Venezia in crescita: oltre 2 milioni di visitatori nei musei e grandi mostre in arrivo

Venezia in crescita: oltre 2 milioni di visitatori nei musei e grandi mostre in arrivo

Nel 2024, i musei di Venezia registrano oltre 2,3 milioni di visitatori, con un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente, grazie a mostre attrattive e un crescente interesse culturale.
Venezia in crescita3A oltre 2 m Venezia in crescita3A oltre 2 m
Venezia in crescita: oltre 2 milioni di visitatori nei musei e grandi mostre in arrivo - Gaeta.it

La città di Venezia sta vivendo un momento di grande vitalità culturale, con una partecipazione al turismo museale in netta crescita. Nel 2024, oltre 2 milioni e 300 mila visitatori hanno affollato i musei e le sedi espositive della Serenissima, evidenziando un incremento dell’interesse per l’arte e la cultura tra i turisti italiani e stranieri. Palazzo Ducale si riconferma fulcro di attrazione con la prossima mostra “I mondi di Marco Polo“, mentre Ca’ Rezzonico e i Musei di San Stae si affermano come importanti punti di riferimento della proposta culturale della città.

Un anno trionfale per i musei di Venezia

L’anno 2024 rappresenta un periodo particolarmente positivo per i Musei Civici di Venezia, che hanno mostrato una crescita significativa in tutte le metriche di affluenza. Con oltre 2,3 milioni di visitatori, si segna un aumento del 4,3% rispetto all’anno precedente, segno di un recupero post-pandemia e di un crescente interesse per le bellezze storiche e artistiche della città. La rete museale, che si estende non solo nel centro storico ma anche nelle isole circostanti, sta contribuendo attivamente alla diversificazione dei flussi turistici, permettendo ai visitatori di esplorare la vita e l’ecosistema veneziano in maniera più profonda.

Il Museo Fortuny è emerso come una delle realtà con la crescita più impressionante, con un incremento di ben 21,5% dei visitatori. Anche il Museo di Palazzo Mocenigo ha contribuito a questa ascesa, segnando un +8,6%, e Ca’ Pesaro con un +6,7%. Il Museo del Merletto a Burano, pur con una crescita più contenuta grazie all’attuale esposizione “Fragile Stories“, rimane un’importante attrazione per chi visita l’area. Questa tendenza positiva si riflette in un interesse crescente per le mostre temporanee, tra cui quella dedicata a Matisse e alla luce del Mediterraneo che ha già raccolto oltre 15 mila ingressi.

Le mostre in evidenza e il futuro culturale di Venezia

Le mostre di grande richiamo stanno giocando un ruolo fondamentale nel garantire il successo dei Musei di Venezia. Palazzo Ducale, in particolare, ha attirato 1,24 milioni di visitatori, con un aumento del 2,1% rispetto al 2023. La mostra “I mondi di Marco Polo” ha contribuito significativamente a questo successo, portando quasi 80 mila visitatori dal suo debutto. Ma il programma espositivo non si ferma qui: molte altre mostre temporanee, tra cui “Musei delle Lacrime” al Museo Correr, hanno registrato risultati straordinari, attirando quasi 240 mila persone.

L’anno appena trascorso ha visto l’inaugurazione di diverse mostre molto apprezzate, come “Selva” di Eva Jospin, che ha portato oltre 57 mila visitatori al Museo Fortuny, e altre iniziative progettate per stimolare l’interesse e la partecipazione del pubblico. La Fondazione Musei Civici di Venezia, con l’assistenza di nuove esposizioni e attività, intende continuare a incentivare il turismo culturale, creando un’offerta sempre più variegata e multidimensionale.

Provenienza dei visitatori e l’impatto economico

La provenienza dei visitatori è un aspetto altrettanto affascinante, con arrivi da tutto il mondo. Quest’anno, gli Stati Uniti hanno rappresentato il 23% delle visite, seguiti da un 22% di turisti italiani, con una presenza significativa anche dalla Francia , Gran Bretagna e Spagna . Questi dati non solo evidenziano l’attrattiva di Venezia come meta turistica, ma anche il suo ruolo come centro culturale internazionale.

Il risultato finale di questa affluenza si traduce in un bilancio positivo per il 2024, con la Fondazione Musei Civici di Venezia che prevede un fatturato di circa 39 milioni di euro. Queste risorse saranno destinate alla conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico della città, consentendo un ciclo continuo di investimento e crescita.

Progetti per il 2025: un programma ricco di eventi

L’ottimismo per il futuro si riflette nei progetti già in cantiere per il 2025. Si prevede l’apertura di una grande esposizione nelle sale dell’Appartamento del Doge, “Dall’oro dipinto a El Greco“, che esplorerà la pittura veneto-cretese durante il periodo di conquista veneziana. Inoltre, il 2025 segnerà i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, con eventi speciali previsti, come la mostra “La moda ai tempi di Giacomo Casanova“.

Ulteriori iniziative stabiliranno un focus sulle sue opere e la sua eredità nella cultura popolare, attraverso eventi che si svolgeranno in diversi musei, come il Museo di Palazzo Mocenigo e il Centro Culturale Candiani. Questo programma ricco promette di attrarre visitatori e appassionati in una celebrazione della storia veneziana, confermando ancora una volta Venezia come una delle capitali europee della cultura.

Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×