Università eCampus premiata per il suo impegno nella cultura e nella comunità di Roma

Università eCampus premiata per il suo impegno nella cultura e nella comunità di Roma

L’evento “Energie per Roma 2025” premia l’impegno culturale e sociale di cittadini e associazioni, con particolare riconoscimento all’università eCampus per il suo contributo alla comunità romana.
Universitc3A0 Ecampus Premiata Pe Universitc3A0 Ecampus Premiata Pe
Università eCampus premiata per il suo impegno nella cultura e nella comunità di Roma - Gaeta.it

L’evento “Energie per Roma” ha riunito esperti e figure di spicco della città per riconoscere il valore di chi opera in ambito culturale e sociale. Tra le realtà premiate c’è l’università eCampus, il cui direttore generale, Alfonso Lovito, ha evidenziato l’importanza di questo riconoscimento, che celebra l’impatto positivo delle iniziative locali.

Il premio ‘Energie per Roma 2025’

La seconda edizione del premio “Energie per Roma 2025”, organizzato dal Centro europeo di Studi culturali, ha messo in luce il contributo di cittadini, associazioni e attività imprenditoriali che si sono distinte nel panorama culturale e sociale di Roma. L’iniziativa, che vuole incentivare e valorizzare l’impegno di chi lavora quotidianamente per il bene della comunità, ha attirato l’attenzione non solo dei partecipanti, ma anche dei media, dimostrando l’importanza del riconoscimento.

Il premio si articola in diverse categorie, inclusi arte, cultura, sociale e volontariato, permettendo a un ampio ventaglio di soggetti di essere inclusi. Il direttore generale Lovito ha sottolineato come il premio rappresenti un’iniziativa fondamentale per stimolare la crescita e la partecipazione, essenziale per il futuro della capitale. Con il suo impatto diretto sulle dinamiche locali, il premio serve da esempio di come le piccole realtà possano lasciare il segno.

L’impegno dell’università eCampus

L’università eCampus ha operato a Roma per diversi anni, diventando una componente integrata del tessuto sociale e culturale della città. Lovito ha espresso come il premio rappresenti una valida testimonianza delle “esperienze più genuine e positive” che si sviluppano a Roma. La missione dell’università non è solo quella di formare professionisti, ma anche di contribuire attivamente alla vita culturale e sociale della capitale, instaurando collaborazioni con enti, istituzioni e associazioni.

Questa visione si traduce in iniziative concrete che mirano a coinvolgere gli studenti e il personale in progetti di volontariato, attività culturali e eventi di sensibilizzazione. L’obiettivo è creare una comunità inclusiva che favorisca la crescita personale e collettiva, contribuendo allo sviluppo di una città più coesa e dinamica.

Un riconoscimento per il futuro

Il premio ricevuto dall’università eCampus non è solo un meritato riconoscimento, ma rappresenta anche uno stimolo per continuare a lavorare in modo costruttivo per la città. Lovito ha paragonato l’impegno della sua università a quello delle “formichine”, che lavorano instancabilmente e con umiltà, apportando piccoli ma significativi contributi alla vita di Roma.

Questa metafora evidenzia l’importanza dell’azione collettiva e della perseveranza nel migliorare il contesto urbano. La cultura, l’istruzione e la solidarietà sono visti come pilastri non solo per il progresso dell’università, ma anche per il benessere della comunità romana nel suo complesso. La partecipazione attiva nei progetti di valorizzazione culturale e sociale è, quindi, una via fondamentale per costruire un futuro migliore per tutti.

Change privacy settings
×