UPS ha dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità e le comunità locali con un’importante iniziativa che ha visto la piantumazione di 500 alberi a Roma. Questa attività, realizzata in collaborazione con l’International Tree Foundation e l’associazione di volontariato Alberi in Periferia, è parte di un progetto più ampio per riqualificare le aree periferiche della capitale. L’evento si è concretizzato il 11 novembre, a partire dalle 10:30, con la partecipazione di diverse autorità locali e numerosi volontari.
dettagli del progetto di piantumazione
L’iniziativa ha avuto luogo in via Galla Placidia, nel Municipio IV di Roma. Il progetto mira a migliorare l’ambiente urbano attraverso la piantumazione di alberi in aree necessarie di riqualificazione. Con la partecipazione attiva di volontari e rappresentanti istituzionali locali, la piantumazione degli alberi non è solo un gesto simbolico, ma un intervento concreto per migliorare la qualità dell’aria e creare uno spazio verde più vivibile per i residenti.
Tra i partecipanti all’evento, figura Massimiliano Umberti, Presidente del Municipio IV, il quale ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il territorio. La riqualificazione delle aree verdi è una delle priorità del Municipio IV, e il progetto prevede non solo la piantumazione di 500 alberi, ma anche il coinvolgimento della comunità in queste attività. L’obiettivo è superare l’impegno di piantare un albero al giorno, un traguardo che il Municipio ha già ampiamente superato, dimostrando determinazione nel migliorare le condizioni ambientali.
Leggi anche:
la partecipazione delle istituzioni e delle associazioni
All’evento era presente anche Federica Desideri, Assessora alle Politiche Ambientali, la quale ha evidenziato come l’iniziativa di UPS e Alberi in Periferia sia fondamentale non solo per il verde urbano, ma anche per promuovere il coinvolgimento della comunità. La cooperazione tra aziende, ONG e enti locali offre opportunità significative per affrontare la crisi ambientale in modo proattivo, creando spazi verdi e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Gianluigi Bardini, Presidente della Commissione Ambiente del Municipio IV, ha fatto eco a queste riflessioni, affermando che eventi come quello di oggi rappresentano un esempio concreto di collaborazione per la tutela dell’ambiente. La piantumazione di alberi diventa, dunque, un atto che va oltre il semplice gesto, ma è un simbolo di comunità e un passo importante verso un ambiente urbano più sano.
il contributo di ups e il futuro della sostenibilità
Filippo D’Ambrogi, direttore di UPS Healthcare Sud Europa, ha parlato dell’importanza di azioni concrete nel contesto della sostenibilità. Il suo intervento ha messo in evidenza come iniziative come questa non solo contribuiscano al miglioramento dell’ambiente ma siano anche parte di una strategia globale che prevede la piantumazione di 50 milioni di alberi entro il 2030. L’anno corrente ha già visto la piantumazione di 6 milioni di alberi da parte dei dipendenti UPS in tutto il mondo.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro degli sforzi di UPS per promuovere pratiche più sostenibili e soluzioni innovative che possano beneficiarne sia le aziende che le comunità. Con questa progettualità, l’azienda intende rispondere all’attuale sfida climatica, creando un’infrastruttura verde capace di apportare vantaggi tangibili a lungo termine. Le esperienze condivise e i risultati raggiunti alle manifestazioni come quella di Roma sono solo l’inizio di una trasformazione più ampia nel modo in cui le comunità e le imprese interagiscono con l’ambiente circostante.