Ustica, nuove rivelazioni sulla strage: un caccia americano coinvolto nella tragedia del DC-9

Ustica, nuove rivelazioni sulla strage: un caccia americano coinvolto nella tragedia del DC-9

Nuove rivelazioni sull’incidente di Ustica suggeriscono che il DC-9 potrebbe essere stato colpito da un caccia americano, riaprendo il dibattito e sollevando interrogativi su insabbiamenti informativi.
Ustica2C Nuove Rivelazioni Sull Ustica2C Nuove Rivelazioni Sull
Ustica, nuove rivelazioni sulla strage: un caccia americano coinvolto nella tragedia del DC-9 - Gaeta.it

La strage di Ustica continua a sollevare interrogativi e controversie a quasi quarant’anni dall’incidente aereo che costò la vita a 81 persone. Recenti ricerche e testimonianze hanno riaperto il dibattito, ponendo in discussione la narrazione ufficiale. Emilio Carelli, direttore dell’Espresso, ha presentato nel numero in edicola un’analisi approfondita che propugna la tesi secondo cui il DC-9 non sarebbe stato vittima di un attentato né di un missile, ma piuttosto colpito da un caccia americano.

La ricostruzione dell’incidente

Secondo l’editoriale di Carelli, tutti i segni lasciati dal velivolo prima del disastro portano a valutare che un caccia americano avrebbe urtato il DC-9 in volo. La perizia tecnica e le testimonianze raccolte confermano che non ci siano tracce di esplosioni, né interne né esterne all’aereo. Questo suggerisce una dinamica completamente differente rispetto a quanto formulato in precedenza. Carelli sottolinea che l’inchiesta condotta da Paolo Biondani rappresenta un’inversione di rotta significativa nel modo in cui si percepisce l’incidente di Ustica e la responsabilità degli eventi di quel fatidico 27 giugno 1980.

L’omertà delle informazioni

Un aspetto centrale dell’inchiesta è l’evidente insabbiamento di informazioni vitali. Carelli afferma che documenti e registrazioni cruciali sono stati rimossi o occultati. Questa mancanza di trasparenza ha generato un contesto in cui la verità rimane sfuggente. La facilità con cui sono spariti dati raccolti durante le indagini è emblematica di un tentativo deliberato di mantenere il silenzio. L’editoriale descrive la situazione come un “silenzio assordante”, evidenziando che è fondamentale esaminare ciò che è veramente accaduto per restituire una giustizia a chi ha perso la vita e a chi ancora cerca risposte.

Dettagli allarmanti e nuovi indizi

Un elemento di particolare rilievo emerso dall’inchiesta è la punta deformata dell’ala destra del DC-9, segno di un impatto con un oggetto solido. In aggiunta, è stato scoperto un contenitore di carburante vicino al relitto, contenitore caratterizzato dalla punta azzurra utilizzata dai caccia della portaerei Saratoga, schierati nel Tirreno quel giorno. Questi dettagli sollevano interrogativi sulla narrazione prevalente e suggeriscono la necessità di rivedere le conclusioni precedentemente accettate riguardo alla strage.

Riabilitazione di Itavia

Carelli esprime l’intenzione di rendere omaggio alle vittime e di ripristinare l’immagine di Itavia, la compagnia aerea coinvolta nell’incidente. Inizialmente screditata con l’ipotesi di un “cedimento strutturale” – che risulta ora infondata – l’azienda richiede una rivalutazione del ruolo avuto nell’intera vicenda. L’editoriale chiama a riconoscere la gravità della situazione e l’importanza di una narrazione più accurata e onesta per i familiari delle vittime e per la storia italiana.

Con il nuovo sviluppo, l’incidente di Ustica torna a essere al centro del dibattito pubblico, fornendo uno spunto per riflessioni importanti sulla trasparenza e sulla verità all’interno delle istituzioni.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×