La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si prepara a offrire un tappeto rosso carico di star e novità dal 27 agosto al 6 settembre 2025. L’evento diretto da Alberto Barbera riunisce nomi celebri del cinema mondiale, insieme a talenti italiani di spicco. La rassegna punta a segnare un momento importante nella storia del festival, con una selezione di film e interpreti che promettono di attirare l’attenzione dei media e del pubblico internazionale.
Julia roberts e la sua prima apparizione al lido
Julia Roberts arriva a Venezia per calcare il tappeto rosso del festival per la prima volta in carriera. La diva di “Pretty Woman” si presenta in uno dei momenti più attesi dell’edizione 2025. Accompagnata da Andrew Garfield, protagonista insieme a lei di “After the Hunt”, il film diretto da Luca Guadagnino che inaugurerà la carrellata di titoli attesi. Roberts rappresenta una presenza di spicco che amplia la visibilità dell’evento oltre i confini europei e testimonia l’interesse globale verso la kermesse.
L’attesa per questo debutto è alimentata dall’importanza storica della sua carriera e dal nuovo progetto, che segna un passaggio significativo nella sua filmografia recente. “Questa partecipazione porta ulteriore lustro e contribuisce a richiamare un pubblico vasto, interessato non solo alle novità ma anche alle icone del cinema hollywoodiano.”
Leggi anche:
I rientri di george clooney, jude law, adam driver e cate blanchett
George Clooney torna a Venezia con un nuovo film, “Jay Kelly”, dove recita in coppia con Adam Sandler. L’opera, firmata da Noah Baumbach, promette un mix di humor e critica sociale, un tratto distintivo del regista. Clooney riprende così la sua presenza sulla prestigiosa scena cinematografica, confermandosi figura rilevante a livello mondiale.
Jude Law, protagonista del film “The Wizard of the Kremlin” diretto da Olivier Assayas, aggiunge ulteriore spessore al programma. La pellicola, che affronta tematiche intense e di attualità, vede al fianco di Law Paul Dano, segnalando una collaborazione tra attori di primo piano.
Adam Driver e Cate Blanchett si ritrovano nella produzione “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, un cast ricco di star che include anche Charlotte Rampling e Vicky Krieps. La concentrazione di talenti in questo progetto sottolinea il ruolo centrale di Venezia come luogo di incontro per artisti di prestigio.
Progetti di rilievo tra fiction e biografie di punta
Dwayne Johnson e Emily Blunt portano sul Lido “The Smashing Machine”, un film dei fratelli Safdie che si propone con grande energia. La pellicola cattura l’attenzione per la combinazione di due attori noti e per la regia con un taglio contemporaneo.
“Frankenstein” di Guillermo del Toro, rivisitazione ambiziosa del classico, ospita un cast di primo ordine con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz e Mia Goth. La produzione si pone come uno dei titoli più attesi, capace di stimolare curiosità grazie alla fama del regista e al calibro degli interpreti.
Kathryn Bigelow firma invece “A House of Dynamite”, un thriller con Idris Elba e Rebecca Ferguson. L’opera, caratterizzata da una trama tesa, mostra come la mostra continui a presentare film con contenuti forti e interpreti dall’alto profilo.
Prestigio e novità nel cinema italiano al festival
L’edizione vede tra i protagonisti del cinema italiano Toni Servillo, volto di “La Grazia”, il nuovo lungometraggio di Paolo Sorrentino. Il regista napoletano torna con un’opera che promette riflessioni intense, supportata da una performance centrale dell’attore.
Pierfrancesco Favino sarà protagonista di “Il Maestro” di Daniele Di Stefano. Anche Valeria Bruni Tedeschi si distingue nel film “Duse” diretto da Francesca Marcello, contribuendo alla rappresentazione di figure femminili forti nel contesto nazionale.
Valeria Golino e Barbara Ronchi recitano in “Elisa” di Antonio Di Costanzo, un progetto che affronta tematiche delicate. La giovane Benedetta Porcaroli si presenta in “Il rapimento di Aarabella” di Francesco Cavalli, ampliando l’attenzione verso le nuove generazioni del cinema italiano.
Vinicio Marchioni e Michele Riondino completano il quadro con i film “L’Isola” di Andrea Di Capuano e “La Valle dei Sorrisi” di Fabio Strippoli, rappresentando la varietà di generi e stili all’interno della selezione italiana.
Sorprese e attese con alcuni nomi ancora in bilico
Tra le conferme attese figura Willem Dafoe, che torna a Venezia grazie a “Late Fame” di Johns. Il suo ritorno sulla scena del festival segna un momento di interesse per i cinefili e gli operatori del cinema.
Resta invece un’incognita la presenza di Gal Gadot e John Malkovich, protagonisti annunciati di “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel. La loro partecipazione al festival non è ancora confermata, ma genera curiosità per un titolo dal cast intrigante.
La Mostra del Cinema propone così un equilibrio tra star affermate, talenti emergenti e registi di spessore, anticipando una rassegna con contenuti diversi che si svolgerà sotto i riflettori di uno dei più importanti eventi cinematografici mondiali.