Ventimiglia si rinnova con 23 nuove piste di esazione e infrastrutture per migliorare il traffico e la sicurezza

Ventimiglia si rinnova con 23 nuove piste di esazione e infrastrutture per migliorare il traffico e la sicurezza

Il casello autostradale di Ventimiglia sulla A10 si rinnova con 23 nuove piste di esazione, parcheggi, collegamenti e misure di sicurezza per migliorare traffico e mobilità tra Italia e Francia.
Ventimiglia Si Rinnova Con 23 Ventimiglia Si Rinnova Con 23
Ventimiglia ha inaugurato 23 nuove piste di esazione all’avanguardia sulla A10, migliorando traffico e sicurezza per i collegamenti tra Italia e Francia, accompagnate da opere accessorie e un progetto di superstrada verso il centro città. - Gaeta.it

L’ingresso e l’uscita dall’Italia tramite l’autostrada A10 stanno per cambiare volto. Ventimiglia ha appena visto la realizzazione di un grande intervento sulla barriera autostradale, con 23 nuove piste di esazione di ultima generazione. Questi lavori sono accompagnati da una serie di opere pensate per alleggerire il traffico giornaliero e aumentare la sicurezza della zona. Il progetto è stato portato avanti da Concessioni del Tirreno dopo aver preso in carico il tratto Savona-Ventimiglia a metà 2024, rispettando tempi e impegni previsti.

Nuove piste di esazione per la barriera di ventimiglia: velocità e tecnologia al servizio della mobilità

La direttrice A10, fondamentale per gli spostamenti fra Italia e Francia, si è dotata di 23 nuove piste di esazione, studiate per velocizzare l’entrata e l’uscita dal nostro paese. Le piste sono di ultima tecnologia, capaci di ridurre le code e migliorare la gestione del traffico, specialmente nei periodi di maggiore afflusso come il fine settimana e l’estate. Sul lato pratico, ciò significa meno attese e un servizio più efficiente per automobilisti, camionisti e turisti.

Lavori e coordinamento

I lavori sono durati circa tre anni e mezzo, realizzati senza mai interrompere la funzionalità della vecchia barriera. Questo ha permesso di mantenere l’operatività senza imporre deviazioni significative lungo l’autostrada, grazie a un attento coordinamento fra imprese e enti coinvolti. Le nuove piste sono collegate al sistema di pagamento elettronico e manuale, consentendo una gestione più fluida dei flussi veicolari.

Opere accessorie: parcheggi, collegamenti e interventi di sicurezza lungo la viabilità locale

Non solo autostrada: nel progetto si sono inserite diverse opere di miglioramento dell’area circostante al casello. È stato realizzato un parcheggio di interscambio con 130 posti, pensato per favorire chi lascia l’auto per usare mezzi pubblici o proseguire a piedi verso il centro di Ventimiglia o altre destinazioni vicine. L’area di sosta serve a ridurre la congestione nelle vie più trafficate e ad agevolare il raccordo tra diversi sistemi di trasporto.

In aggiunta, nuovi collegamenti sono stati creati tra la barriera autostradale e la viabilità locale. Questi percorsi intendono alleggerire il carico di veicoli sulle strade più strette delle frazioni limitrofe, come Pegliarata, e facilitare il passaggio rapido di chi viaggia tra il casello e la città. È stato pure realizzato un canale per la raccolta delle acque meteoriche, una misura importante per proteggere l’abitato di Peglia dal rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici in caso di forti piogge.

Infine, una piazzola di emergenza per l’atterraggio dell’elisoccorso offre un punto di soccorso rapido e sicuro in situazioni critiche, aumentando la capacità di risposta sanitaria sull’area autostradale e dintorni.

Collegamento a ventimiglia centro

Parallelamente all’inaugurazione delle nuove infrastrutture, il Comune di Ventimiglia ha annunciato l’avvio della progettazione di una superstrada che unirà direttamente il casello autostradale con il centro cittadino. Questo collegamento passerà per la frazione Pegliarata, offrendo una via alternativa per chi deve raggiungere il cuore di Ventimiglia senza intasare le strade ordinarie.

L’obiettivo dichiarato è diminuire la pressione sulle arterie cittadine principali, che soprattutto nelle giornate di punta si trasformano in lunghissime code e rallentamenti. Il sindaco Flavio Di Muro ha sottolineato come questo lavoro vada oltre l’inaugurazione del nuovo casello. “È un intervento pensato proprio per affrontare i problemi di mobilità della città, caratteristiche che emergono soprattutto nei weekend e nei mesi estivi, quando il territorio si riempie di turisti e pendolari.”

Il piano si basa su un cronoprogramma chiaro, condiviso con i vari enti competenti, e riguarda una zona delicata perché coinvolge rapporti tra viabilità urbana e zone residenziali a rischio idrogeologico. L’introduzione della superstrada avrà un impatto tangibile sulla distribuzione del traffico, migliorando il rendimento globale della rete viaria.

Un intervento cruciale per i collegamenti fra italia e francia lungo la a10

L’ad di Concessioni del Tirreno Bernardo Magrì ha descritto i lavori come un intervento strategico fondamentale sia per i flussi commerciali sia per quelli turistici. La barriera di Ventimiglia, così rinnovata, punta a garantire un passaggio più fluido lungo uno dei principali varchi autostradali fra Italia e Francia.

Questa tratta è un crocevia importante per merci e persone, che ogni giorno si spostano tra i due paesi e verso destinazioni oltreconfine. Migliorare la circolazione significa alleggerire i tempi di attesa e evitare accumuli di veicoli, che pesano sull’economia locale e sulla vivibilità di Ventimiglia.

I lavori coordinati da Concessioni del Tirreno hanno confermato la capacità di gestire un importante scalo autostradale, introducendo tecnologie moderne e opere di servizio destinate a durare nel tempo. L’intera operazione rappresenta un passo avanti sulla viabilità del Ponente ligure, in un punto cruciale delle rotte europee.

Change privacy settings
×