Il box office nordamericano ha visto per il terzo fine settimana consecutivo la vittoria di “Venom: The Last Dance“, il quinto capitolo dell’universo di Spider-Man creato da Sony. In un weekend insolito, l’antieroe interpretato da Tom Hardy ha incassato ulteriori 16,2 milioni di dollari, avvantaggiandosi dall’assenza di grosse uscite da parte delle major cinematografiche, anche a causa delle elezioni statunitensi che si preannunciavano turbolente. Con un totale di 114,8 milioni di dollari incassati a livello domestico e 279 milioni a livello internazionale, “Venom” si conferma un successo.
Venom: il successo di un antieroe
“Venom: The Last Dance” continua a riscuotere un grande successo, diventando il champion del box office per tre settimane di fila. Il film, che combina elementi di azione e horror, ha avuto una ricezione positiva da parte del pubblico, contribuendo a mantenere alta l’attenzione su un personaggio iconico dei fumetti. Tom Hardy offre una performance intensa nei panni di Eddie Brock, un giornalista che si trova legato a una creatura extraterrestre.
In questo fine settimana, il film ha saputo approfittare di un’uscita strategica, poiché molte altre case di produzione hanno scelto di non lanciare nuove pellicole per evitare la competizione in un periodo caratterizzato da incertezze politiche. L’assenza di titoli forti ha permesso a “Venom” di accumulare un altro importante bottino e di consolidarsi come uno dei film dell’anno per la Sony.
Leggi anche:
Il film punta su un mix di azione e umorismo, riuscendo a coinvolgere il pubblico di diverse fasce di età e di generi. Osservando i dati di incasso, si evince come la pellicola abbia attratto sia i fan dei comic book che un pubblico più generico, un risultato che si riflette nel suo strepitoso successo globale.
The Best Christmas Pageant Ever sorprende al secondo posto
Inaspettatamente, al secondo posto si colloca “The Best Christmas Pageant Ever” della Lionsgate, che ha guadagnato 11,1 milioni di dollari. Questo film è un dramedy che racconta la storia di Judy Greer, nei panni di una madre di sei bambini vivaci, costretta a dirigere una rappresentazione natalizia in una piccola cittadina.
Il film è riuscito a conquistare il pubblico con un budget contenuto di soli 10 milioni di dollari. Gli elementi familiari e le situazioni comiche rendono la pellicola accessibile e godibile anche per le famiglie, catturando l’attenzione di chi cerca intrattenimento durante il periodo natalizio. Con il suo inizio promettente, “The Best Christmas Pageant Ever” potrebbe continuare a crescere nelle settimane a venire, soprattutto a ridosso delle festività.
Heretic: l’horror di Hugh Grant conquista il terzo posto
Un’altra interessante novità nel panorama cinematografico è rappresentata da “Heretic“, un horror prodotto da A24 che ha raccolto 11 milioni di dollari, posizionandosi al terzo posto. Hugh Grant interpreta un sadico fanatico di teologia in questa pellicola che rappresenta un buon esordio per il genere, creando attesa tra gli appassionati.
La trama ruota attorno a due giovane missionarie mormoni, interpretate da Sophie Thatcher e Chloe East, che si trovano coinvolte in una situazione terrificante. L’originalità del copione e la capacità di coinvolgere lo spettatore in una narrazione avvincente e inquietante hanno reso “Heretic” un film da non perdere per i fan dell’horror. Con il passaparola e una campagna di marketing efficace, il film ha tutte le carte in regola per diventare uno dei titoli cult del genere.
Altri titoli nel box office
Nella top five, al quarto posto, troviamo il cartone animato “Il robot selvaggio” della DreamWorks, che ha incassato 6,7 milioni di dollari, portando il suo totale a 126 milioni dal suo esordio il 27 settembre. La pellicola ha trovato spazio anche tra i più piccoli, dimostrando l’eterogeneità del pubblico cinematografico.
Infine, “Smile 2” della Paramount scende al quinto posto con un incasso di 5 milioni di dollari. Realizzato con un budget di 28 milioni, il film ha guadagnato complessivamente 60,5 milioni di dollari in Nord America, evidenziando il suo successo come seguito di un titolo molto amato dagli appassionati di horror. La gara al box office si prospetta intensa nei prossimi fine settimana con varie uscite previste e l’industria cinematografica che si prepara a rispondere a quelle che saranno le tendenze del pubblico.