Rfi ha fissato la scadenza per il completamento del progetto di potenziamento della stazione ferroviaria di Ventimiglia al dicembre 2027. Questo intervento comporterà un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro e mira a risolvere le limitazioni attuali, migliorando l’accessibilità e l’efficienza del servizio ferroviario regionale. La Regione Liguria parteciperà con 4,5 milioni della somma totale. Con l’arrivo di treni moderni come Rock, Pop e Jazz, i viaggiatori beneficeranno di una rete ferroviaria più integrata e funzionante, fondamentale per una città di confine.
Dettagli del progetto e investimenti
Il progetto, del valore di 7 milioni di euro, comporta l’adeguamento del sistema di trazione elettrica presso la stazione di Ventimiglia. Marco Scajola, assessore regionale ai Trasporti, ha sottolineato l’importanza di accelerare i lavori, segnalando che la situazione persiste da troppo tempo senza progressi concreti. Gli interventi non solo miglioreranno la ricezione dei treni merci, ma garantiranno l’arrivo di tutti i convogli regionali, facilitando una connessione più robusta con il resto della rete ferroviaria.
Durante il periodo transitorio, Rfi ha previsto lavori aggiuntivi per un investimento di 2,5 milioni che consentiranno l’arrivo di treni Vivalto sulla piattaforma. Scajola ha confermato che dal 2024 alcuni treni inizieranno ad operare sui binari 1 e 2, contribuendo così a migliorare il servizio offerto ai viaggiatori. Questo intervento intermedio dimostra la volontà di rispondere a un’esigenza urgente, mantenendo l’attenzione sull’obiettivo finale.
Leggi anche:
Un miglioramento per la città di confine
La stazione di Ventimiglia ha storicamente affrontato sfide legate alla limitata infrastruttura ferroviaria, rimanendo indietro rispetto ad altre località più centrali. Con l’approssimarsi della scadenza dei lavori, si prevede che la stazione acquisisca maggiore capacità operativa, con l’introduzione di otto binari. Ciò non solo ottimizza la ricezione dei treni, ma presenta anche opportunità di sviluppo economico per la zona, arricchendo il commercio locale e incentivando il turismo.
La creazione della zona a tensione commutabile da 1.500 volt a 3.000 volt rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della rete elettrica. Questo aspetto del progetto garantirà la compatibilità con le esigenze attuali e future della stazione, offrendo un servizio più efficiente e all’avanguardia.
Monitoraggio e aggiornamenti sullo stato dei lavori
La Regione Liguria ha avviato un piano di monitoraggio accurato per tenere traccia dei progressi dei lavori. Gli aggiornamenti frequenti richiesti dall’assessore Scajola mirano a garantire che il progetto prosegua nei tempi stabiliti. La sinergia tra Rfi e Regione sarà cruciale per il buon esito dell’iniziativa e per assicurare il rispetto delle scadenze fissate.
Con un budget complessivo investito di 9,5 milioni di euro, l’intervento sulla stazione ferroviaria di Ventimiglia si configura come una mossa strategica per migliorare i collegamenti nella provincia di Imperia. La realizzazione tempestiva di queste opere sarà fondamentale non solo per il miglioramento del servizio ferroviario, ma anche per sostenere la crescita complessiva della regione. Il prossimo futuro porterà sicuramente cambiamenti significativi per i pendolari e i visitatori di Ventimiglia.