La recente modifica alla regolamentazione della Zona a Traffico Limitato a Vasto segna un passo significativo verso il miglioramento della vivibilità nel centro storico. Con l’apertura dei varchi dalle 8:00 alle 20:00 e l’estensione della tempistica per il carico e scarico, l’amministrazione comunale sembra aver ascoltato le istanze di cittadini e commercianti. Tuttavia, questo cambiamento ha sollevato interrogativi riguardo le multe elevate in precedenza e le responsabilità della giunta.
modifiche alla regolamentazione della ZTL
L’amministrazione di Vasto ha finalmente deciso di apportare modifiche alla ZTL dopo una serie di segnalazioni da parte della comunità locale. La decisione di estendere gli orari di accesso è stata accolta con sollievo, poiché per mesi i residenti hanno lamentato la rigidità delle regole, che infligevano un notevole disagio a chi vive e lavora nel centro. Adesso, con l’apertura dalle 8 alle 20 e la revisione delle norme per il carico e scarico, la municipalità ha dimostrato una maggiore flessibilità.
Tuttavia, non si può ignorare il fatto che queste modifiche arrivano solo dopo mesi di pressioni e disagi, evidenziando una mancanza di comunicazione e pianificazione adeguata da parte dell’ente pubblico. Le nuove regole sembrano prendere in considerazione le esigenze di cittadini e commercianti, ma lasciano aperte ancora diverse questioni, come la gestione delle multe già emesse che, secondo molti, si rivelano essere un’ingiustizia.
Leggi anche:
il tema delle multe e la richiesta di sanatoria
Un punto critico emerso dopo la modifica della ZTL riguarda il trattamento dei molti automobilisti sanzionati durante il periodo di applicazione delle vecchie regole, spesso mal comunicate. Secondo i rappresentanti di Fratelli d’Italia, migliaia di sanzioni sono state elevate penalizzando coloro che non erano a conoscenza delle restrizioni rigide. La richiesta dell’opposizione è chiara: il Comune deve avviare procedure di sanatoria e annullamento in autotutela per garantire un trattamento equo.
L’amministrazione comunale sembra, però, evitare di affrontare il problema con decisione. La discrepanza tra le nuove regole e le sanzioni pregresse ha provocato indignazione tra i cittadini, che si sentono sfruttati da un sistema di accesso che non solo appariva confuso, ma che ora appare chiaramente obsoleto. È fondamentale che l’ente locale prenda atto di questo malcontento e agisca per risolvere le ingiustizie, piuttosto che limitarsi agli aggiornamenti normativi futuri senza un’adeguata gestione delle problematiche già esistenti.
le responsabilità e le critiche all’amministrazione
Le critiche nei confronti dell’amministrazione comunale non riguardano solo la gestione della ZTL, ma si estendono anche ai tentativi di scaricare le responsabilità su fattori esterni. L’accusa, da parte di Fratelli d’Italia, è che il Comune stia cercando di giustificare il “pasticcio” creato dalle proprie scelte facendo riferimento al Governo nazionale. Tale atteggiamento non risponde adeguatamente alle esigenze della popolazione e, anzi, potrebbe allontanare ulteriormente i cittadini dall’amministrazione.
È evidente che una gestione più attenta e responsabile della ZTL sarebbe stata auspicabile sin dall’inizio. I consiglieri comunali di FDI hanno chiesto all’amministrazione di agire responsabilmente, fornendo soluzioni concrete per affrontare i disagi causati dalle normative precedenti. Servono azioni tempestive che dimostrino un reale impegno verso il miglioramento della qualità della vita nel centro storico.
In sintesi, Vasto si trova in un momento cruciale. Le nuove misure rappresentano un progresso, ma solo una gestione attenta e consapevole delle problematiche emerse potrà veramente soddisfare le esigenze di residenti, commercianti e visitatori. Ufficiali e cittadini devono lavorare insieme per garantire un futuro migliore per il cuore pulsante della città.