Maggio segna ogni anno la presentazione dei palinsesti dei maggiori network televisivi americani, un momento atteso dagli addetti ai lavori e dal pubblico per scoprire quali serie torneranno e quali titoli nuovi faranno il loro ingresso. Nel 2025 la rete CBS si conferma protagonista dominante nella tv in chiaro, puntando ancora su prodotti consolidati ma anche su nuovi progetti che riflettono il peso crescente dello streaming e la necessità di contenere i costi. Questo articolo illustra tutte le novità condivise durante gli upfronts 2025 di CBS, con focus sulla programmazione, i nuovi show e alcune scelte che hanno sollevato dibattiti.
La forza della programmazione cbs nei dati di ascolto e la posizione nel mercato tv
Secondo i dati raccolti da Nielsen nei 35 giorni più recenti, la supremazia di CBS emerge chiaramente sia in termini di ascolti lineari che di streaming. Sei dei programmi più seguiti negli Stati Uniti appartengono a questa rete, con titoli come Tracker e Matlock che si piazzano addirittura nella top 5 generale. Solo due serie di altre emittenti generaliste, Will Trent e High Potential di ABC, rientrano nella top 20, segno di un mercato sempre più concentrato.
Numeri a confronto per capire il successo di tracker
Tracker, ad esempio, vanta una media di ben 17,5 milioni di spettatori per episodio nelle ultime settimane, numeri che in Italia la vedono disponibile su Disney+. Per capire la portata di questi valori, si può confrontare con altre produzioni di grande richiamo internazionale: Squid Game tocca 27,1 milioni, Adolescence 19 e Reacher 18,1 milioni di spettatori. Matlock si mantiene stabile a 16 milioni. Questi numeri indicano l’efficacia della strategia CBS, fatta di contenuti capaci di intercettare un pubblico vasto e fedele, anche in un panorama che vede lo streaming sfidare la tv tradizionale.
Leggi anche:
Strutturazione del palinsesto 2025-2026: nuovi appuntamenti e conferme
Il palinsesto CBS per il 2025 indica una programmazione articolata e sicura, tanto da prevedere slot non solo per l’autunno ma anche per l’inverno e la primavera successiva, fino al 2026. Il lunedì sera si apre con la comedy DMV, ambientata negli uffici della motorizzazione e nuova proposta dopo la conclusione di The Neighborhood. FBI si sposta al lunedì, mentre NCIS si consolida il martedì con un trio composto da NCIS, NCIS: Origins e NCIS: Sydney, collezionando un’intera serata dedicata alla saga poliziesca più longeva di CBS.
Il mercoledì rimane tradizionalmente caratterizzato da show di intrattenimento, con Survivor a partire dall’autunno e i game musicali e quiz che si alternano da gennaio. Giovedì resta la serata di punti fermi come Georgie & Mandy’s First Marriage, Ghosts, Matlock ed Elsbeth. Venerdì propone una novità importante con Sheriff Country seguito da Fire Country e Boston Blue, uno spin off recente. La domenica punta sul consolidato Tracker e su nuove produzioni musicali e drammatiche come The Road, fino all’arrivo di Y: Marshals in primavera, lo spin off di Yellowstone.
Focus sulle serate di martedì e venerdì
Il martedì si distingue per la sua forte identità poliziesca con la saga NCIS, mentre il venerdì introduce cori e drammi con le nuove serie come Sheriff Country e i suoi collegamenti a produzioni come Fire Country e Boston Blue.
Le nuove serie di cbs presentate agli upfronts 2025
Tra le novità che emergono dagli upfronts, la serie CIA spicca come un progetto spin off di FBI. Prodotta da Dick Wolf e Universal, segue le vicende di due agenti con caratteri e metodi molto diversi, incaricati di fronteggiare minacce interne nella sede CBS di New York. Tom Ellis guida il cast nei panni dell’agente principate casinista, affiancato da un collega più ligio alle regole.
Sheriff Country, collegata a Fire Country, porta sullo schermo la storia di Mickey Fox, interpretata da Morena Baccarin. Tra le difficoltà di un lavoro di pattugliamento e una vita personale complicata, la protagonista affronta problemi legati a un padre con passato da detenuto, coltivatori di marijuana e un incidente misterioso che coinvolge la figlia. Nel cast troviamo anche Matt Lauria, Christopher Gorham e Michele Weaver. Questa produzione CBS arriva distribuita da Paramount.
Dettagli su boston blue e dmv
Boston Blue è un ulteriore spin off che ruota attorno al personaggio di Danny Reagan di Blue Bloods, interpretato da Donnie Wahlberg. Ambientata nella polizia di Boston, la serie si concentra sul rapporto tra Danny e Lena Peters, appartenente a un nucleo familiare influente nel panorama della polizia locale. La produzione è affidata a CBS Studios e JBTV, con Brandon Sonnier e Brandon Margolies creatori.
DMV si distingue come comedy workplace ambientata in un ufficio della motorizzazione, basata sui racconti di Katherine Heiny, con un cast guidato da Harriet Dyer e Tim Meadows. Sviluppata come single-camera, punta a portare sullo schermo la quotidianità stralunata dei dipendenti di questo particolare ambiente.
Scelte difficili e strategie dietro il palinsesto 2025 di cbs
George Cheeks, CEO di CBS, ha parlato di un momento complesso per la rete e per il settore televisivo in generale. Ha smentito che l’acquisizione di Paramount da parte di Skydance abbia influenzato le decisioni sul palinsesto, sottolineando che la motivazione principale è stata la necessità di contenere i costi.
Sono stati cancellati FBI: International e FBI: Most Wanted, entrambe produzioni Universal, così come The Equalizer. Questi titoli, seppur apprezzati, avevano costi di produzione elevati che non risultavano sostenibili nel medio periodo. Parallelamente è stato ordinato CIA per mantenere un rapporto con Dick Wolf e continuare una linea di franchising poliziesco, pur chiudendo altre serie simili.
Rinvii e nuove produzioni in cbs
Una scelta che ha sorpreso è il rinvio di Einstein alla stagione 2026/27. Amy Reisenbach, presidente dell’intrattenimento CBS, ha spiegato che la decisione punta a concedere a Einstein la visibilità promozionale di cui ha bisogno, seguendo l’esempio di Tracker e Sheriff Country in stagioni precedenti. Da notare che altre novità come Boston Blue, CIA e Y: Marshals, legate a franchise conosciuti, hanno avuto via libera immediata senza necessità di ritardare il debutto.
Parallelamente, CBS ha avviato la writers room per un nuovo drama ambientato nella Silicon Valley, sviluppato da Robert e Michelle King. Già ordinati 12 episodi, la serie sarà una lotta legale tra un piccolo gruppo e una grande corporation, con lancio previsto nella stagione 2026-27.
L’attenzione di CBS rimane rivolta al futuro, con l’obiettivo di mantenere potenza e stabilità in una tv in rapido mutamento, puntando su produzioni consolidate e nuove scommesse calibrate su tempi più lunghi.