Uomo arrestato a Soverato per furto e ricatto di un cane di razza

Uomo arrestato a Soverato per furto e ricatto di un cane di razza

A Soverato un 35enne è stato arrestato dai carabinieri per il furto di un cane di razza e la richiesta di 500 euro di riscatto; il Tribunale di Catanzaro ha disposto arresti domiciliari con braccialetto elettronico.
Uomo Arrestato A Soverato Per Uomo Arrestato A Soverato Per
A Soverato un uomo è stato arrestato per aver rubato un cane di razza e chiesto un riscatto; i carabinieri sono intervenuti rapidamente, con misure cautelari disposte dal tribunale. - Gaeta.it

A Soverato, nel catanzarese, un uomo è finito in manette per aver sottratto un cane di razza e aver chiesto una somma di denaro per restituirlo. L’episodio ha coinvolto un 35enne, fermato dai carabinieri poche ore dopo il furto. La vicenda dimostra attenzione da parte delle forze dell’ordine nel reagire vite alla criminalità locale legata agli animali di compagnia.

Il furto del cane lungo il lungomare di soverato

L’episodio si è consumato nel pomeriggio sul lungomare di Soverato, nota località turistica calabrese. Il trentacinquenne ha sottratto il cane di razza a un giovane del posto con un’azione veloce, poi è scappato con l’animale. Il ragazzo ha denunciato subito il furto alle autorità, fornendo una descrizione dettagliata del sospettato e delle circostanze del fatto. Il cane era un esemplare riconosciuto e quindi facilmente identificabile.

La scelta del lungomare come luogo per compiere il crimine rivela una mossa calcolata, visto il passaggio di persone e animali. Non si registrano altri precedenti simili in quella zona nel recente passato, rendendo il caso ancor più eclatante per la comunità locale che si è stretta attorno alla vittima. Naturalmente, la prontezza nel denunciare ha permesso di avviare rapidamente le indagini.

La richiesta di riscatto e l’intervento dei carabinieri

Dopo il furto, l’uomo ha preso contatti con il proprietario del cane. La sua richiesta è stata precisa: 500 euro per rendere di nuovo l’animale al legittimo possessore. Questa estorsione ha aggravato la sua posizione, configurando un reato più grave oltre al furto. La somma, seppur non elevata, indica la volontà di trarre un profitto immediato da un’azione illecita.

I carabinieri di Soverato hanno lavorato intensamente nell’arco di poche ore per rintracciare il responsabile. Il rapido intervento si è basato sulle descrizioni ricevute e su attività di controllo mirate nella zona. Il ritrovamento dell’uomo e la successiva cattura hanno interrotto rapidamente la catena del crimine. Inoltre, la prontezza ha evitato che la vicenda potesse degenerare in ulteriori complicazioni.

Il procedimento giudiziario e le misure adottate

Su disposizione del Tribunale di Catanzaro, il trentacinquenne è stato sottoposto agli arresti domiciliari. In aggiunta, l’autorità ha imposto l’uso del braccialetto elettronico per monitorare i suoi spostamenti. Questa misura cautelare mira a garantire il controllo continuo senza ricorrere al carcere, vista la natura dei reati contestati.

Le accuse sono furto e tentata estorsione, due capi d’imputazione che comportano conseguenze penali rilevanti. La gestione del caso ha avuto anche risvolti di sicurezza pubblica, perché sottrarre animali da compagnia in ambienti frequentati incide sulla percezione di tutela nelle comunità. La vicenda rimane sotto osservazione per eventuali sviluppi giudiziari e processuali.

La prontezza con cui la giustizia ha agito a Soverato mostra l’attenzione delle forze dell’ordine nel contrastare i reati contro animali, un ambito ormai seguito con crescente attenzione da autorità e cittadini.

Change privacy settings
×