Università di Bologna e Ducati: un accordo rinnovato per spingere la ricerca e l’innovazione

Università di Bologna e Ducati: un accordo rinnovato per spingere la ricerca e l’innovazione

L’Università di Bologna e Ducati rinnovano la loro collaborazione triennale, promuovendo ricerca, innovazione e formazione per avvicinare studenti al mercato del lavoro nel settore automobilistico e motociclistico.
Universitc3A0 Di Bologna E Ducati Universitc3A0 Di Bologna E Ducati
Università di Bologna e Ducati: un accordo rinnovato per spingere la ricerca e l’innovazione - Gaeta.it

L’Università di Bologna e Ducati hanno ufficializzato il rinnovo dell’accordo quadro di collaborazione per altri tre anni. Dal 2015, questo legame ha permesso di promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica, sviluppando progetti significativi nel panorama educativo e industriale. La nuova intesa, firmata dal rettore Giovanni Molari e dall’amministratore delegato Claudio Domenicali, punta a rafforzare ulteriormente i legami tra accademia e industria, affrontando insieme le sfide future.

Dettagli dell’accordo quadro

L’intesa recentemente siglata ha come obiettivo principale lo sviluppo di progetti e programmi di ricerca, che spaziano a livello regionale, nazionale e internazionale. A tal fine, è prevista l’attivazione di borse di studio e assegni di ricerca, oltre alla creazione di opportunità di Dottorato. L’accordo prevede l’accesso condiviso a laboratori e infrastrutture di ricerca, migliorando così le possibilità di collaborazione tra studenti e professionisti del settore. Si prevede anche la realizzazione di seminari e approfondimenti su temi innovativi, finalizzati alla divulgazione della conoscenza e dell’expertise.

L’aspetto didattico occupa un posto di rilievo nell’accordo rinnovato. Si punta all’organizzazione di corsi di formazione che accompagnino gli studenti verso il loro percorso accademico e professionale. Grazie a questa partnership, gli studenti potranno accedere a tirocini e stage presso Ducati, un’esperienza preziosa per entrare in contatto con il mondo del lavoro e per acquisire competenze pratiche nel settore automobilistico e motociclistico.

Formazione e integrazione con il mondo del lavoro

L’accordo intende riequilibrare la formazione accademica con le richieste concrete del mercato del lavoro, avvicinando sempre di più gli studenti al settore industriale. Inoltre, si prevede l’organizzazione di progetti di ricerca congiunti, che favoriranno uno scambio continuo di conoscenze e risorse tra università e industria. Attraverso queste esperienze, gli studenti dell’Alma Mater potranno mettere in pratica quanto appreso sui libri, sperimentando direttamente sul campo.

Sarà promossa l’integrazione tra i corsi di laurea e di laurea magistrale, inclusi anche programmi di formazione post-lauream. Questo approccio mira a preparare i neolaureati ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, dotandoli di competenze e know-how richiesti dalle aziende.

In aggiunta, l’intesa prevede iniziative di trasferimento tecnologico, con progetti che abbiano un impatto positivo sul territorio e sulla società. Ducati ha confermato il suo supporto al progetto UniboMotorsport, e continua a essere parte attiva della Motor Valley University of Emilia-Romagna, un altro esempio di come ci sia un forte legame tra formazione, ricerca e industria.

Le parole dei protagonisti

Le parole del rettore Molari sono chiare: “Sono molto contento che oggi si sia rinnovato l’accordo con Ducati, con cui collaboriamo da anni. Questo è il terzo accordo quadro che firmiamo.” La continuità di questa collaborazione rappresenta un importante segnale nel panorama universitario e industriale, evidenziando i risultati ottenuti nel tempo, tra cui la crescita del dottorato industriale.

Anche Claudio Domenicali ha sottolineato l’importanza della collaborazione in un contesto di difficoltà economica e di riduzione dei finanziamenti nel settore automobilistico in Europa. La sinergia con l’Università è, secondo lui, un modo per continuare a cercare nuove idee e progetti innovativi, specialmente in settori non ancora esplorati.

Questa alleanza rappresenta un modello vincente per altre realtà, dimostrando come l’unione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale possa portare a risultati tangibili e rilevanti, non solo per gli studenti, ma per l’intera comunità.

Change privacy settings
×