L’Associazione Carlo Felice Young sta tracciando un nuovo percorso per avvicinare un pubblico più ampio e variegato al mondo dell’opera lirica, considerata una delle forme artistiche più rappresentative dell’Italia. In questo contesto, il presidente Luigi Maio, attore di origini genovesi, sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei più giovani nel risveglio di un interesse popolare nei confronti del melodramma, sfatando il mito secondo cui l’opera sarebbe esclusiva delle fasce borghesi. La squadra, composta principalmente da studenti liceali e universitari, si ispirerà all’esperienza dei “Happy Charlie“, un gruppo formato negli anni Novanta in corrispondenza dell’apertura del Teatro Carlo Felice.
L’associazione e i suoi obiettivi
La nascita dell’Associazione Carlo Felice Young riflette un desiderio condiviso da molti giovani: riunire le generazioni attorno alla musica colta, rendendola accessibile e attraente. In questo modo, non solo si mira a promuovere un ricambio generazionale nella fruizione dei contenuti culturali, ma anche ad instillare una passione per l’opera attraverso iniziative che connettono la formazione accademica con esperienze pratiche. Tra le partecipazioni più significative si registra quella del Liceo Pertini, da cui proviene anche il vicepresidente Alberto Macrì, un docente che ha scelto di investire nella formazione artistica dei suoi allievi, guidandoli attraverso quest’avventuroso progetto.
Gli eventi in programma
Per il rilancio della musica lirica, l’associazione ha organizzato una serie di attività e concerti che coinvolgeranno in prima persona i ragazzi del Liceo Pertini. Mercoledì 22 gennaio, il Teatro della Gioventù ospiterà la Banda del Liceo Musicale Pertini, diretta da Francesco Mascardi, con un concerto che presenterà un’ampia selezione di brani musicali provenienti da diverse epoche e stili, proponendo un viaggio sonoro che ha come obiettivo principale quello di familiarizzare il pubblico con la ricchezza della tradizione musicale italiana.
Leggi anche:
Seguirà un ciclo di conferenze, che si aprirà giovedì 24 gennaio all’Auditorium Montale, dove gli studenti illustreranno le opere in cartellone per la stagione lirica. L’attenzione sarà rivolta in particolare ad “Andrea Chénier” di Umberto Giordano, un’opera che sarà in scena al Teatro Carlo Felice dal 6 al 15 febbraio. Questo ciclo di eventi non rappresenta solo un’opportunità per apprendere, ma anche per stimolare il dibattito e il confronto su temi attuali e storici legati alla musica lirica.
Concerti e accessibilità
Un altro appuntamento significativo è fissato per giovedì 20 febbraio all’Auditorium Montale, dove avrà luogo “Palestrina’s Heritage“. Questo concerto si concentrerà sulle influenze della musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina sulla produzione musicale barocca in vari paesi europei. Il Liceo Pertini Vocal Ensemble, diretto da Luca Franco Ferrari, offrirà un’esperienza musicale unica, affiancato da strumentisti di talento come Marco Bagliano e Luigi Fontana. Per partecipare ai concerti, il pubblico potrà acquistare i biglietti a un costo contenuto di 5 euro, mentre l’accesso alle conferenze sarà completamente gratuito, favorendo una maggiore partecipazione e coinvolgimento della comunità.
L’iniziativa dell’Associazione Carlo Felice Young si prospetta come un importante passo verso la rivitalizzazione della cultura lirica tra le nuove generazioni, facendo leva sull’entusiasmo giovanile e su un impegno concreto e condiviso.