L’anno 2025 si apre con un nuovo listino di film che Rai Cinema, tramite 01 distribution, ha presentato a Riccione durante le giornate dedicate al cinema. L’ad Paolo Del Brocco ha spiegato come questa selezione contenga titoli che spaziano tra diversi generi e tematiche, con autori importanti e opere che affrontano il crimine, la storia e la vita familiare. Tra registi italiani e nomi internazionali spicca un’offerta che vuole raccontare storie dal forte impatto emotivo e sociale.
Un listino vario tra cinema italiano e grandi nomi internazionali
Il catalogo 2025/2026 di 01 distribution si presenta ricco di opere firmate da registi molto noti, come Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, e Gabriele Muccino, ma anche da autori emergenti o autori del panorama internazionale, come Johnny Depp e Olivier Assayas. La quota di mercato in Italia per 01 distribution si attesta al 42% nel primo semestre, segno di una produzione solida e ricca di opportunità per tutti.
Film italiani e tematiche impegnative
I film italiani affrontano temi impegnativi. Si passa da riflessioni sul crimine organizzato, come nel caso del pentito di ‘ndrangheta nel film di Daniele Vicari “Ammazzare stanca”, alle storie di malavita napoletana narrate in “Io sono Rosa Ricci” di Lyda Patitucci, spin-off della serie televisiva Rai “Mare Fuori”. Nel noir investigativo c’è “Illusione” di Francesca Archibugi, mentre Leonardo Di Costanzo racconta le tensioni e le tragedie familiari in “Elisa – Io la volevo uccidere”.
Leggi anche:
Vicende storiche e biografiche sul grande schermo
Ci sono anche pellicole che ripercorrono vicende storiche e biografiche. Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis propongono “Testa o Croce?”, un western che segue il viaggio reale di Buffalo Bill in Italia agli inizi del Novecento, presentato con successo a Cannes nella sezione Un Certain Regard. Arnaldo Catinari invece racconta l’impresa di Fiume in “Alla festa della rivoluzione”, mentre Nicola Prosatore si concentra sulla formazione artistica e umana del musicista Pino Daniele in “Je so’ pazzo”.
Temi sociali e famiglia nel cinema di rai cinema
Molti titoli si concentrano sulle dinamiche familiari e sulle condizioni personali. Gianfranco Rosi torna con “Sotto le nuvole”, esplorando storie vissute ai piedi del Vesuvio. Elisa Amoruso porta sullo schermo le diverse sfumature della maternità in “Amata”. Fabio De Luigi racconta le difficoltà della costruzione familiare in “Un bel giorno”. Le relazioni sentimentali vengono affrontate in più film: Gabriele Muccino con “Le cose non dette”, Ludovica Rampoldi in “Breve storia d’amore” e Paolo Genovese con un progetto ancora senza titolo.
Ritorno di grandi nomi e attenzione al sociale
Il ritorno di nomi noti come Nanni Moretti segna il listino con “Succederà questa notte”, tratto dai racconti di Eshkol Nevo, mentre Giuseppe Tornatore dirige un documentario su Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, con musiche di Nicola Piovani. Questi titoli mostrano una particolare attenzione alle storie concrete e agli aspetti umani che si riflettono nel tessuto sociale italiano.
Cinema internazionale e aspettative per il festival di venezia
Anche il fronte internazionale trova ampio spazio. Tra le uscite più attese c’è “Il mago del Cremlino” di Olivier Assayas, che racconta la storia dalla caduta dell’Urss sino all’ascesa di Putin, con Jude Law e Alicia Vikander. Arriva anche “Una di famiglia” di Paul Feig, thriller psicologico con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried. Marc Webb firma “Day Drinker”, thriller con Johnny Depp in un aspetto molto diverso da quello consueto, accompagnato da Penélope Cruz e Madelyn Cline.
Titoli di intrattenimento e commerciali
Non manca il cinema di intrattenimento con “L’illusione perfetta – Now You See Me”, diretto da Ruben Fleischer, che vede un cast di star tra cui Jesse Eisenberg e Woody Harrelson. Lo scenario internazionale di questa selezione mostra un equilibrio tra narrazioni di impegno e prodotti con forte richiamo commerciale.
Parlando della presenza dei film Rai Cinema al festival del cinema di Venezia 2025, Paolo Del Brocco ha spiegato che, al momento, “non ci sono conferme ufficiali”. L’anno precedente erano presentati ben venticinque titoli, ma per ora resta in attesa di sapere quanti verranno selezionati quest’anno. “Se ci sarà un film in concorso, uscirà lo stesso giorno della proiezione al festival.”
Prospettive future per rai cinema tra mercato e piattaforme
Paolo Del Brocco ha infine commentato il numero futuro di progetti Rai Cinema. Il tentativo è quello di contenere leggermente la quantità di film prodotti. Si cerca di tornare a un numero più gestibile sia per il circuito delle sale che per le piattaforme digitali. Le cosiddette prime finestre, cioè le vendite in esclusiva a cinema o piattaforme, sono in diminuzione. Questo rappresenta una sfida per la distribuzione e la visibilità delle produzioni Rai.
Il mercato si mostra quindi sempre più selettivo e dinamico, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra quantità e qualità che permetta a Rai Cinema di restare rilevante e presente con film che il pubblico riesca a seguire e apprezzare. Il 2025 si prospetta dunque un anno di scelte attente e di un listino ricco, capace di coinvolgere diverse platee.