Il Ventotene Film Festival torna per la sua trentesima edizione, riconfermando il ruolo di appuntamento culturale legato al cinema e agli ideali europei. Prima della rassegna autunnale, un incontro speciale vedrà protagonista l’attrice Alba Rohrwacher il 26 luglio al belvedere Granili di Ventotene. L’evento anticipa le celebrazioni principali, puntando a valorizzare riflessioni sul cinema attraverso il dialogo con il critico Federico Pontiggia e la consegna del premio “Vento d’Europa”.
L’evento speciale del 26 luglio e il premio vento d’europa
L’appuntamento a Ventotene si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Alba Rohrwacher incontrerà il pubblico in un confronto diretto con il critico Federico Pontiggia. L’attrice riceverà inoltre il premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, riconoscimento che sottolinea il legame del festival con i valori europei di cultura e impegno civile.
La fondatrice del Ventotene Film Festival, Loredana Commonara, ha sottolineato l’importanza della partecipazione di Alba Rohrwacher come un segno di coerenza con la missione della rassegna. Secondo Commonara, “l’attrice incarna l’intensità e l’autenticità del cinema europeo, capace di stimolare riflessioni profonde attraverso personaggi unici.” L’evento estivo rappresenta un’occasione per anticipare il festival e rafforzare il dialogo culturale intorno al cinema.
Leggi anche:
Il percorso artistico di alba rohrwacher e i suoi riconoscimenti
Alba Rohrwacher si è affermata come una delle interpreti italiane più riconosciute a livello internazionale. La sua carriera si è distinta per la capacità di spaziare tra vari generi cinematografici, mostrando sempre un forte rigore e una chiara identità artistica. Tra i premi più importanti spicca la Coppa Volpi ricevuta alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014 per il film Hungry Hearts, diretto da Saverio Costanzo, accompagnata dal premio Pasinetti per la miglior attrice.
Tra i riconoscimenti più significativi vanno ricordati anche due David di Donatello: nel 2008 come miglior attrice non protagonista per Giorni e Nuvole, nel 2009 come miglior attrice protagonista per Il papà di Giovanna. Il Nastro d’Argento l’ha accompagnata nel corso della sua carriera con premi per La solitudine dei numeri primi e un Nastro d’Argento speciale per Perfetti sconosciuti .
Nel 2023, Alba Rohrwacher ha rafforzato la sua presenza sulla scena internazionale con La Chimera di Alice Rohrwacher, film che ha ricevuto il Silver Hugo per il miglior cast al Chicago International Film Festival. Nello stesso anno ha vinto il premio Monica Vitti alla Festa del Cinema di Roma per il film Mi fanno male i capelli di Roberta Torre.
I progetti e le collaborazioni che hanno segnato il cinema europeo contemporaneo
Il palmarès di Alba Rohrwacher include anche tre premi Pasinetti, due Globi d’Oro e tre Ciak d’Oro, oltre a numerose candidature e prestigiose menzioni in festival internazionali. La sua presenza è stata costante nei principali eventi di cinema europei, consolidando il suo ruolo in film d’autore come Le meraviglie e Lazzaro felice di Alice Rohrwacher, Bella addormentata di Marco Bellocchio e I am Love di Luca Guadagnino.
La sua interpretazione di Elena Greco nelle stagioni tre e quattro della serie L’amica geniale, andata in onda sul piccolo schermo, ha contribuito a dare respiro internazionale al progetto. Questa esperienza televisiva ha ulteriormente ampliato il riconoscimento della sua interpretazione oltre il mondo cinematografico, spingendo il racconto italiano a un pubblico globale.
Ventotene film festival e il suo legame con arte e società
Il Ventotene Film Festival si conferma come un luogo dove il cinema si lega a temi culturali e sociali. L’edizione del trentennale vuole celebrare queste connessioni, portando sul palco personalità in grado di testimoniare il rapporto stretto tra arte e società nel contesto europeo. L’appuntamento del 26 luglio con Alba Rohrwacher anticipa un autunno ricco di proiezioni e incontri dedicati a chi vuole approfondire i molteplici volti della settima arte.