieristico di Verona.
Veronafiere Investe Nella Sost Veronafiere Investe Nella Sost
Veronafiere investe nella sostenibilità con un impianto fotovoltaico da 5.000 metri quadrati - Gaeta.it

Il Gruppo Veronafiere ha fatto un significativo passo avanti nella sua strategia di sostenibilità ambientale attraverso l’installazione di un innovativo impianto fotovoltaico. Questa nuova struttura, inaugurata di recente, occupa un’area di 5.000 metri quadrati e rappresenta un’importante iniziativa per la produzione di energia pulita. Con la capacità di generare 1.184,3 MWh di energia all’anno, l’impianto offre un contributo significativo, sufficiente per alimentare circa 300 appartamenti, e permette di evitare l’emissione di 770 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.

Dettagli del progetto fotovoltaico

La nuova struttura fotovoltaica di Veronafiere è dotata di 2.183 pannelli solari, installati sul tetto del padiglione 8 del quartiere fieristico di Verona. Questo progetto ha comportato un investimento di 886.000 euro e ha richiesto sei mesi di lavori per la sua realizzazione. L’impianto non solo rappresenta un elevato standard tecnico, ma pone anche Veronafiere in prima linea nelle iniziative di sostenibilità, dimostrando un impegno concreto verso l’ambiente.

Utilizzo dell’energia prodotta

Dell’energia elettrica generata dall’impianto, il 51% viene destinato all’autoconsumo, coprendo il fabbisogno di quattro padiglioni espositivi, identificati come 6, 7, 8, e 10, oltre all’area esterna conosciuta come “E“. Questo approccio permette a Veronafiere di ridurre in modo significativo la propria impronta ecologica e garantire un’autonomia energetica maggiore durante gli eventi. Il restante 49% dell’energia prodotta viene immesso nella rete elettrica, contribuendo così alla sostenibilità dell’intera comunità locale.

Prospettive future e aumenti di capacità

A seguito dell’installazione di questo nuovo impianto, Veronafiere è già al lavoro su un’altra importante iniziativa: lo studio di un sistema ottimizzato che preveda punti di prelievo diffusi per l’energia. Con tale intervento, l’azienda punta a incrementare la quota di energia disponibile per le proprie attività fino all’86%. Queste misure possono rivelarsi vantaggiose per migliorare ulteriormente l’efficienza del consumo energetico e promuovere pratiche sostenibili nel bel mezzo di manifestazioni e fiere, rendendo l’intera operazione non solo un traguardo tecnologico, ma anche un esempio virtuoso di responsabilità ambientale.

Veronafiere si presenta così come un attore chiave nel panorama fieristico non solo per la qualità dei suoi eventi, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità, un tema sempre più rilevante nel contesto attuale.

Change privacy settings
×