Un'ape car rossa porta libri tra i borghi e le scuole del cilento per avvicinare alla lettura

Un’ape car rossa porta libri tra i borghi e le scuole del cilento per avvicinare alla lettura

Nel Cilento, a Centola, l’Ape car rossa diventa biblioteca itinerante sostenuta dal Comune e associazioni locali, promuovendo la lettura tra residenti, turisti e studenti con iniziative culturali diffuse sul territorio.
Un27Ape Car Rossa Porta Libri T Un27Ape Car Rossa Porta Libri T
A Centola, nel Cilento, un’Ape car rossa itinerante funge da biblioteca mobile, promuovendo la lettura tra residenti, turisti e studenti grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali. - Gaeta.it

Nel cuore del Cilento, a Centola, un’Ape car rossa viaggia tra piazze, borghi e scuole per diffondere la lettura tra residenti e turisti. Grazie a un progetto sostenuto dall’amministrazione comunale, questo piccolo veicolo si trasforma in una biblioteca itinerante che attraversa il territorio per portare libri e cultura nelle mani di chiunque voglia fermarsi a leggerli. Una risposta concreta al bisogno di avvicinare comunità e ambiente attraverso la cultura, in particolare nei mesi estivi e durante l’anno scolastico.

La biblioteca su tre ruote e il sostegno delle istituzioni locali

L’iniziativa è nata da un’idea del Comune di Centola, guidato dal sindaco Rosario Pirrone, in collaborazione con la Pro Loco Palinuro APS e l’associazione Epis APS. Il Comune ha ottenuto un finanziamento grazie al progetto nazionale “Biblioteche e Comunità 2023“, che ha riconosciuto Centola come “Città che legge“. Questo titolo permette di valorizzare l’importanza della lettura come strumento di crescita collettiva e sociale, dando corpo a iniziative capaci di raggiungere anche chi vive lontano dalle tradizionali biblioteche o ha difficoltà di accesso.

La funzione dell’Ape car rossa

L’Ape car rossa, appositamente allestita per ospitare libri e spazi di lettura all’aperto, porta l’esperienza culturale direttamente sui luoghi simbolo del Cilento, aumentando la fruizione della cultura senza ostacoli logistici, soprattutto nei centri minori. L’amministrazione comunale si è fatta promotrice di un modo alternativo per far rete tra le comunità locali, puntando su un contatto diretto e continuo con il territorio.

Il tour estivo tra palinuro, l’antiquarium e piazza virgilio

Durante la stagione estiva l’Ape car si posiziona principalmente nei punti di maggior afflusso turistico di Palinuro, uno dei centri più noti del Cilento. Qui, accanto all’Antiquarium e in piazza Virgilio, il veicolo funge da polo di lettura mobile. L’idea è offrire ai visitatori un’occasione per scoprire o riscoprire il piacere di leggere in un ambiente all’aperto, incorniciato dalla bellezza naturale e culturale del territorio.

L’Ape car diventa così un luogo di incontro e di scambio che invita a fermarsi, scegliere un libro e immergersi nella lettura. L’esperienza non è pensata solo per i turisti, ma anche per i residenti che possono seguire il programma itinerante e usufruire gratuitamente dei volumi messi a disposizione. Importante sottolineare come questa scelta faciliti l’accesso ai libri, superando distanze e barriere che potrebbero scoraggiare la frequentazione delle biblioteche tradizionali.

Un luogo di incontro culturale

Il veicolo diventa un vero e proprio punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, promuovendo il valore della lettura come momento di socialità e crescita personale.

Il progetto scuola e l’avvicinamento degli studenti alla lettura

Con l’arrivo di settembre, la piccola biblioteca su ruote sposterà la sua attenzione verso le scuole di Centola e dei comuni limitrofi. L’obiettivo è raggiungere alunni e insegnanti, creando momenti e spazi dedicati alla lettura all’interno o davanti agli istituti scolastici. Questo passaggio serve anche a favorire l’integrazione della lettura nella quotidianità educativa, offrendo supporto alle scuole con una proposta che stimola la curiosità e la voglia di esplorare pagine e storie diverse.

L’idea dell’amministrazione è quella di abbattere le distanze tra cultura e ragazzi, fornendo una soluzione pratica e accessibile, direttamente nei luoghi frequentati dagli studenti. La presenza dell’Ape car rappresenta anche una forma di stimolo a considerare il libro come un elemento vivo e vicino, capace di accompagnare nel tempo libero e nelle attività didattiche. Ci si aspetta che questa iniziativa contribuisca a creare un’abitudine più diffusa alla lettura, senza imporre ma invitando a scoprire nuovi mondi, grazie alla facilità di accesso adatti a ogni età.

Change privacy settings
×