Uomo si traveste da guardia giurata per rubare scatole di tonno in un supermercato a torino

Uomo si traveste da guardia giurata per rubare scatole di tonno in un supermercato a torino

Un uomo a Torino ha tentato un furto al supermercato Borello travestito da guardia giurata, ma è stato fermato dalle guardie Vox Investigazioni e denunciato dalla polizia per furto aggravato e uso illecito della divisa.
Uomo Si Traveste Da Guardia Gi Uomo Si Traveste Da Guardia Gi
Un uomo ha tentato un furto al supermercato Borello di Torino travestito da guardia giurata, ma è stato fermato dalle vere guardie e denunciato dalla polizia. - Gaeta.it

Un uomo ha tentato un furto mascherato da guardia giurata nel supermercato Borello di via Farinelli a Torino. L’episodio, che ha suscitato incredulità tra i presenti, mostra una strategia insolita per aggirare i controlli, ma si è concluso con il fermo del sospetto e l’intervento della polizia.

Il tentativo di passare inosservato con la divisa da guardia giurata

L’uomo, di origine nordafricana, ha scelto di indossare una divisa da guardia giurata per evitar la sorveglianza. Non ha usato trucchi come borse schermate o tasche modificate, ma si è affidato esclusivamente all’uniforme per fingersi uno degli addetti alla sicurezza. Lo scenario si è trasformato quasi in una gag, dato che il travestimento non è bastato a confondere vigilantes esperti.

Approssimazione e attenzione degli addetti alla sicurezza

Questo gesto mostra una certa approssimazione nel piano, dato che l’atteggiamento impacciato e la facilità con cui ha riempito il contenitore di scatolette di tonno hanno subito attirato l’attenzione degli addetti Vox Investigazioni, responsabili della sicurezza del supermercato. Tentare di mimetizzarsi senza adottare precauzioni, come occultare la merce o agire con discrezione, ha fatto sì che il ladro si esponesse troppo, vanificando ogni possibilità di passare inosservato.

L’intervento delle guardie giurate e il fermo all’uscita

L’azione del sospetto è stata bloccata nel momento cruciale, appena prima dell’uscita dal supermercato. Nel contenitore che portava con sé aveva scatole di tonno per un valore di circa 100 euro. Sebbene non si tratti di una somma elevata, è sufficiente per configurare il reato di furto.

Le guardie giurate non hanno esitato a trattenere l’uomo e a chiamare la polizia. La prontezza nell’intervento ha impedito la fuga e il furto riuscito. Il controllo all’uscita è un passaggio fondamentale per la sicurezza dei punti vendita, una barriera che spesso interrompe i piani anche di ladri più audaci.

L’attività diligente delle guardie Vox Investigazioni ha dimostrato che le divise non ingannano gli addetti esperti e che è necessaria un’attenzione costante per riconoscere comportamenti sospetti, anche quando si presentano sotto forme inusuali.

Il ruolo dei professionisti nella sicurezza dei supermercati

La denuncia e le possibili conseguenze legali per l’uomo

Dopo il fermo, l’uomo è stato consegnato alla polizia che ha proceduto all’identificazione e alla denuncia per furto aggravato. A questa accusa si potrebbe aggiungere quella per l’utilizzo illecito della divisa da guardia giurata, un reato autonomo che può aggravare ulteriormente la sua posizione giudiziaria.

L’uso improprio di un’uniforme ufficiale non è infatti un dettaglio da sottovalutare, perché viola norme specifiche riguardo a simboli e segni distintivi professionali. La legge prevede sanzioni per chi si spaccia per addetto alla sicurezza senza averne titolo, per evitare confusione e garantire l’autorità del vero personale.

Le forze dell’ordine stanno valutando la posizione dell’uomo, che probabilmente dovrà affrontare un processo. Intanto, il supermercato Borello rappresenta ancora una volta un soggetto di microcriminalità, a dimostrazione delle difficoltà di controllo quotidiane nella grande distribuzione.

Il problema crescente dei furti nei supermercati di torino

L’episodio racconta anche di un fenomeno diffuso in molte città italiane, compresa Torino: i furti nei supermercati. In certi casi, i prodotti più rubati sono alimentari di largo consumo, come le scatole di tonno, che conservano un valore commerciale anche se contenuto.

I punti vendita si trovano a dover bilanciare la necessità di sicurezza con la gestione degli spazi, cercando di evitare episodi che possono danneggiare l’attività e la tranquillità dei clienti. Le guardie giurate e le società di sicurezza come Vox Investigazioni sono sempre più impegnate nel monitoraggio e nella prevenzione.

Il caso del travestimento dimostra che i ladri adottano tattiche inusuali, cercando di sfruttare la sorpresa. Resta però la difficoltà di agire in modo convincente e senza destare sospetti. La collaborazione tra personale interno, sistemi tecnologici e forze dell’ordine resta la principale risposta al fenomeno, con l’obiettivo di ridurre le perdite e assicurare un ambiente sicuro.

Change privacy settings
×