Venerdì 13 settembre: un incontro sull'illuminismo e il diritto penale a Napoli

Venerdì 13 settembre: un incontro sull’illuminismo e il diritto penale a Napoli

Venerdi 13 Settembre Un Incon Venerdi 13 Settembre Un Incon
Venerdì 13 settembre: un incontro sull'illuminismo e il diritto penale a Napoli - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’appuntamento dedicato all’illuminismo e al diritto penale, in programma per venerdì 13 settembre alle 17:30 presso la Fondazione Banco Napoli, promette di essere un momento di profondo dibattito accademico. L’evento, organizzato da Ileana Del Bagno, presidente dell’Associazione Raffaele Ajello – Storia, Società e Diritto – ETS, riunirà esperti e storici provenienti da vari atenei italiani per discutere i contributi storici e teorici dell’illuminismo sulla giurisprudenza. Questo incontro non solo celebra la figura dell’accademico napoletano Raffaele Ajello, riconosciuto per il suo ruolo nel rinnovamento della storiografia giuridica italiana, ma si propone anche di analizzare la rilevanza dei principi illuministi nel contesto giuridico contemporaneo.

Un incontro di esperti sul diritto penale illuminista

Partecipazione e relatori di spicco

Il convegno vedrà la partecipazione di importanti figure accademiche, tra cui Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione Banco Napoli, e Marcello D’Aponte, presidente della Fondazione Museo Archivio Storico Banco Napoli. Altri relatori saranno Roberto Bartoli, professore di Diritto penale all’Università degli Studi di Firenze, e Mario Caterini, docente di Diritto penale all’Università degli Studi della Calabria. Gli interventi culmineranno con le conclusioni di Marco Nicola Miletti, professore di Storia del Diritto medievale e moderno all’Università degli Studi di Foggia. L’evento sarà moderato da Loredana Garlati, professoressa nello stesso settore all’Università degli Studi Milano Bicocca.

L’assemblea di esperti promette di offrire una panoramica completa sui temi attuali del diritto penale, confrontando le idee illuminate con la realtà contemporanea delle garanzie giuridiche. Questo scambio di conoscenze e visioni stimolerà un dialogo costruttivo tra i relatori e il pubblico presente.

L’importanza dell’illuminismo nel diritto penale

Secondo Orazio Abbamonte, il Settecento ha segnato l’inizio di una significativa evoluzione delle dottrine penali, grazie all’impatto provocato da vari pensatori illuministi. Questi filosofi non solo hanno contribuito a formulare nuove idee sulla giustizia, ma hanno anche introdotto una sensibilità filantropica che si riflette nel diritto. La riflessione su questo periodo storico ci porta a esaminare le garanzie giuridiche, che sono il fulcro del dibattito odierno.

Sottolineando il valore di un confronto attualizzato delle idee illuministe, Abbamonte evidenzia l’importanza di rivalutare e rilanciare la dignità dell’individuo, in un’epoca segnata da sfide giuridiche e sociali. La riflessione sui temi di giustizia, diritti e responsabilità appare più pertinente che mai, e l’incontro rappresenta un’opportunità propizia per ripensare il nostro approccio al diritto penale.

Riflessioni sull’attualità delle garanzie giuridiche

Il legame fra passato e presente nel diritto

I partecipanti saranno invitati a interrogarsi sull’eredità dell’illuminismo e sul suo impatto nell’attuazione contemporanea delle normative. Del Bagno, moderatrice dell’evento, introduce una discussione cruciale: qual è il legame tra la storia giuridica e l’odierna applicazione del diritto? Sotto l’egida degli illuministi, il diritto penale ha vissuto una fase di modernizzazione straordinaria, ma rimane da valutare quanto di quel patrimonio si sia mantenuto attivo nel contesto giuridico attuale.

Durante i dibattiti si affronterà anche la questione sulle garanzie giuridiche: ciò che è rimasto delle conquiste illuminate quando ci si confronta con le pratiche legali moderne. Queste interrogazioni aprono spazi per riflessioni importanti riguardo le misure di protezione dei diritti individuali oggi e se questi principi continuino a fungere da guida per una giustizia equa.

L’illuminismo come faro per la giustizia moderna

L’intervento degli studiosi non sarà solo un compendio di analisi storica, ma un invito a considerare l’illuminismo come un faro per la giustizia contemporanea. La crisi della giustizia e l’efficacia delle garanzie giuridiche sono questioni che non possono essere ignorate. Rivisitando i fondamenti illuministi, si potrà delineare un percorso di rinnovamento che tenga conto delle esperienze passate, mentre si affrontano le sfide attuali del mondo giuridico.

Il panel di esperti offre l’occasione di gettare nuova luce sulle intersezioni tra storia e diritto, proponendo un’analisi innovativa e critica. Con l’auspicio di attrarre un pubblico variegato, l’evento si propone non solo come un omaggio a Raffaele Ajello, ma anche come una piattaforma per stimolare un profondo confronto sulla direzione futura del diritto penale in Italia.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×